-
Numero contenuti
613 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di dfteam
-
Con che configurazione? Magari 23-68 va bene in pianura ma se becchi un falsopiano non tira la quarta.
-
Aggiorno la mia configurazione. - DR polinizzato (quello descritto da 2is) nella prima pagina. - Albero originale - Carburatore 24-24 200-be3-125 min50-160 - Vite posteriore 3,5 giri - Fori da 4mm sul filtro in corrispondenza dei getti min max - Marmitta originale modificata con fori supplementare sulla paratia interna - Consumi intorno a 30km/lt e velocità di 105km/h (pignone 21) Avevo problemi di tartagliamenti al minimo, risolti con il nuovo getto (prima avevo 45-150) e aprendo a 3,5 giri la vite dietro. Ho sbattuto con vari getti per eliminare il piccolo vuoto quando parzializzavo ai massimi, ma ho migliorato oggi passando dal getto 122 al 125 ma soprattutto facendo in casa un freno aria 200. La vespa è molto più fluida e lineare. Domani prova candela e poi voglio vedere la differenza con il be5 che dovrebbe ingrassare un pochino. Ai bassi è ancora un pochino moscia, ma credo sia dovuto alla marmitta.
-
grazie! faccio un modello 3D e lo carico nella discussione!
-
Mi interessava capire se c'è qualche curvatura particolare che deve avere. Per i fori preparo una "dima" da dare a chi farà il pezzo. L'idea era anche quella di realizzare anche l'attacco per un filtro in spugna direttamente sul conetto
-
nessuna misura anche indicativa?
-
Alluminio e cnc!
-
A me lo realizza un amico che di vespe non ne capisce, vorrei quindi dargli delle indicazioni come punto di partenza
-
nessun aiuto
-
Mi associo anche io!☺ Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4
-
Il danno... pareri, consigli, impressioni, opinioni
argomento ha risposto a dfteam in Tuning Largeframe
Anche io non penso sia così tragica. Con della pasta rossa "seria" (non quella arexon per intenderci), risolvi tutti i problemi. PS: se una volta le vespe andavano con olio minerale non vuol dire che è un sacrilegio usare il sintetico. I prodotti da manutenzione hanno fatto passi da gigante, perché non usarli? -
elettrico lancetta benzina px arcobaleno instabile
argomento ha risposto a dfteam in Officina Largeframe
Io ho risolto pulendo per bene la zona delle lamelle -
DR 177... seeger spinotto rotto e sorpresa all'apertura
argomento ha risposto a dfteam in Tuning Largeframe
Le rigature sono accentuate dalla foto, ma erano precedenti a questo GT e sono come segni di bruciatura. In ogni caso la valvola tiene, ho fatto la prova. Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4 -
DR 177... seeger spinotto rotto e sorpresa all'apertura
argomento ha risposto a dfteam in Tuning Largeframe
ho preso le mollette a G che, come dice SIP, sono da 1.2mm contro 1.0mm dei seeger. Il segno sulla valvola c'era da prima. Mi è venuto il dubbio e sono andato a guardare delle foto scattate quando ho sostituito il GT. In ogni caso ho fatto una prova di tenuta e va. Il seeger dovrebbe essere stato espulso perché ci sono i segni sul cielo del pistone e sulla testa. Una volta che arriva in camera di scoppio teoricamente l'unica via di uscita è lo scarico (anche per sola gravità). Visto lo sporco sui travasi di scarico, è consigliabile provare a lucidarli? -
DR 177... seeger spinotto rotto e sorpresa all'apertura
argomento ha risposto a dfteam in Tuning Largeframe
Si si, ho verificato e nei DR danno sempre le mollette. Io l'ho trovato con i seeger e avevo ordinato quellinsu SIP, ho corretto l'ordine. Non sapevo della differenza della sede, verifico per curiosità. Comunque si dovrebbero a logica sfilare, io ho trovato invece una delle estremità rotte. E mi è andata bene che non si è sfilato il seeger dalla sede, se no mega grippone anche io Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4 -
Credo che al minimo non sia tanto affidabile la prova candela, perchè le temperature sono basse e c'è sempre il residuo nero. Dovrebbe bastare l'orecchio e/o le sensazioni.
-
DR 177... seeger spinotto rotto e sorpresa all'apertura
argomento ha risposto a dfteam in Tuning Largeframe
io avevo i seeger. Che cambia tra i due? Ho visto che i seeger misura 15x1 mentre le mollette 15x1,2. Tecnicamente non dovrebbero esserci differenze. -
DR 177... seeger spinotto rotto e sorpresa all'apertura
argomento ha risposto a dfteam in Tuning Largeframe
Km ne ha macinati (a colpi anche di 350-450 per domenica) ma forse non tantissimi. Forse 15000 da quando l'ho preso non nuovo. Mi ha dato tante soddisfazioni però, con 30-35km/lt di media e una bella guidabilità. È un DR polinizzato e va meglio del polini P&P che avevo prima. -
DR 177... seeger spinotto rotto e sorpresa all'apertura
un topic ha aggiunto dfteam in Tuning Largeframe
Premetto che andava benissimo, ho fatto il VWD di Mantova senza nessun problema. Qualche giorno prima sentivo una specie di tintinnìo al minimo, non il classico scampanellio. Oggi ho aperto e, oltre a trovare il pistone nerissimo, ho trovato la bella sorpresa del seeger rotto e i segni che ha lasciato sul pistone. Per fortuna la camicia non ha nessun segno, la foto è fatta con il flash e sembra che si vedano striature, ma non sono assolutamente graffi. Osservando la camicia però si notano i due boosterini ai lati dello scarico completamente otturati!!! Ho dovuto usare un bel punteruolo per togliere i residui carboniosi che erano belli compatti. Gli ultimi tre litri di olio sono stati il SIP, TOTAL, SIP. Il cielo del pistone non è che fosse pulitissimo, mentre la testa tutto sommato era solo annerita. L'ho lucidato quasi a specchio anche se in foto non si percepisce tanto. Sull'albero ho trovato quel bel segno di bruciatura, anche se al tatto non sembra ci sia il solco (tenuta garantita spero). Visto che non ho tanta voglia di aprire il motore (attività rinviata all'inverno), ho preso fasce nuove e due seeger. Il pistone è l'ASSO 2424, immagino quindi che sia l'originale, segno che non sono state fatte rettifiche. Ho preso le fasce da 63. Se non si volesse rettificare si potrebbero mettere fasce maggiorate? Per esempio 63.4 -
Ehehehe Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4
-
Nooo lui! Ci siamo incontrati a Rovereto ad un incidente di un vespista del mio gruppo, ci siamo fermati e riconosciuti Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4
-
Organizzazione quasi perfetta, ma soprattutto grande pazienza e ospitalità dei Mantovani. La cena di gala gestita perfettamente. Avrei solo fatto in modo che più iscritti potessero partecipare ai tour. Siamo arrivati venerdì mattina ed era tutto pieno, sebbene avessimo l'iscrizione full. Ho incontrato Salvba in occasioni...infelici (il vespista ha costole e clavicole rotte), a saperlo prima facevamo un giro insieme Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4
-
Siamo sparsi in giro, per l'Italia e per il mondo! Io sono in trentino e mi son macinato un po' di km qui in giro Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4
-
Io sarò riconoscibile. Bandierina della Sicilia e adesivo Sicilia Vespista sul cofano sinistro Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4
-
La rondella ondulata, come quella spaccata in altri posti, serve per non far svitare la vite. Se non si serra, la camma va per i fatti suoi e tende a far toccare le ganasce superiori al tamburo, se si serra si blocca il movimento.
-
Anche io non riesco a far flottare la camma. Se allento il dado il cavo in tensione tira la leva e fa strisciare le ganasce. E non credo che le rondelle giuste modifichino qualcosa visto che la camma rimane comunque in tensione. Io procedo al centraggio manuale ogni tanto Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.