-
Numero contenuti
613 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di dfteam
-
Credo che qualunque cilindro montato senza modifiche o adeguamenti non si discosta molto dall'originale. Il DR nasce come gr economico che ti permette di avere prestazioni poco superiori all'originale ma maggiore affidabilità. Io l'ho montato a posto di un Polini di scatola e mi va meglio. È però un DR Polinizzato, con carburatore 20 lavorato, albero e rapporti originali. Ieri ho abbassato la testa di circa 6-7 decimi con diminuzione della rumorosità e maggiore fluidità. Domani monto il 24-24 e, spero, un pignone 22. Lo scorso weekend in montagna in due stavo dietro ad altri gr originali e non. Rimane comunque un gr da passeggiate turistiche....e da non sottovalutate che costa meno di 100euro Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2
-
Mi è venuto il dubbio se montavano un 108 o 110. Un pelino magra secondo me, forse per via dei fori su filtro in corrispondenza di minimo (3mm) e Max (5mm) Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2
-
Grande gianky! Uno splendore! Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2
-
Io con il Paolini non sono mai riuscito a superare i 22-24km/lt. Con il dr sto intorno a 28-30 Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2
-
Io monto 108 con dr polinizzato, carburatore 20/20 raccordato e padella con finestra allargata sulla paratia. 110 anche a me sembra un po' tanto. Prossimo step sarà pignone 22 che così come sono vado in fuorigiri a 80. Poi mi dici come va la megadella? Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2
-
Grande Gianky!!!!!! Sono stato un po' fuori dal giro per qualche mese e mi ero perso il restauro!!! Dai che in estate un giretto lo organizziamo...il PX l'ho salito sui monti, ma ho la 50R in Sicilia
-
Ciao! Complimenti hai fatto un bell'affare mio parere. Io ho restaurato una cmq. Per i pezzi, come ti hanno detto, cerca di volta in volta tra i vari rivenditori citati. I pezzi meccanici ti consiglio di prenderli sempre originali Piaggio e andrai sul sicuro. Per il resto a mio parere uno vale l'altro. Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2
-
Io l'ho fatto da me e poi temprato. Domani lo vernicio di arancio o giallo. A prova di taglio con seghetto sicuro! Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2
-
Secondo me trafilava aria dalla testa. Il tintinnìo magari è dovuto alla maggiore tolleranza post-grippata
-
Qualcuno ha un DR o cilindro in ghisa, da vendere a poco prezzo per fare qualche prova? O magari qualche cavia che vuole fare da tester?
-
il nero è dato da una fase finale di ossidazione post nitrurazione. gli spessori in gioco sono facilmente controllabili e si parla comunque di decimi al massimo. in teoria, con alcuni passaggi, si potrebbe applicare ad un cilindro in ghisa per migliorare l’attrito e la resistenza interni. se qualcuno a un vecchio DR e vuole fare da tester......
-
la zincatura o il nitox?
-
Tecnicamente si, ma credo che con quella temperature è facile che si deformi. Si potrebbe provare con una pancia o sportellino
-
Su qualsiasi acciaio. Il volano dovrebbe essere ghisa... o no?
-
GT : Dr 177 Polinizzato Getti Carburatore : SI20-20 raccordato, 160/be3/108 45/160 vite regolata a 2,5 giri Frizione : 7 molle con anello rinforzo Rapporti : 22-67 Scaldate/Grippature : Finora no...sgrat sgrat Note Opzionali : Sul filtro carburatore ho fatto due buchi da 2 e 5mm. La marmitta è l'originale con il foro sulla paratia allargato. Candela BH7. Anticipo su IT (lo avevo a 19° ma picchiava in 4a e 3a sotto sforzo). Con l'anticipo su IT è migliorato parecchio in risposta all'acceleratore ed è meno rumoroso.
-
Non è una vernice. E' un trattamento termico ad alta temperatura in atmosfera controllata. Il nero è dato da acqua o protossido. Antigraffio, antiusura e, soprattutto, molto più resistente alla ruggine. L'effetto in foto non rende ma è molto più bello L'idea è quella di fare il trattamento anche al volano, ma vorrei capire se ad alta temperatura (520° circa) perde magnetismo
-
Fosfatazione? No...nitox! :mrgreen:
-
Si, tra l'altro la bobina l'ho cambiata quando ho rifatto il motore la prima volta (tre anni fa circa). Oggi provo a cambiare candela vediamo se migliora, anche se il problema si presenta a tratti e non sempre.
-
Scusami, hai risolto? Oggi mi si è presentato un problema più o meno simile, ma non così accentuato. La vespa andava bene fin quando ho tirato un po' la seconda e ho percepito un leggero ammanco prima di cambiare. Pensando di aver sentito male, ho riscalato in seconda, ho tirato un po' la vespa e a giri molto alti ha iniziato a tartagliare. Ripeto, una cosa poco percettibile. Pensavo a carburazione magra, magari a causa di benzina sporca, ma dopo qualche km ho riprovato e la vespa è tornata ad andare benissimo. Al rientro a casa riprovo e ho notato nuovamente il problema. Escludo quindi problemi di carburazione perchè avrei dovuto sentire gli ammanchi sempre, e non "random". Domani magari provo a cambiare candela, ma cercavo conferma sulla causa di origine elettrica. Il dubbio è: bobina o pickup??
-
wooow quanti VRisti! eheheh domenica 9 sarò a Bereguardo per il primo raduno in terra lombarda
-
Salve a tutti! Visto che starò in zona per qualche mese (a dire il vero sono qui da febbraio!), ho deciso di portarmi dietro la mia cara panciona PX. A parte il raduno del 9 a Bereguardo, ci sono altri giretti in programma? Incontri serali, scampagnate....fatevi avanti perchè non ce la faccio senza vespa
-
E' il punto più a sud della Sicilia, di Italia e d'Europa. Per la data, da decidere! Uno o due giorni di agosto
-
Che ne dite del punto più a sud dell'italia e d'Europa? Isola delle correnti - Portopalo di Capo Passero
-
che data?
-
Di vespe disponibili ce ne saranno
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.