-
Numero contenuti
1.115 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di casca
-
a me sembrano davvero pochi. Forse hai un 200, che consuma di più la gomma posteriore. Io col 125, ed andatura spesso assai frizzante, ne faccio dai 5000 ai 6000 di km, dipende dalla stagione.
-
No. Quando tocchera' a te guidare in realta' ti faro' tenere le mani sull'interno del manubrio e io azionero' i comandi. Come si fa coi bimbi, insomma. L'alternativa e' questa posizione: Siccome io devo guidare, a te tocca fare la parte della bella Audrey.
-
:noncisiamo: si scende in treno e si torna su in vespa, cambio guida ogni 100km! A forza di parlarne la desidero sempre di piu', 'sta cosa!
-
Pasqua', ce la pigliamo in 2 e la teniamo una settimana a testa?
-
A me non capita, invece. La prima cosa che tocca, sia a destra che a sinistra, è la scarpetta del cavalletto.
-
FIGATAAAA!!!! :applauso: :orrore: :applauso:
-
Mi identifico senz'altro nella "gentaccia di Torino", ma io il sabato mattina lavoro fino alle 12, quindi potrei raggiungervi verosimilmente per le 12.30-12.40 se si fa qualcosa in centro.
-
Ci sono!
-
Seee, adesso. Questo mi sembra improbabile, quel millerighe e' eterno! (queste, peraltro, furono le esatte parole del mio meccanico... ) L'altro giorno al semaforo ho affiancato un tipo con una Honda XL600, che mi ha chiesto gentilmente di far finta di prendere paga in accelerazione, per fare bella figura con la ragazza che aveva dietro. Son dovuto partire in terza per tenere a bada la belva! (il mio sogno e' andare a trollare nella sezione tuning! )
-
Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?
argomento ha risposto a casca in Officina Largeframe
Dopo un centinaio di chilometri ho ridato una stretta al dado, sempre con dinamometrica: non si era mosso ed il tamburo non presentava gioco. I dadi del cerchio, invece, hanno voluto un mezzo giro in piu'. Ora terro' sotto controllo la situazione, fra qualche mese rismontero' e controllero' se tutto procede bene. Per ora mi torno a godere Matilda! -
Quoto riguardo alla ruvidezza. Marco io penso sempre che sia dovuto all'abbondanza di cavalleria del mio motore, che conferisce un comportamento scorbutico alla mia Vespa! Questo, ovviamente, fa di me un gran pilota!
-
:quote: :quote: :quote: :risata: :risata:
-
Da noi si è soliti dire: "L'ingegnere usa la fisica, il fisico usa la matematica, il matematico parla con Dio." Salutamelo quando lo senti. Auguri!
-
SPETTACOLOOOO!!!!! :applauso:
-
Molto, ma molto bella!
-
Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?
argomento ha risposto a casca in Officina Largeframe
Perché ho notato che quando corico la Vespa è uno dei punti che tocca prima e va in tensione. Quindi, siccome non mi costa nulla, la tolgo. Ah, dimenticavo. Voi lo vedete così, paffutello e bonaccione, ti fa credere di saper cambiare a stento una candela, lui. E invece c'hai preso, bravo Mirko! -
Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?
argomento ha risposto a casca in Officina Largeframe
Signore e signori, ci sono riuscito!!! Potrà sembrarvi banale (e in effetti, a posteriori, lo è) ma questo piccolo intervento di manutenzione mi ha dato davvero grande soddisfazione. Ho tolto le ganasce (qualche difficoltà iniziale, ma poi ho acquisito la tecnica! ) e pulito il piatto con un semplice straccio asciutto. Dopo aver pulito anche i piolini su cui ruotano le ganasce li ho coperti con un sottilissimo velo di grasso. La mia, invece, ha sempre frenato molto bene al posteriore, ma ultimamente aveva perso un po' di mordente. Così ho ravvivato un po' la superficie d'attrito con una passata di cartavetro ed ho operato i famosi tagli diagonali consigliati dallo Zio; una passatina con la lima triangolare per eliminare gli spigoli vivi e via al rimontaggio. A quel punto è stato il turno dell'accoppiamento millerighe/tamburo. Lieve velo di grasso come da voi consigliato e giù col tamburo. Rondellone e dado nuovi, stringo un po' e rialzo la Vespa. Ora il momento che più mi ha emozionato. Non l'avevo mai utilizzata, ma è arrivato il suo turno... un amico di famiglia ci ha prestato la chiave dinamometrica più cazzuta che io abbia mai potuto immaginare (8-30 mkp, ovvero circa 80-300 Nm) e che potrebbe tranquillamente essere utilizzata come arma contundente! Imposto a 9,1, inserisco la prima marcia, faccio peso sulla sella e nel frattempo stringo, stringo... e clack! Castelletto, coppiglia nuova stretta da manuale (), boccoletta. Rimonto batteria, leva di messa in moto, ruota di scorta, cofani e specchietti. E' il momento della prova. Riapro il rubinetto. Accendo. Ingrano la prima e... con il classico "stlonk" Matilda sobbalza in avanti! Nel breve giretto che ho fatto non è emerso nulla di anomalo, niente sbacchettamenti... in compenso... una frenata da MotoGp al posteriore! Ora ci percorrerò un centinaio di chilometri e poi riverificherò il serraggio del dado. Per adesso un sincero ringraziamento a tutti voi, davvero. ps: scusate la pochezza di foto ma ero preso dalla febbre da meccanico fai-da-te! -
Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?
argomento ha risposto a casca in Officina Largeframe
Grazie. In realtà volevo dare una pulita a tutto il piatto ganasce. Cosa uso? Straccio imbevuto di benzina?E poi: le ganasce hanno degli indicatori di usura oppure le sostituisco quando sento la frenata più debole? EDIT ps: quest'anno a Babbo Natale chiedo un compressore! -
Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?
argomento ha risposto a casca in Officina Largeframe
Non ho a disposizione una bilancia precisa, ma la pesapersone mi dice che pesa (1,5±0,1) kg. -
Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?
argomento ha risposto a casca in Officina Largeframe
Eccomi! Scusate ma in questi giorni ho avuto altro a cui pensare... la nascita di un nipotino è più importante persino della Vespa! Comunque ho controllato giusto che il tamburo montasse, e pare non avere problemi di sorta. Non ho dovuto sforzare per infilarlo e l'accoppiamento dei millerighe non sembra presentare giochi vistosi anche se il dado l'ho stretto quel poco necessario per tenere. Con la prima inserita il tamburo è solidale col mozzo e non gira... buon segno! Ah, mi sono tolto uno sfizio: oggi mi trovavo dalle parti di un noto e fornitissimo Piaggio Center di Alessandria e ho chiesto di vedere un loro tamburo. Prezzo 90 €. Con mia grande gioia (ma c'è forse da piangere...) il tamburo era identico a quello preso da Calò: stesso peso (è un po' più leggero dell'originale), stesse fusioni in alluminio, stesse quote interne, stesso stemmino Piaggio farlocco stampigliato all'interno... Comunque ha ragione Marben: l'originale ha fatto quella fine in due anni, quindi ben vengano gli aftermarket! -
Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?
argomento ha risposto a casca in Officina Largeframe
Non ho nessun problema a montare un ricambio non originale (figuriamoci). I miei dubbi sono legati alle differenze costruttive all'interno. Proverò e vi dirò. Mi ripeto. Fortunatamente l'ho pagato quanto un ricambio non originale. E se non dovesse andar bene ovviamente mi farò sentire col fornitore. Al Piaggio Center mi volevano scucire 98 €... probabilmente per lo stesso Olympia. Hell yeah!!! -
Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?
argomento ha risposto a casca in Officina Largeframe
In quello che ho montato adesso il logo è diverso e ci sono stampati pure un numero e l'anno di costruzione (?)... Cosa devo dedurne...? -
Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?
argomento ha risposto a casca in Officina Largeframe
Porcaccia... Marco mi sa che hai ragione. Guardando le foto del mio attuale tamburo ho notato la differenza. Eppure il marchio stampato all'interno del tamburo parla chiaro... Devo ancora provarlo. Monterà? Non va bene? Devo cambiarlo? Bah... -
Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?
argomento ha risposto a casca in Officina Largeframe