Vai al contenuto

casca

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.115
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di casca

  1. Come facevate?
  2. Boia!
  3. L'idea è quella! Già mi son perso l'Assietta l'anno scorso e quando guardo le foto mi mangio le mani! Quest'anno faccio loro mangiare pane, salame... e polvere!
  4. SPETTACOLO!!!
  5. Anch'io utilizzo la Vespa tutto l'anno e confermo le vostre impressioni. Il tronco, una volta trovata un'ottima giacca, non risente del freddo. Nei miei 40km giornalieri i pantaloni non mi bastano, ma alla copertina ho preferito dei copripantaloni tecnici, che si indossano in 20 secondi. Ora anche le gambe sono ampiamente al riparo. Ai piedi indosso degli stivaletti da montagna con due paia di calze e non soffro affatto il freddo; in compenso durante il giorno se sono in un luogo caldo mi sudano i piedi! Non c'è niente da fare. Le mani fanno soffrire. Anch'io indosso un ottimo paio di guanti in goretex con inserti in pelle, di cui sono estremamente soddisfatto, e sottoguanti che aiutano sì, ma non fanno certo miracoli. Ebbene, quando la temperatura va sotto lo zero c'è poco da fare: tempo una decina di chilometri ed inizia il raffreddamento lento e inesorabile, soprattutto di mignolo ed anulare. Avevo pensato di farmi regalare da Babbo Natale i paramani, o moffole, ma in realtà mi piacerebbe provarli prima.
  6. Spettacolo!!!
  7. Mi sembra strano che la tua calcolatrice abbia solo il logaritmo in base 10. Quasi sicuramente avrà anche il logaritmo naturale, quello in base e. Guarda bene fra le seconde funzioni dei tasti, cerca magari un tasto con la dicitura "ln". Magari posta un'immagine della tua calcolatrice. Altrimenti, se proprio non trovassimo altra soluzione, sarai costretto ad usare il cervello e la matematica!
  8. casca

    Batteria scarica?

    Mah... a me viene un dubbio. Io in più di 3 anni di vita della mia Vespa non ho mai ricaricato la batteria. La uso quotidianamente, quindi penso che questo contribuisca ad un buon mantenimento. Ho rabboccato un paio di volte il livello del liquido, ma mai controllato la tensione. Devo farlo?
  9. Auguroni ZIOOO!!!
  10. Cioe' la Selenia e' di Villastellone? Cioe' dietro casa mia?
  11. casca

    Vesponauta giostraio?

    Minimo minimo ci dovrà dire: a quale modello di Wirlpool corrisponde; annate di produzione; capacità di carico del cestello; prezzo di vendita; principali peculiarità e caratteristiche costruttive; un giudizio (in particolar modo in raffronto alle principali antagoniste di pari categoria, ma marchi diversi) riguardo a: qualità costruttiva; prestazioni; affidabilità; rumorosità; manutenzione; costi di gestione; rapporto qualità/prezzo.
  12. casca

    Spazzatura...

    Grazie Zio! Fichissimi!
  13. Addio Maestro. Con scappellamento a destra!
  14. casca

    Omaggio Total

    Dalli a Mirko...
  15. casca

    Matematica ):

    Lo studio della matematica, delle scienze in generale, è fondamentale. Non tanto per gli argomenti in sé (che pure sono importanti!), quanto per l'approccio mentale che sviluppa che, te lo assicuro, ti tornerà utile in moltissime circostanze. Sentiamo, qual è l'argomento della verifica?
  16. casca

    ape taxi

    Per me la cosa più degna di attenzione è la bella presenza delle signorine in foto! No, vabbè, pure l'ape taxi è bello!
  17. PX modificato?
  18. casca

    blog

    :risata:
  19. La frizione?
  20. Eh... svitato al punto che per toglierlo non ho bisogno della chiave!
  21. :applauso: Ancora una volta si dimostrano i migliori, sotto qualunque punto di vista!
  22. Il rumore lo produrrà lo sfregamento anomalo dei materiali... ma ti assicuro che il dado lo trovo svitato eccome!
  23. Grazie per il consiglio ma, come sospettavo, c'entrava ancora il complesso mozzo-tamburo. Dado lento, ma il castelletto e la coppiglia hanno fatto benissimo il loro dovere. Una volta stretto, con dinamometrica, il rumore è sparito. Maledetto dado che tende a svitarsi... Comunque, io guardo il lato positivo: notato sintomi, diagnosticato il problema, intervenuto ---> problema risolto!
  24. Ciao giovani! Da un paio di giorni noto che, nello spostare la Vespa a motore spento e in folle, proviene un poco rassicurante rumore dalla (presumo) zona blocco motore - ruota posteriore. Il rumore è assimilabile ad uno scicchiolio piuttosto forte intervallato da tonfi sordi di volume maggiore. E' legato al movimento perché da fermo, anche schiacciando l'ammortizzatore non sento niente. Ho specificato di sentirli a mezzo spento, perché diversamente il rumore del motore copre il resto, ma è verosimile che lo faccia sempre. Negli ultimi giorni il fenomeno è andato intensificandosi, ma il comportamento dinamico della Vespa è sempre perfetto. L'unico intervento effettuato di recente è stata la sostituzione del tamburo un migliaio di chilometri fa, in seguito allo sgranamento del millerighe. Quindi domani coricherò Matilda e verificherò prima di tutto quello, ma se a qualcuno viene in mente altro... raccolgo idee! Grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...