-
Numero contenuti
110 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di 12000giri
-
grazie mille ragazzi!!!vi aggiorno non appena ho un quadro definitivo della cosa!!!
-
tuning px 200 con valvola aspirazione rovinata
argomento ha risposto a 12000giri in Tuning Largeframe
Ciao Mason, purtroppo non ho aperto il blocco, non ho lo spazio per cimentarmi in una attività simile e quindi posso solo basasrmi su elementi un po' "così". Ti faccio vedere da cosa deduco di avere problemi di valvola: albero o cono storto segni sull'albero tenuta io l'avrei portata subito ma la Vespa è di mio padre il quale sostiene invece non ci siano problemi, tuttavia volevo approfittare della stagione invernale per aprire e vedere che è successo... secondo voi ci sono le basi per aspettarsi una valvola con problemi? -
tuning px 200 con valvola aspirazione rovinata
argomento ha risposto a 12000giri in Tuning Largeframe
in che senso armati di pazienza? è un'operazione che richiede tempo? Potrei essere interessato anche io... parlate di questo mav.sp giusto? (http://www.mavsp.it) scusate la domanda così nel mezzo ma sospetto che anche la mia valvola non sia in ottimo stato... -
grazie Gino innanzitutto. Provo ad estendere la cosa... se la Vespa la guidasse la mia ragazza invece che non ha legami di parentela con me (non siamo sposati)? Nessuno si è trovato in queste casistiche? Ti informo che inoltre ho aperto un ticket presso la mia assicurazione per capire la cosa ma mi pare ci sia qui nel forum un utente Svizzero...
-
non saprei però in questo caso cosa accada sai? io aspetterei pareri più esperti, sono abbastanza convinto di ciò che dico ma magari qualcuno può addirittura dimostrarlo o argomentarlo...
-
Buongiorno a tutti, non escludo che nei futuri piani lavorativi io mi trasferisca in Austria o Svizzera e in tal caso voglia portare con me una Vespa che entro Giugno vorrei acquistare. Considerando che sto cercando Vespe "fatte e finite" e iscrivibili FMI, secondo voi esistono modi per mantenere la targa italiana ma usare la Vespa all'estero con legale assicurazione? Stavo pensando ad una soluzione: intestarla a mio padre e poi portarmela in Svizzera o Austria che sia con assicurazione italiana (che grazie alla carta verde vale in entrambi i paesi). Ma non sono sicuro che si configuri qualcosa del tipo frode o truffa. Qualcuno di voi ha esperienze simili? Se vi chiedete il perché... il mio movimento dovrebbe essere temporaneo (36 mesi di collaborazione) e quindi vorrei evitare di perdere la targa d'epoca (la bella targa blu con la provincia) e di targarla con una anonimissima targa europea (per giunta di un altro stato).
-
emmeci sulle Vespe ho esperienza 0 (o poco più vista la revisione del carburatore e qualche altra stupidaggine che ho fatto) ma ti posso dire che sugli altri 2T che ho (ammissione lamellare) i rifiuti di miscela dopo un consumo di 4/5 litri di miscela si limitano a qualche goccia all'interno del filtro aria dovuta alla rotazione a bassi regimi per la quale i motori in questione non sono assolutamente studiati, anche in questo caso ingrassando aumentano, smagrendo spariscono ma salgono di diverse decine di gradi le temperature dei gas di scarico (quindi anche nel cilindro.....) Non posso confermarti che l'ammissione lamellare risolva il problema ma secondo una mia supposizione (vediamo se gli esperti confermano) la sua architettura a lamelle aperte più o meno in base ai flussi dovrebbe limitare il ritorno di rifiuti e oltre a conferire migliori prestazioni.
-
Ciao, io ho una large (P200E) e ti posso dire che anche nel mio caso, con carburazione "medi" un po' grassoccia ho del rifiuto che sedimenta nella scatola carburatore (nel mio caso posta sopra la valvola di immissione), poi cola sul blocco quando sono in sosta ma non forma neanche una goccia alla fine dei conti. Noto che nei giri più "tirati" questo rifiuto è inesistente mentre quando giro in città o trascorro periodi a bassi regimi il rifiuto è più elevato. Ammetto anche le mie colpe nell'usare una percentuale di miscela tra il 2 e il 2.5 %. Ho ridotto consistentemente questo problema sostituendo la guarnizione (il 24 della P200E ha un tubicino mi pare apposta) ma mi hanno detto tutti quanti che se sei grassoccio un po' di rifiuto lo avrai sempre, per il momento dopo centinaia di km me la tengo così.
-
Vespa px 150 nuova di zecca che fa i capricci
argomento ha risposto a 12000giri in Officina Largeframe
se un motore è sano e ben a posto funziona da prima di 13km... ci sta, una volta verificato che non è magrissima e che non rischia danni, di fare qualche km in più ma fossi in lui romperei i c*gl**ni per avere i diritti riconosciuti. Lo dico con l'esperienza di chi lavora con le garanzie, oltre a dirti che mi sono capitati N casi in cui ho vinto e perso... perdevo quando non dedicavo tempo e mi comportavo educatamente, vincevo quando rompevo i c*gl**ni... la mia GSX-R 750 a momenti mi disarciona dalla sella a 200kmh per un vuoto di benzina, ne ho dette così tante al venditore che sono venuti due rappresentanti di Suzuki Italia con tanto di banco prova e hanno verificato la moto da cima a fondo, fino ad aver trovato il problema e risolto... ok che le aziende Jap sono un'altra cosa ma scassa le balle e pur di non vederti ti riconosceranno la dovuta riparazione. Hai pagato 3700€ che hai guadagnato penso con fatica, e quindi non vedo perché ora tu debba cercare soluzioni alternative, vai, con civiltà e una punta di maleducazione rompi le scatole, chiama 3 volte al giorno tutti i giorni e pur di non saperne più vedrai che ti risolveranno il problema.. indipendentemente da questo DEVONO perché tu hai PAGATO e ti spetta. i concessionari sono proprio tutti uguali: tanto amici per vendere e poi pur di non sobbarcarsi un problema spinoso ti dicono di mettere uno scarico non omologato sulla tua Vespa, se la Vespa è venduta con 2 anni di garanzia col catalizzatore deve poter funzionare col catalizzatore e non con la marmitta Proma..! -
le mie sono abbastanza monotematiche e semplici... diciamo che bisogna trovare i cash per arrivare al fondo della lista.. 1) comprarmi un Tony Kart cat. kz125 e girare a Lonato o a Castelletto di Branduzzo 2) preparare come si deve il mio GSX-R 750 e fare 3 giorni al Mugello 3) finire la preparazione della mia RS 125 e fare una gara del CIV 4) andare in Alta Austria in Vespa passando da Svizzera e Germania (in pianificazione.... ) 5) guidare l'Alfa Giulia QV 6) comprarmi e guidare un'Alfa con motore Busso (possibilmente GTA) 7) chiudere alcuni progetti a lavoro (non difficile ma vivrei con meno stress) trovare la Vespa per la mia morosa (in avanzamento...) 9) farmi un bel pranzo con tutta la mia famiglia (ne faccio spesso ma li adoro) 10) me lo tengo per riserva casomai mi fossi dimenticato qualcosa... se volete aiutarmi facendomi da sponsor non prometto alte posizioni ma sicuro spettacolo
-
Miscelare il portafogli alla Vespa e non rompere niente..
argomento ha risposto a 12000giri in Off Topics
questo olio si trova vicino all'olio per motoseghe, a dire il vero è anche consigliato per minimoto e motori 2T spinti (non mi fido su questo passaggio...) lo pago sui 12 € al litro e francamente non saprei, a mio padre l'ha consigliato un amico con una PX125... io ho i miei olii sui miei motori sportivi e so come trattarli, sono sempre stato uno che preferisce spendere bene per i materiali di consumo e per la manutenzione piuttosto che lesinare per poi aggiustare dopo, dato che l'apertura del blocco la faccio perché ho idea che il restauro di questa Vespa non sia stato proprio condotto al meglio, voglio che una volta chiuso quel blocco funzioni sempre bene come dicevo sopra -
Miscelare il portafogli alla Vespa e non rompere niente..
argomento ha risposto a 12000giri in Off Topics
ti ringrazio... tra qui e il viaggio passa ancora del tempo oltre che la probabile apertura del blocco giusto per controllare che sia tutto ok... ma diciamo che una volta verificato e chiuso il blocco vorrei dimenticarlo per decine di migliaia di km e quindi gli scrupoli sono giusto per prevenire futuri risvolti... ecco perché miscelare il portafogli... -
Miscelare il portafogli alla Vespa e non rompere niente..
argomento ha risposto a 12000giri in Off Topics
Grazie snoopyPX concorderei sul 2% se non per un fattore, si usava all'epoca benzina con piombo tra le cui caratteristiche c'era un diverso potere di "lubrificazione", di qui ecco la mia motivazione di preferire un rapporto di 0,5% maggiore.. mi pare tuttavia di capire che a 60/70/80/90 la Vespa rimanga sempre un mulo e che valga ovviamente la regola del 2T che non deve rimanere costante ma sull'olio ognuno fa un po' quel che ritiene più opportuno ? Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk -
belle le Vespe.. mi sembra un qualcosa di molto artigianale
-
Miscelare il portafogli alla Vespa e non rompere niente..
argomento ha risposto a 12000giri in Off Topics
ciao cari, immaginavo le paranoie fossero troppe, tuttavia di fronte a mezzi di una certa età magari l'esperienza di chi ci macina qualche km in più è importante per capire qualcosa... quando avevo 14-16anni le Vespe dei miei amici erano sempre a manetta, ma era anche frequente che fossero ferme con qualche magagna da sistemare... l'olio francamente perplime anche me, ma il sintetico su un motore che non è stato progettato per sintetico ci va? di oli di qualità ne ho, per la moto da civ uso il ELF HTX976+ e per il kart uso dei ricinati garantiti fino oltre 24.000giri, ma sulla Vespa sono proprio confuso su cosa usare... -
ciao, io mi trovo benone con l'app per iOs Max Speed, spero si possa pubblicare il link AppStore: https://itunes.apple.com/it/app/max-speed/id380341623?mt=8 comoda, facile, velocissima ad allinearsi (so che non dipende solo da lei) ed essenziale, oltretutto salva e mantiene salvati i dati di km percorsi, vel max e tempi di percorrenza. altrimenti se devo monitorarmi un giretto, magari qualche passo di montagna con la moto stradale, uso runtastic selezionando la "motociclismo" come sport, così mi tengo tutti i dati assieme con un bel grafichino che mostra velocità e pendenze... Roba da smanettoni ma non la uso in quel modo, diciamo che mi piace tenere solo conto dei giretti...
-
Miscelare il portafogli alla Vespa e non rompere niente..
un topic ha aggiunto 12000giri in Off Topics
No non sono matto... il titolo di questo post è semplicemente testimonianza della confusione che regna nella mia testa quando a bordo della P200E, mi trovo a percorrere una distanza maggiore a 10km su strada a rapido scorrimento. Premessa: il motore non è elaborato, dovrebbe essere tutto, manutentato più o meno maldestramente, come Piaggio lo fece nel 1978. Domanda: considerata la concezione del mezzo, considerato che non fa tanti km all'anno, che usiamo un olio semi-sintetico e una benzina commerciale a 100 ottani (quando la compro per gli altri mezzi faccio che metterla anche alla Vespa, tanto su 1000km all'anno non faccio più di 35-40Litri), qual è la giusta velocità da mantenere per non affaticare troppo il motore e evitare di farlo durare meno del previsto? Io generalmente viaggio stabile a 80kmh (la P200E raggiunge i 110 di gps con me sopra), sono leggermente grasso di carburazione e uso una miscela al 2,5% e non al 2%, l'olio non sono sicuro sia il migliore, vi posto una foto linkata... so che tanta gente tira il collo al motore ma tanti sono quelli che alla fine ci rimettono mano autonomamente per sistemarlo o che sono in grado di smontarlo e verificarne lo stato di usura... Io purtroppo non ho posto per farlo... Stavo progettando di fare un viaggetto (non molto carico) più avanti e quindi stavo pensando di tararmi un po' e di imparare un po' a capire come usare la Vespa per farla durare; diciamo che io uso moto da strada quindi la velocità di viaggio è sempre molto inferiore a quella critica per l'affidabilità ma in questo caso se devo farmi 6/700km, anche con le dovute giornate di pausa, mi chiedo sempre quale sia la velocità alla quale il motore non è troppo sotto sforzo quindi mi rigiro verso di voi... con un motore originale e un olio semisintetico, a quanto fate andare la vostre Vespe per stare tranquilli? Mi sto facendo forse troppe paranoie? (ho paura di conoscere già le risposte... ) -
Grazie ragas. Penso che alla fine faremo così. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Bene.... Come mi avete giustamente suggerito non la compriamo neanche per 2000€. Troppo approssimativa... Le foto si commentano da sole Scusate la qualità non eccelsa ma fa un freddo spaventoso e ho più guardato che fotografato... Il para scocca grigio c'è ma vi dico solo che uno dei due cofani ha un capello intrappolato nella vernice. Quindi no, nein! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Grazie Lucadodo questo Forum mi ha già sorpreso nel caso della mia P200 e che non era proprio perfetta: mi avete evidenziato ogni cosa che io non ho visto e piano piano le sto sistemando tutte quindi per questo acquisto (o meno) con l'esperienza e col vostro aiuto voglio fare un bel lavoro. Grazie areoib, quindi fondamentalmente i dettagli poco ok sono: - manca scritta su scudo - pedale verniciato - colore non ok - guarnizioni cofani (gusci o scocche che dir si voglia) - sella - selettore aria da sistemare (me l'ha detto lui) - tachimetro da rivedere (me l'ha detto lui) - fili statore un po' vicini alla coltura (me l'ha detto lui) - guarnizione fanale post - protezione ruota scorta mancante Ora che vado lì (stiamo guidando) sento un po' quando è stato fatto il motore e tiro il prezzo a 2000€. Vediamo un po'.. Non sto ignorando i vostri consigli ma tutti sappiamo bene che devo anche convincere la donna che è molto più difficile che restaurare una Vespa 98 [emoji23]. Per lei la Vespa è da prendere. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Grazie humabel82 per le scuse ma vi ho chiesto io quindi vi ringrazio dell'obiettività. Diciamo che ci siamo fatti prendere dalla "sorpresa" e quindi mi stanno scappando dettagli direi banali. Gli ho detto che andiamo a vederla se parliamo di meno di 2800€ (voleva 3200€) devo anche dire che al momento in cui l'ho vista non ho considerato tutti i punti che mi avete evidenziato. Ci sono altre imprecisioni che non sono scritte nel post? Ps: so bene che il prezzo è assurdo e questa varrebbe meno di 2000€ ma in oltre 8 mesi di ricerche di ts 125 non ne ho mai trovati di marcianti coi doc in ordine a meno di 3000€, purtroppo per il nostro lavoro né io né la mia ragazza possiamo avvicinarci all'idea di un restauro. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Sapevo che le vostre risposte mi avrebbero subito aiutato... Grazie Vesparolo per le info sull'originalità ho cercato ovunque senza riuscire a capire cosa mancasse, la leva mi aveva insospettito, dovrebbe essere col alluminio? Per le varie guarnizioni, secondo voi rimedio trovando tutto? E se si con quale spesa? Per la sella ero sospettoso, nel caso dite che quelle Piaggio per ts si trovano facilmente? Per il motore oggi che sono lì analizzo e chiedo bene, il signore sembra molto gentile e ne ha altre 3 (pe e px). Per il colore ora vedo con la mia ragazza perché a lei piace da matti, io vorrei vedere con la giusta luce visto che è stato riverniciato recentemente, però a vedere i ts katmandu sono effettivamente diversi come mi dici tu... Riguardo ai documenti: Hanno libretto di circolazione italiano e visura, ma a breve vedrò quando sarò lì sul posto, per re-immatricolare IT cosa serve precisamente? Inoltre aggiungo pure questa foto da cui si vede la parte frontale Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Buona sera e buon anno a tutti. Con la mia ragazza durante un giro in Germania, così per gioco abbiamo cercato una ts125 in vendita per lei.. Bene la fortuna ci bacia e ci mostra questa bella ts125 del 1976 che guarda guarda proviene da Imola dove è stata comprata ad una mostra scambio. Ora il prezzo pare adeguato considerato che la Vespa è marciante e ha i seguenti problemi: - conta km non perfettamente funzionante, - cavi statore quasi cotti, - selettore aria non funzionante (domani smonto e vedo). È stata riverniciata in Italia rosso originale (verifico se Katmandu ma avete consigli??) telaio e motore li vedo domani. Cosa devo guardare per portarmi a casa una Vespa e non una fregatura? Quanto offrireste voi per una ts 125 restaurata e ok coi documenti? Grazie e auguri a tutti voi Vespisti e non... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
che gran fortuna Brunoz! questo genere di frasi sono proprio quelle di coloro che piuttosto di veder "arrugginire" una Vespa la donano per sapere che ritornerà a vivere... se fossi io, manterrei la promessa come un obbligo oltre ad aggiungere una massiccia fornitura di vino buono per Natale! Ottima presa, anche ottime le condizioni, che dire... super in bocca al lupo per il restauro che sceglierai per riportarla in auge!
-
Grazie mille, la carta e le varie pratiche non sono il mio forte ma mi pare chiaro che devo studiare un po' se voglio muovermi con destrezza nel mondo delle Vespe. Comunque non me la aggiudichero ma ho deciso che domani presenterò la mia offerta. [emoji3] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk