Vai al contenuto

12000giri

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    110
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 12000giri

  1. eccoci con gli aggiornamenti: allora cambiato tutte le guarnizioni del carburatore perché dopo un po' di "marcia" si trovavano dei rigolini di perdita sul blocco motore, chiaramente iniziavano da dove si trova il carburatore (uscivano dal forellino della vite della miscela aria), quindi senza saper ne leggere ne scrivere ho sostituito tutte le guarnizioni del carburatore che male non gli fa... ho scoperto che mancava questa, ora la pioggia mi impedisce di provare ma chissà se la mancanza di questa guarnizione era la causa delle perdite?! e poi le due prove con la valvola, nella prima (a secco) vedete dei leggeri segni sull'albero, secondo voi sono normali? è normale su una Vespa avere questi segni oppure devo preoccuparmi e sono sintomo di albero sbilanciato e storto che gratta da qualche parte? Ahimé non ho posto per aprire il motore... qui sopra a secco per vedere i segni dal secondo 40 al minuto 1:15 non muovo nulla, dopodiché provo a muovere e purtroppo mi è caduto dell'olio dentro e dopo questa prova qua immaginate che divertimento accenderla
  2. a rilento ma piano piano procedo... manopole nuove dx sx in settimana forse cavalletto e cresta...
  3. Il motivo per cui si elimina nelle competizioni è perché si miscela sempre con la percentuale Max e non quella min, il miscelatore, come da doc di Marben, ottimizza le percentuali in funzione dell'apertura e delle rotazioni del motore. Se con la mia Aprilia chiudo o parzializzo ottengo un volume in ingresso maggiore che al regime di minimo (effetto venturi e aspirazione) miscelato al 3/3,5% (a seconda dell'olio) che è la miscela che metto nel serbatoio; Se avessi avuto il mix sarebbe entrata la stessa quantità di fluido ma l'olio sarebbe stato ad una percentuale dettata dal gas (chiuso), ovviamente minore in %. Il motivo per cui i nostri discorsi non si incontrano è perché con la Vespa non penso nessuno giri su pista o scanni il motore per tutto il giorno, ma se qualcuno lo elaborasse in maniera estrema, allora penso non ci andrebbe a passeggio e di qui l'eliminazione del mix. Inoltre, Se pompo un motore devo poi adattare ogni cosa affinché funzioni, e di qui sorgono i limiti (rispetto l'elaborazione) del mix che va necessariamente tarato o modificato, quindi, meno roba da sistemare c'è meno roba si può rompere [emoji23][emoji1] Secondo me, fintanto che la vespa ha carburatore e marmitta si può circolare tranquillamente col mix, se uno con la vespa ci va in giro sempre a manetta e super elaborata (vedi adolescenza) allora forse meglio farsi miscela a mano... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  4. cavoli che bella... non posso che associarmi a chi ti dice di conservare, pulisci quanto meglio possibile quella ruggine senza intaccare la carrozzeria e la vernice...! Così com'è ha una sua storia e una sua identità e secondo me è doveroso conservarle soprattutto perché ne conosci l'origine! auguri a te e tua moglie affinché ve la godiate!
  5. Marben ho letto e penso compreso il testo da te allegato (per altro molto bello vedere questa documentazione d'epoca ). sono stato un po' frettoloso io a non specificare che in un utilizzo racing (od estremo) il mix abbia un fondamentale svantaggio, se non ho compreso male il mix aumenta la sua rotazione con l'aumentare dei giri e il dosaggio viene regolato mediante probabilmente uno sdoppio del cavo del gas che agisce sul dispositivo di regolazione; 1) se ho capito bene allora siamo di fronte ad un mix simile al mio 2) se non ho capito bene quanto scrivo sotto non si applica alle Vespe in un utilizzo estremo il motore gira ad alte rotazioni (come vedi dalle mie curve di potenza siamo dai 9krpm ai 12krpm per avere rese soddisfacenti), in fase di rilascio accade che il miscelatore ruota solidalmente al motore ma la dosatura del lubrificante sia minima in quanto la valvola gas sia chiusa e quindi lo sdoppio che regola la dosatura del mix agisca poco; vero che se chi ha progettato il miscelatore lo ha fatto bene questo "poco" dovrebbe essere proporzionale, anche vero che se io sul mio 2T pompato (35,81cv alla ruota x 125cc e ci sono ancora 2 cavalli di margine secondo me....) mi faccio una miscela al 3% sono sicuro che in rilascio il mio cilindro sia sufficientemente lubrificato perché il tasso è fisso, mentre col miscelatore mi troverei ad un tasso basso ma ad una rotazione elevata (9-12krpm appunto), stesso discorso anche in lunghe discese con motore a gas chiuso, la riduzione della % di miscela magari è sufficiente ma la temperatura in camera di scoppio si alza... Nonostante per un sostenitore del miscelatore questo possa sembrare sbagliato in quanto la miscela che entra dal serbatoio passa comunque dal carburatore (dove confluisce anche il miscelatore), in un utilizzo sportivo l'uso di un miscelatore riduce l'affidabilità ed aumenta le temperature del motore (sonda di temperatura posta 10-15cm dalla luce di scarico) nelle percorrenze a gas parziale o chiuso di curve veloci a rotazioni elevate. Ovvio non è tutta farina del mio sacco, ovvio non penso ci siano persone sane di mente che applicano un discorso di questo tipo alla Vespa, però se vogliamo farci le pippe sull'affidabilità di una sostanziosa elaborazione, eliminando il miscelatore si elimina questo piccolo fattore di rischio. Di nuovo, se quanto scritto al punto 1) non vale sulla vespa, allora son tutte cagate quelle qua sopra per un Vespista!
  6. Vesponauta io sono un'ottima forchetta e quindi per giustificare i miei infiniti peccati di gola devo purtroppo ricorrere a questi sotterfugi... ahahah in ottica Vespa non so quanto si guadagni, sicuramente si toglie del peso... in ottica racing (moto stradale) io ho guadagnato almeno 2kg che su 35/36cv e 98kg di peso moto si fanno sentire... Sulla Vespa, come già detto, possono giustificare una passione smisurata per le porzioni abbondanti, cosa di cui soffro abbastanza!
  7. Aggiungo sperando di non sbagliare (visto la mia vespa super mista) che sono 6V con centralina Ducati (quella originale è nera)... 12V per la versione con frecce (visto veterani sto imparando?! ) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  8. Magari non è un contributo da vespista ma provo a dire la mia... Motore 125 2T a liquido con questa potenza Potevamo conservare il miscelatore perché, almeno su Aprilia, è difficile che si otturi, e salendo di giri lavora paradossalmente meglio della miscela fatta a mano, tuttavia il grosso problema che nasceva contro la mia elaborazione è il fatto che in rilascio (magari anche ad elevate rotazioni) non confluiva più olio nel cilindro o ne arrivava troppo poco... Eliminandolo, sempre su una moto stradale 125 2t ma penso sia uguale sulla vespa, si guadagna perché: - non rischi rotture del mix - sei lubrificato ad un tasso costante che se fai giusto è sufficiente - riduci una inerzia sulla rotazione dell'albero - guadagni peso Quindi io sulla mia 125 quasi pronto coppa Italia l'ho tolto per questo motivo... Avessi una Vespa col mix lo toglierei comunque dato che preferisco mettermi l'olio da me e aver sempre una miscela bella fresca. Spero che questa visione "parallela" aiuti comunque... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  9. Complimenti davvero bella...! Scusate l'ignoranza ma cos'è l'antirombo? A vederla in foto quasi quasi io la terrei cosi com'è di carrozzeria... Eccetto un paio di colpetti sul parafango la vernice c'è ancora tutta... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  10. Grazie mille! L'ho fatta sentire ad un vecchietto qui in città che ogni inverno ne restaura qualcuna (questa giovanotta qualche tempo fa...) Lui dice che le vibrazioni sono un po' più avvertibili di altre 200 e che secondo lui il motore è da aprire quando farà fresco perché non è proprio bilanciato... Io appena avrò tempo mi occuperò della prova di tenuta per capire qualcosa di più... Magari vi faccio un video della spalla dell'albero.. Poeta dopo aver letto il post sul parastrappi e sulle difficoltà ad aprirlo capisco la tua battuta e, ahimè, la condivido... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  11. noto che ogni tanto dopo l'avvio suona leggerissimamente il clacson, si disinserisce da solo generalmente muovendo lo sterzo, dite che è un problema comune o che c'è qualche cavo un po' troppo tirato o spelato? il blocchetto purtroppo ha la massa collegata, non chiedetemi come, stasera o domani smonto e rimuovo il collegamento e tappo il filo in maniera consona, magari se riesco rimuovo il meccanismo di spegnimento. poi con calma mi cerco il coperchietto chiuso. Corretto? grazie dei contributi, stiamo facendo un restauro super light nella discussione delle foto
  12. Ho paura per una cosa... se di pedivelle del PX ne è pieno il mondo non mi faccio problemi ad ordinarla, il fatto è che ho paura che ci sia qualcosa di sbagliato nel motore... guardate questa foto dall'alto: come vedete la pedivella sfiora la pedana e interferisce sul cavalletto, ora, assumendo di sostituire il cavalletto con quello giusto (e lo farò in settimana), non è che se acquisto una pedivella per PX poi la piega "artigianale" della pedivella corrente mi va ad interferire direttamente con la pedana? Oppure la pedivella PX è più sporgente? C'è qualcosa che non mi torna con quel motore, il motivo per cui non me ne sono accorto sino ad ora è che penso che il "restauratore" avesse piegato il metallo della pedivella al punto di farle uscire a sfioramento e ora con la fatica (e dopo aver stretto le viti) la cosa sia peggiorata... è un bagno di sangue... cmq l'ho guidata ieri sera, carburata giusta è una meraviglia e ora con la forcella ben stretta e regolata è meno scattosa e molto più divertente...! per proteggere un po' il motore in vista della revisione settembrina sto usando olio per il go-kart (ho un signor Tony 100ICA che tira quasi 22.000giri), costa più la miscela che faccio (benz 100ottani+olio da 20€ al litro) che la Vespa a momenti... non prendetemi per matto c'è già in garage una bella bottigliozza di semisintetico da 1L pronta per i futuri utilizzi...
  13. Paolino concordo ma è tutta esperienza e, soldi a parte, mi sto divertendo ad imparare queste cose... Ora capisco la passione e lo spirito di appartenenza dei vespisti... Per rispondere ai gentilissimi e competentissimi Marben e Poeta vi dico: Questione tappi spie, purtroppo già sapevo questa cosa e nelle giornate passate avevo fatto sistemare, ahimè al contrario rispetto a quanto detto da Marben... Confermate che le devo scambiare tra loro? L'impianto elettrico originale aveva queste sembianze: Ed è stato un po' il motivo di frustrazione per questa Vespa, difatti un meccanico (casinista) l'ha rifatto e spero che vada bene ad oggi, però ho tutti i fili nuovi della giusta colorazione.. Veniamo al blocchetto devioluci, lo stesso soggetto mi ha installato questo interruttore Come vedete è presente un interruttore che spegne il motore e a me sta cosa non torna vista la chiave, il "meccanico" invece sosteneva fosse il suo, con umiltà ho lasciato fare ma non sono convinto.. Voi che dite? Infine pedivella, purtroppo ho un problema: se la Vespa è giù dal cavalletto diventa difficile avviarla perché la pedivella interferisce con il cavalletto stesso Penso sia tutto... Grazie ancora magari più avanti nuove foto... Adesso la vespa è sicura! Abbiamo stretto la forcella ed è tutto in ordine, in frenata no vibrazioni ne rumori molesti.. Ora guidarla è un piacere.. Tra poco rifacimento motore... Per una vespa comprata come ristrutturata non è proprio il Max ma che ci volete fare?! Felice venerdì a tutti! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  14. Grazie Marben e grazie a tutti siete davvero mitici.. Ecco il contakm Come vedete ho una spia che non serve, ora è chiusa con il suo coperchietto giusto di colore scuro... Per la pedivella non saprei dire, mi rendo conto che a volte batta contro il cavalletto in fase di avviamento, il bloccasterzo funziona bene solo a sinistra ma oggi la vespa è a registrare la forcella perché aveva gioco. La cresta l'avevo notato ma l'ho vista su un'altra p200e... Volendo sistemare le cose - le manopole della mia foto sono giuste? - la cresta la trovo su ebay? - la ghiera l'ho vista su ebay... Mi fido? - il cavalletto zincato l'ho trovato su ebay.. Mi fido? Da dove voi Vespisti vi rifornite in caso di necessità ricambi? La forcella la vedo dura da sostituire.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  15. Cavolo ma quante ne sapete?! Uff come si fa ad arrivare al vostro livello cavoli che invidia!!! La voglio rendere "originale", quindi direi: Posso zincare il cavalletto? Si troverà il ricambio? Le manopole... Queste sono della p200e? Le ho comprate ma mi piacciono più quelle che ho su La ghiera, si trova? Ho paura che anche la maschera del faro/contakm non sia la sua.. Grazie ragazzi sono su questo forum da pochi giorni ma non posso più farne a meno!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  16. Ciao Marben, la Vespa in alcune foto ha la targhetta "PX200E" ma ora è corretta con la targhetta "P200E", gli specchietti ora li ho sostituiti con un modello più simile a quello corretto, portapacchi frontale "poggiato" l'ho rimosso, il paraurti del parafango lo tengo perché non voglio rigarlo, ho sostituito anche la mostrina delle luci sulla manopola Dx, cos'altro trovi di "non originale"?
  17. Grazie a tutti... Aggiungo un paio di foto... Qui sotto c'è un aspirante vespista... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  18. Grazie Marben, non saprei proprio come fare, lo statore come vedi dal video è nuovo e il volano non vi striscia contro.. Ho letto sul forum di qualcuno che provava la tenuta della valvola, sapete spiegarmi come si fa? Metto del liquido e verifico non percoli nel carter? Qualora colasse è un sintomo di danneggiamento valvola? Osservando l'albero si vedono dei piccoli segnettini... Quanto spessore deve esserci tra l'albero e il metallo del carter? Magari con uno spessimetro posso verificare se gira dritto o se gira ovale...? Abbiate pazienza ma sono alle prime con la Vespa.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  19. Grazie vints, a breve la porterò ad aprire il motore e a fare i dovuti aggiustamenti... Per il momento ho pulito il carburatore, regolato la vite aria a poco più di 2 giri (ora è bella piena) e non ho più perdite di miscela dal carburatore... Mi sa che inizierò a cercarmi il carter... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  20. inoltre specifico... con vibrazioni normali intendevo dire che a me paiono comparabili a quelle delle Vespe che ho provato.. ahimé senza esperienza uno non può prendere e fare cose e tantomeno contestare quanto dice un meccanico (che a mio avviso dovrebbe essere professionale), solo adesso che vedo i lavori fatti col c+l0 inizio a contestare e a preoccuparmi ma senza punti di riferimento chiedo a voi.. Sta Vespa è da fermare e rifare il motore subito o l'attività si può posticipare a fine Settembre? mettiamoci nel caso peggiore, ovvero le due spalle dell'albero fuori allineamento, se la valvola si sfonda come la si recupera? dopo 550km circa penso che la valvola si sia già segnata in qualche modo quindi cosa devo fare? Ha senso che compri albero e gruppo termico oppure qui il problema è altrove?
  21. Ciao poeta capisco tutto quanto quello che mi dici. Il motore non l'ho ri-fatto io, la Vespa l'ho comprata "come nuova" e pagata pure in quel senso.. io ho solo esperienza con 2T lamellari sportivi. Le vibrazioni della p200e dei miei sono sempre state normali (ha poi meno di 600km) e a me pare vibri come una px150 di un amico.. Questo è il primo motore con ammissione rotante col quale ho a che fare (io non ho toccato nulla su questa vespa) e adesso mi pare di capire che questo disallineamento mi scaverà il carter, giusto? È da rifare subito oppure gia compromesso? A parte l'albero, cosa altro devo cambiare? Il meccanico diceva di non preoccuparsi, tu mi descrivi questo scenario.. devo quindi fermarla subito questa vespa?
  22. penso che tu tema il giusto ma sempre secondo il meccanico non ci sono problemi perché secondo una sua verifica visiva non ci dovrebbero essere sfregamenti o problematiche in camera di manovella... tuttavia un video dice più di mille parole...
  23. poeta hai letto davvero nel pensiero del fenomeno che ha fatto questa vespa... difatti lo statore lo abbiamo sostituito e ricablato e come vedrai dal posto in "le nostre vespa" è bello fiammante, nonostante purtroppo l'albero non sia ben dritto. mi riesci a spiegare meglio da cosa ti rendi conto che il coperchio sia messo male? è sporco? è segnato? o parli della vaschetta dove si alloggia il carburatore?
  24. Ciao Gigi, grazie dei tuoi consigli, effettivamente vorrei mantenere il carburatore originale perché è il suo... Per cinesate intendi carburatori diversi dai dell'orto? se il carburatore che ho trovato da un meccanico qui in città fosse un dell'orto (o spaco che sia) o un pinasco, si tratta di una "cinesata" come la chiami tu? diciamo che questo vorrei revisionarlo ma non essendo molto esperto ed essendo ad Agosto vorrei riuscire a sistemare sta vespa entro breve per poterla dare ai miei che se la godano finalmente (la Vespa non è mia è stato un mio regalo ma purtroppo abbiamo avuto mille sfighe, vedi qui http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/70698-cosa-ne-pensate-della-mia-p200e-senza-frecce-del-1978)..
  25. allora forse ho trovato un carburatore qui in città, più rapido, ovvio più costoso ma ho la comodità di andare col mio e vedere se compatibile... tuttavia voglio condividere con voi il lavoraccio di un "professionista" in questa foto potete forse vedere che il filetto della vite anteriore del filtro è completamente scomparso nella parte alta (ovvero proprio dove la vite dovrebbe mordere) la vite segnata del coperchio del galleggiante era strettissima... ho dovuto fare una fatica incredibile per non rovinarla di più e per svitarla... ecco il modo con cui aveva pensato di risolvere le perdite di miscela... e qui la parte sotto... a me sembra ok. questa la sede del carburatore coperchio carburatore e relativa guarnizione rubinetto filtro fissato da una sola vite e senza guarnizione...... Cosa ne dite? mi sa che domani compro un carburatore nuovo e poi con calma sistemo il mio (c'è un foro da filettare e la guarnizione del coperchietto da cambiare e faccio che fare una revisione completa).
×
×
  • Crea Nuovo...