-
Numero contenuti
38 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di alex29
-
trovati tutto a posto, da li son risalito anche al modello. grazie!
-
Sì li ho visti, ma se non ricordo male ogni pezzo ha numero diverso e non pensavo fossero loro. Domani ricontrollo meglio. Grazie mille
-
Ciao a tutti, se possibile avrei bisogno di una mano dagli esperti più di me. Ho queste 2 accensioni complete, non saprei con preciso l'anno e il modello a cui fanno parte La prima in foto mi è stato detto che dovrebbe essere del 56/57, della seconda non so nulla. Potreste aiutarmi? vi ringrazio la prima teorica 56/57 la seconda ???
-
volevo chiedere, gli ammortizzatori di quell'epoca si riescono a rigenerare? quello dietro è siglato e mi dispiace sostituirlo con uno nuovo odierno. Quello ant aftermarket devo per forza sistemarlo in qualche modo.
-
Tutto aposto, abbiamo già parlato e chiarito. Più avanti dovrei portargliela. Qualche giorno fa mi sono arrivati tutti i cuscinetti nuovi Skf per il blocco, mentre oggi mi è arrivata la nuova bandierina d'epoca. Sono sempre alla ricerca di una manopola conservata.
-
Ho chiamato una decina di volte circa, l'eccezione è stata venerdì come dicevo. Riprovo nuovamente in questi giorni.
-
Ho mandato una richiesta su Fb ma non mi ha ancora accettato. Venerdì ha risposto una ragazza, ho lasciato il numero e doveva richiamarmi...ma nulla.
-
Sapreste dirmi gli orari? È da circa una settimana che tento di contattarlo ma non trovo nessuno.
-
Si non capisco a quale ti riferisci però. Oltre al forum, uso Facebook e son in contatto con un ragazzo che ha la stessa Vespa...che mi sta dando delle dritte. Del tizio di Torino avevo trovato l'annuncio, ma mi è stato detto di cercar altro...non ho voluto sapere perché sinceramente. Mi ha consigliato, come voi e altri...Trippini. La vespa è a telaio da inizio anno quindi non da secoli. Pensavo non fosse un lavoro così di nicchia. Comunque nulla, proverò a contattare a breve Trippini e sentir che mi dice.
-
E si proprio quello che mi è stato detto. È da un pò che cerco senza risultati, sinceramente volevo godermela un pò per questa estate...meccanicamente non sono messo male. Così facendo rimanderi tutto di un anno
-
Si esatto, se possibile volevo rimanere più vicino...se possibile ovviamente. Più che altro ho letto che la lista di attesa è di circa un anno, devo informarmi bene ancora ovviamente. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Rispondo a una tua vecchia domanda. La guarnizione Che ho trovato non era intera ma posso dire che era di carta
-
Ciao a tutti, la vespa è stata smontata completamente e più avanti posto foto varie. Prima avrei bisogno di un aiuto. Conoscete per caso un carrozziere che si occupa di conservati (gente del settore non un privato a caso) in zona Lombardia? Mi hanno parlato di un tizio bravissimo ma vicino a Roma, è troppo distante per me
-
Ma semplicemente con un raschietto o lieta del taglierino....delicatamente. Solventi o altri prodotti....o carta vetrata mi son stati sconsigliati con questo tipo di vernice
-
Mi son messo in contatto con un ragazzo ben informato su vespe faro basso. La calotta del faro che ho preso è giusta ma manca la guarnizione interna che mi procurerò. Mi ha consigliato un metodo per rimuovere la vernice in più diversa da quella di serie. Ho iniziato per curiosità il lavoro e devo dire che non è male Proverò a scrostarla tutta e a fine lavoro dare una passata di pasta abrasiva opacizzante
-
Purtroppo ho solo una manopola!!! ti ringrazio Grazie mille!! Dovrei guardarci perché non l'ho ancora smontato sinceramente - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Oggi ho comprato la lente per il faro che mi mancava. Ne ho trovata/comprata una dell'epoca da 95mm senza logo. Convinto che montasse al 100% senza problemi...e invece no. Sembrerebbe più piccola di qualche mm rispetto alla cornice esterna e gruppo faro interno....balla un pò all'interno. Qualcuno sa dirmi il perché?!?!?!
-
Rispondo alla domanda che avevo postato in merito al clacson. Persone che ne san di gran lunga più di me, mi hanno confermato che il clacson è un Gmp del 47 delle 98 che veniva montato sulle prime bacchetta. Era nichelato e senza vernice - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ti ringrazio, tutto quello che riesco a salvare e ripulire verrà tenuto...ovviamente più cose saranno meglio è!
-
Si della vernice me ne ero accorto in precedenza, quella rimasta sulla guarnizione mi da la conferma che in alcuni punti è stata passata una seconda mano differente. La carrozzeria difatti è di due colori. Dopo le ferie ho in mente di tirarla a nudo e portarla da un professionista a lucidare, sperando riesca a togliere la vernice errata in superfice. Quella di serie sottostante sembra ottima e non capisco difatti perché sia stato toccata ai tempi. Ecco la foto ant del clacson. Ti ringrazio per l'aiuto
-
perfetto grazie. Vorrei parlare ancora del clacson invece, qualcuno sa darmi info? Non mi sembra il suo di serie sinceramente
-
Ovviamente ricerco l originalità, da li infatti deriva la mia domanda e perplessità. Andrò alla ricerca anche delle manopole.
-
Be fantasia no....al 90% posso dire che sono verdi quelle che monta e data l età e usura sembrano di serie. A sto punto saranno aftermarket dell epoca
-
Ciao a tutti, avreiuna domanda. Le manopole verdi erano di serie all epoca o aftermarket?
-
Novegro oltre ad essere più "piccola" , non è male secondo me ma quello di Reggio Emilia ha quel qualcosa in più. La cornice del farò non ha il logo quindi come dici tu il anche il vetrino non dovrebbe averlo...grazie!
-
Eccomi qui dopo il primo acquisto effettuato sabato alla fiera di Reggio Emilia! Rimango soddisfatto nonostante il portafoglio più leggero In buono stato, ha qualche segnetto di usura che gli danno quel qualcosa in più. Altri erano fin troppo belli per avere una certa età e non mi convincevano molto Avrei bisogno di qualche esperto....vorrei capire che tipo di lente devo montare sul mio faro ant visto che era mancante. Con o senza logo Siem?
-
Farò sicuramente delle foto. Per il clacson...come dici dovrebbe essere nero, il problema è che questo sotto la vernice è metallo lucidato/cromato. Ti ringrazio per la risposta.
-
Rispondo specificando ancora: Il pistone è inchiodato... non sarà un lavoro facile e il blocco va per forza tirato giù e rifatto nei vari componenti d'usura. Non so nemmeno che ci troverò su di preciso, mi dissero che mio bis nonno "l'abbia rifatto" molti anni fa, non so come ne quando. Il bis nonno non l'ho nemmeno conosciuto quindi fate voi. Le varie guaine dei cavi son andate, le bacchette son abbastanza dure e van riviste. Questo è per chi mi dice di non toccarla. Mi manca il vetro del faro ant, devo ancora capire se devo mettere quello con il logo Siem o quello senza. Mi manca lo stemmino che a Novegro non sono riuscito a trovare...online mi hanno chiesto 300 euro e sinceramente non li spendo per ora. Vorrei fare anche altre due precisazioni. Siccome la vespa non voglio tenerla ferma sotto un telo, deve essere marciante e quindi prima deve passar la revisione. In revisione, da quello che sono a conoscenza... in primis non dev'esserci una minima particella di ruggine, quindi se la lascio così fatemi capire come la passerei. Due, con questa fanaleria ant e post di serie non la passerei...gente che ci è già passata ha detto che per non incappare in rogne in revisione andrebbe aggiornata la parabola con quella del 51, mentre per dietro non ricordo ora sinceramente. Quindi, che sia bello o no...al di là della carrozzeria, sono costretto a rivedere alcune parti (conserverò il più possibile ) Non ho ancora il tempo per guardarla, aspetto che avrò meno impegni e che ci siano giornate migliori da dedicargli tempo. Vi delizio con qualche foto: la bandierina che farò incorniciare Dato il colore della molla in accoppiata all'amortizzatore, potete confermarmi che il piantone e il resto derivino da una '51? Serbatoio di scorta Sapete dirmi che modello di clacson sia?