Vai al contenuto

casca

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.115
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di casca

  1. casca

    Tovarich Stig....

    Cosa cosa cosa? Ma veramente?
  2. Mi spiace, ma domani non ci sono. Ad ogni modo divertitevi e... foto!!!
  3. Aggiungo che anche sul mio PX MY 2006 da questa estate iniziano a slittare un po'...
  4. L'errore da evitare è quello di scendere costantemente con un freno un po' tirato. Per mantenere una velocità costante si usano le marce basse. Poi si frena prima dei tornanti. Poi se uno è in vena di guida un po' brillante con la Vespa a pieno carico giù dal Pordoi si scalderanno lo stesso, ma almeno non scoppia niente.
  5. Vebbè, credo tu abbia citato l'opinionista meno autorevole al mondo!
  6. casca

    tour iberico

    Bella li'! Buon viaggio!
  7. Si', l'ho sentita pur'io 'sta trovata. Fatemi conoscere chi l'ha fatto e grazie a questo stratagemma l'ha fatta franca...
  8. casca

    preparazione viaggio

    Quel tipo di antifurto ce l'hanno in parecchi qui sul forum, altri se lo sono autocostruito o fatti fare direttamente da un fabbro. Io personalmente non lo utilizzerei - al pari di bloccadisco o simili - per il semplice motivo che non proteggono da due persone che sollevano facilmente la vespa e la caricano su un furgone. Che, per inciso, è la tecnica più utilizzata per rubare un mezzo a due ruote.
  9. casca

    preparazione viaggio

    Io ho un'idea di meccanica che segue il principio "se funziona non toccarlo". Per cui non mi metterei ad aprire i carter o similia. La Vespa la usi già quotidianamente? Se sì saprai perfettamente le eventuali piccole correzioni da apportare. Se invece è ferma da parecchio tempo allora può valer la pena fare un tagliando generale. In ogni caso io sono per il "niente di estremo". La Vespa si accende senza problemi? E' ben carburata? Frena? Le luci funzionano correttamente? Magari puoi dare un'ingrassata ai capicorda di frizione, gas, selettore delle marce, per allontanare il rischio di rottura di qualche cavetto. La Vespa va, senza problemi. Il più delle volte accusa la stanchezza prima il conducente del mezzo. Anzi, ancor di più il passeggero. A proposito, pensa anche a lei, che, in generale, starà un po' più scomoda di te. Ad ogni modo troverai facilmente l'andatura più adatta in base alle condizioni: non andare sempre a manetta ma non farti neanche troppi problemi di sorta. Fai un pausa almeno ogni due orette. Non spegnere subito la Vespa dopo un lungo tratto di utilizzo e quindi motore molto caldo: lasciala una ventina di secondi al minimo. Tu farai benzina, pipì, ginnastica... con la tua lei Per legarla io non ho mai utilizzato il sotto-pedale del freno posteriore, anche perché il pedale stesso, se non sbaglio, è d'alluminio, quindi lo si taglia facilmente con un seghetto. Io ho un catenone a maglia quadra che faccio passare attorno ad un braccetto della forcella e lego ad un palo.
  10. casca

    preparazione viaggio

    Ah, dimenticavo: cerca di proteggerti dalla sfiga pioggia. Capi impermeabili per entrambi e un paio di sacchi di nylon (dell'immondizia, se non badi allo stile) per coprire i bagagli: arrivare in campeggio con mutande e tenda bagnati non e' il massimo. Considera l'idea di portarsi una tanichetta da 5 litri: in Corsica ho rischiato di rimanere a piedi in un lungo tratto senza distributori... esperienza che poi ho vissuto sull'Appennino... (santa tanichetta!) La tua Vespa ha il miscelatore? Se si', sappi che un litro d'olio ti dovrebbe durare almeno un migliaio di chilometri, quindi se parti con il pieno nel serbatoio dell'olio ti bastera' portare un altro litro o due a seconda dei chilometri che percorrerai. Ad ogni modo considera che i motori due tempi ci sono pure all'estero, quindi non avresti grosse difficolta' a procurartelo anche in loco. L'olio motore, invece, non e' necessario portarlo se la Vespa e' in ordine. Se e' vecchio puoi cambiarlo prima di partire, ma poi non dovrebbe essere necessario rabboccarlo. Evita grossi interventi meccanici dell'ultimo secondo. Un eventuale piccolo errore nel montaggio potrebbe darti noie. Se la Vespa va bene fai giusto un check up generale. Presta particolare attenzione alla pressione e all'usura delle gomme. Ancora un consiglio: spulcia nella sezione "Viaggi e raduni" e leggiti un po' di discussioni dei tanti macinatori di chilometri qui presenti. Sono perfetti per prendere degli spunti!
  11. casca

    preparazione viaggio

    Ciao e benvenuto su VR. Per quel poco di esperienza che ho sui viaggi in Vespa ti dico che secondo me fai bene a non concentrarti esclusivamente sulla parte ricambi/attrezzi. Anzitutto e' spesso inutile portarsi utensili che non si sa a cosa servano o ricambi che non si e' in grado di sostituire; inoltre ricorda che la statistica non perdona: nella maggior parte degli episodi di guasti non si ha mai il pezzo giusto, o, verosimilmente, si e' deciso volontariamente di lasciarlo a casa ("figurati se...") Concentrati su quegli interventi vitali che devi saper fare e portati il necessario: sostituzione ruota, cambio candela, cambio lampadina, cambio cavetti. In questo link trovi un elenco completo, adattalo alle tue necessita'. Io ho una chiave a tubo che da una parte e' da 13 (dadi ruote) e dall'altra e' chiave candela; e' comoda e occupa poco spazio. Ad ogni modo una serie di attrezzi base, chiavi e qualche ricambio mi entrano comodamente in un borsello. Discorso bagaglio. Occhio agli zaini da montagna. Sono comodi, e' vero, ma se legati verticalmente sbilanciano parecchio il mezzo, oltre ad essere piu' instabili. Secondo me e' piu' pratico un borsone sportivo, magari col fondo rigido: e' capiente ed ancorabile con facilita'. Ovviamente obbligatori portapacchi anteriore e posteriore. Sconsiglierei un bauletto: puo' essere molto utile, ma in vista di un viaggio in due, con attrezzatura da campeggio al seguito, toglie un sacco di spazio dietro. Io mi ero addirittura attrezzato con delle borse laterali, con cui mi ero trovato benissimo, perche' tengono il baricentro basso. Per i modelli di portapacchi ti rimando alla discussione VespaCorsica. Mi pare che i miei siano entrambi Faco. Occhio a non mettere tutte le cose pesanti dietro. Cerca di distribuire un po' di peso anche sul davanti, altrimenti l'anteriore si alleggerisce troppo e nei tornanti di strade costiere questo non e' consigliabile. Il portapacchi anteriore si aggancia allo scudo ed il peso del bagaglio fa aderire le ventose; ci sono poi dei tiranti laterali che fanno presa sulla parte laterale dello scudo stesso. A me non si e' mai mosso di un millimetro. Piuttosto considera che il bagaglio all'anteriore non potra' essere troppo a sviluppo verticale, altrimenti andrai ad oscurare parte del fascio di luce. Infine presta attenzione all'abbigliamento, ma la tua esperienza motociclistica ti aiutera' in questo. Durante il viaggio bevi molto e tieni qualcosa da sgranocchiare a portata di mano, tipo un frutto. Che comunque mangerai durante le inevitabili pause. Non sopravvalutare troppo le doti da macina chilometri della Vespa, nel senso che in fase di pianificazione non calcolare medie da 70 km/h sui lunghi tratti che sono difficilissime da tenere. Prenditi i tuoi tempi cosi' ti godrai anche di piu' il viaggio. Buona preparazione!
  12. In seguito all'incidente mi si era rotto l'interruttorino del consenso, ma l'ho trovato per pochi euro.
  13. Neanche una semplice Vespa PX con accensione elettrica da' il consenso al motorino d'avviamento se non con la frizione tirata...
  14. casca

    salvataggio aquila

    Io invece vado controcorrente. Adoro gli animali, ma io, probabilmente, non sarei intervenuto. Detto questo ti auguro comunque in bocca al lupo e ti consiglio anch'io di rivolgerti quanto prima a specialisti e veterinari.
  15. casca

    Kawasaki W800...

    Anch'io la trovo imbarazzante per quanto è brutta.
  16. Staceppa!
  17. Bassino!
  18. Grazie ragazzi, un brindisi virtuale con tutti voi!
  19. casca

    Oggi l'ho vista brutta!!

    Il nostro Piero è 'na roccia!
  20. casca

    Trasporti Eccezionali!

    L'ho visto di persona: alpini a Torino, in foto sono da qualche parte a San Salvario.
  21. E, aggiungo io, pausa pranzo in spiaggia e... bagno!!!
  22. Sì, ce l'ho fatta, grazie Piero! Anche se come soluzione non mi piace molto: le mie graffette ad incastro sono davvero durissime e il pezzo in sé è abbastanza sottile, non vorrei che alla lunga possa spaccarsi.
  23. Ah, verso l'esterno? Sembrava all'indietro quella freccia, ma il movimento è impedito.Ci ho anche provato a tirare verso l'esterno, ma era molto duro (che non so se si può dire... ) e avevo paura di spaccare tutto. Devo solo tirare più forte allora. 'Spè, mo' ci provo...
  24. E niente, alla fine ho acquistato il casco modulare (oltre ai copriscarpe impermeabili). Finora ho sempre avuto jet avvolgenti, questo è pesantuccio. I materiali sembrano buoni, l'imbottitura ottima. Il meccanismo di apertura della mentoniera pare robusto, anche se qualche rumorino lo fa. Sembra sciccosissimo il visierino parasole indipendente. Stasera mi sono messo a smontarlo per vedere com'è e per dare una lavata all'imbottitura. Però non ho capito come si smontano i rivestimenti laterali che permettono la rimozione della visiera...
  25. :mavieni: A me capita spesso di cantare a squarciagola, seguendo il ritmo con una mano che simula la batteria e battendo i piedi se c'è un pezzo che mi gasa particolarmente. Penso, parlo ad alta voce, ma non ascolto mai la musica. Non l'ho mai fatto neanche nei lunghi viaggi, meglio il ronzio della mia bella!
×
×
  • Crea Nuovo...