Vai al contenuto

dfteam

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    613
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dfteam

  1. Quindi più vicino al 913 della foto. Su Google il bianco dolomiti sembra più vicino al 1505. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  2. Ahimè, ho deciso di dare una sistemata invernale al mio PX125 Arcobaleno del 1987. Qualche anno fa avevo ritoccato alcuni punti con ruggine passante con stucco e bomboletta, e ora ho deciso di riprendere le lamiere in fondo. Vorrei quindi farla del colore originale. Gli strati di vernice sono due, quello superiore (più recente) sembra il bianco dolomiti. Quindi il classico bianco "neve". Lo strato originario invece è di un bianco leggermente avorio. Ho trovato la tabella allegata. Il bianco dolomiti sembra essere il 9/3 o 1505. Lo strato sotto invece sembra molto vicino a 913, che non leggo in nessuna tabella dei colori/anno. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Forse non si vede bene l'immagine. Riallego una selezione più grande.
  3. Originale o non originale, non è normale una cosa del genere. Più che di scarsa qualità, credo si tratti di un difetto di fabbricazione
  4. dfteam

    "Testo Unico" sul DR 177

    Sono maledetti quei piccoli condotti. È un problema comune Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  5. Raduno meraviglioso in tutto. E soprattutto di non facile gestione visto il numero di partecipanti!
  6. Mah... Non credo che le possibili minime differenze di un foglio di lamieraccia da stampi sia tale da essere percepita. In siciliano esiste il detto "consila comu vo, sempre cucuzza è" che tradotto diventa "condiscila come vuoi, rimarrà pur sempre una zucchina". Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  7. Tecnicamente, se lo ipotizziamo più debole dissiperebbe più energia. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  8. E comunque se prendiamo un 127 anni 70 e una berlina media odierna, in caso di urto reciproco la prima forse si graffia solamente, la seconda si accartoccia. Ma sicurmente l'auto moderna di protegge di più. Nel caso della vespa, ipotizzando un telaio moderno più deformabile, avrebbe assorbito parte dell'energia d'urto. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  9. Più che la misura dell'altezza, quello che conta è la geometria del venturi per ridurre le turbolenze e avere un flusso laminare Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  10. Misuro e ti dico. A memoria non ricordo Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  11. 5mm più alto di quello polini. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  12. Tecnicamente il cornetto serve per accelerare e convogliare l'aria. Quindi o fuori o dentro la scatola non dovrebbe far differenza. Per le schifezze è come nelle moto che hanno il filtro a tazza. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  13. Dici per un discorso di turbolenze? Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  14. Si, sopra, come nelle minimoto Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  15. Oizirbaf, ci ho pensato anche io, ma probabilmente il problema sta proprio nell'altezza ridotta. Nel venturi deve esserci un moto quanto più lineare possibile, tanto che i cornetti delle auto/moto sportive vengono addirittura lucidati a specchio. Più è corto, più il moto tende ad essere turbolento. Questo in teoria, perchè ho anche notato che si tende a fare cornetti con altezza molto ridotta. Allo stesso tempo è necessario avere uno spazio libero sopra il venturi sufficiente a non strozzarlo. Per ciò che riguarda il filtro, ne esistono di tantissimi tipi, sia in spugna che in rete, di diametri che vanno da 35 a 55mm. Io ne ho ritirato uno in rete e spugna (stile custom per intenderci) che dovrebbe adattarsi al cornetto che ha un diametro esterno di 49mm. Ho qualche idea, molto sperimentale a dire il vero, per avere la possibilità di "regolare" il cornetto così da privilegiare la coppia piuttosto che l'allungo. Le mie sono in ogni caso ipotesi frutto di ragionamento, giusto o sbagliato non saprei, ecco perchè accetto consigli/correzioni da tutti.
  16. Se vuoi posso chiedere al mio amico Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  17. Dopo vari tentativi per trovare le misure di partenza, con un amico che sa lavorare al cnc abbiamo realizzato un cornetto su base polini. Il condotto a stato lucidato il più possibile rispetto all'originale, così come abbiamo alzato l'altezza nel tentativo di avere un flusso più lineare. L'idea ora a quella di accoppiargli un filtro in spugna o a doppia rete in acciaio. L'evoluzione povrebbe essere quella di avere degli inserti intercambiabili, un po' come si fa nel modellismo a scoppio per privilegiare coppia o allungo. Qualche suggerimento? Ecco la foto(a sx il mio, a dx quello polini)
  18. Complimenti per la guida. Domanda: se non volessi sabbiare ma dare una rinfrescata carteggio la vernice originale come se fosse il primer? Nelle parti dove c'è leggera ruggine, dopo convertiruggine posso passare un fondo antiruggine in bomboletta o vado solo di stucco?
  19. Per la robustezza, a parità di spessore le variabili in gioco sono tante: tipologia del materiale e quindi sua resistenza, stampaggio, saldature Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  20. dfteam

    "Testo Unico" sul DR 177

    Io sto facendo realizzare un cornetto più alto che dovrebbe funzionare a portate più basse. Sul dr, che gira basso, il cornetto non mi ha dato grandi vantaggi Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
  21. Rispondo in ritardo! Io c'ero con il vc rovereto
  22. Per la ruggine non credo c'entri la fattura del telaio, piuttosto la qualità della vernice e soprattutto del fondo, che con il tempo son cambiati
  23. Nel modellismo a scoppio, ad esempio, non si usa quella arexons nelle elaborazioni degli alberi perché va via come nulla ed è poco malleabile. Io uso un tipo in bomboletta, con applicatore di precisione, della techno system. Come dicevo e molto malleabile
  24. Comunque esiste pasta per guarnizioni di ottima qualità che resiste alla miscela ed a molto fluida così da riuscire a passarne un filo (con applicatore) tale da non fare spessore
  25. dfteam

    Vuoto ai Massimi

    hai provato a revisionare il carburatore?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...