Vai al contenuto

paletti

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    39

Tutti i contenuti di paletti

  1. Vero,il meccanismo del pompaggio non fa una piega,ma per qualsiasi motivo,potrebbe formarsi una bolla,oppure,visto che parliamo di olio,non essendo a temperatura costante,caldo d'estate, freddo in inverno,peggio ancora,se non usata di frequente,potrebbe formarsi un "fondo,o qualsiasi impurità",e ostruire anche parzialmente il flusso nel tubo,come fai ad accorgerti? E' quasi impossibile,ed è per questo motivo che non voglio rogne
  2. Buon pomeriggio,queste sono le ultime modifiche che ho fatto al mio SI,Poi mi sembra di averti già inviato le foto della vite che serra la pipetta con il foro.A tutto questo,è condito con il rubinetto sip fast flow 2 e la pompa benzina,del resto,devo alimentare un Quattrini 252.Pensa che ho il massimo da 162 calibrato, Be3 e freno 140. Aggiungere l'olio non fa mai male, sopratutto in rodaggio,l'importante è che devono essere almeno 2 olii uguali.Personapmente, ho tolto subito il miscelatore,quello che non c'è non si rompe,è un componente vitale che, va sempre tenuto alla masima efficenza.Sicuramente è comodo,ma ,come si dice al mio paese,"mì me fìdi no".Fare miscela è un rito,per cui a me va bene così, Pe rla percentiale,ognuno ha la sua formula,,tuttavia, oltre al cilindro e al pistone,devono essere lubrificati piede e testa di bielle e compagnia, per cui,chi la fa al 2%,chi si fida del miscelatore,personalmente la faccia al 3% abbondante con il motul 710.Anche per il discorso degli olii,ache se sintetici,mi è venuto all'orecchio,che anch questi sono pieni di additivi,e invece di lubrificare detergono
  3. si ok ,ma in questo caso,il flusso che c'è in gioco nelle turbine, è indotto,inoltre tutto il flusso gira in un coircolo chiuso,mentre la ventola della Vespa,deve aspirare dall'esterno, e nello stesso tempo pompare l'aria verso il cilindro,un un circuito aperto
  4. ritorniamo all'inizio,solitamente i motori originali vanno sempre anche dopo diverse decine di migliaia di km,nel tuo caso un 200 con 25k, che a fatica fa i 90 kmh,le % cause principali possono essere: A) pesi 250 kg B) sfiati tappo serbatoio+ rubinetto benzina non efficiente C) carburatore sporco D) testata non serrata E) tachimetro con tolleranza in difetto F) marmitta intasata Dei 5 casi,come vedi ho evidenziato l'ultimo,che è quasi sempre trascurato.Spesso,vuoi per la qualita discutibile dei ricambi, vuoi per la qualità dell'olio miscela,vuoi perché magari non la usi sempre a manetta,la padella si tappa.Lo scorso anno, un mio amico mi ha portato qui un px 175 ,cilibdro con 10k, mi ha detto che è a posto,verifico la compressione ed è ok,ma faceva 45 kmh.Smonto e pulisco dalle incrostazioni la testa, ,smonto pulisco e revisiono carburatore,smonto e pulisco il rubinetto benzina,verificando la portata,sostituisco il tubo benzina cotto.L'accendo e in folle gira,ma non canta,la provo,46-48 kmh a manetta..Monto una padella nuova,105 kmh ma saliva ancora
  5. Buongiorno e Buon Anno Gigi,hai provato un 244 a valvola? Provalo,poi ti renderai conto il tempo che hai sprecato a trovare la quadra. Non sto parlando di velocità,MA,piacere di guida. Tu mi conosci, sai che ero fissato con il kmh in più di velocità massima,monto il Quattrini dal 2022 ,prima 244 e da giugno 2023 in C 62 (252),con il SI , la pompa benzina,padella e accensione stock.Non so ancora quanto fa al manetta,MA,il piacere che ti da appena spfiori il gas, è impagabile.
  6. Ciao,inizialmente diciamo tutti la stessa cosa,MA poi...................
  7. ciao,se hai il cilindro originale (ghisa),evita la corsa 60,perché scalda,ovvero,puoi farlo in C60 solo se lo lavori in modo da ottimizzare e aumentare il lavaggio,che,se fatto in modo errato rischi di rendere vano il tutto
  8. Ciao,purtroppo essendo un motore a 4 tempi,il suo moto a causa della sua conformazione,è più rumoroso di un due tempi, e dalla registrazione,non si percepisce in moto nitido,le eventuali cause.La campana della frizione è ben serrata? Rimane solidale con il motore,senza gioco? Ci stiamo girando intorno, ma comunque,il problema è alla frizione,potrebbe essere tra il piattello e lo spingidisco in ottone.
  9. ciao, se azionando la leva dell'avviamento,il volano non si muove,o hai un problema alla chiavetta che blocca la campana frizione,e questo è un piccolo inconveniente.che si risolve solo togliendo il coperchio della frizione, Se invece il comparto frizione è a posto,allora il problema è da imputare all'accoppiamento tra la mezza e il comparto cambio
  10. ciao fammi capire,la pedivella se scende, non gira il motore?
  11. ciao, il preselettore è a posto? Le marce si inseriscono senza problema mi sembra Lo scorso anno,mi faceva un rumore simile,con il motore acceso e in folle,cadenzialmente si sentiva un rumore di ingranaggi. Il problema era nell'ingranaggio della 4à,ho tranciato un dente,e per fortuna,si è depositato alla calamita del tappo di scarico. Però spero per te che sia qualcosa di più agile ES La campana della frizione è fissata per bene?
  12. ciao, gradita presentazione in piazzetta. Inoltre hai sbagliato sezione.Questa è per ,la Vespa PX-PXE 125-150-200 2 tempi. Per il tuo veicolo,c'è la sezione dedicata,scorrendo verso il basso alla 27à Voce c'è LML Star general forum
  13. ciao, SIP scootershop ha appena messo sul mercato questo gruppo termico,trattasi di un cilindro in alluminio,125cc con travasi rivisti. La nota positiva è che avendo un pistone con alessaggio più contenuto di un normale 150/177,con il pistone più leggero, stressa meno l'albero motore.Vedendo la bancata (secondo me fin troppo generosa),va come un normale 177,ma sicuramente avrà meno coppia(schiena) e bisognerà tenerlo allegro,senza allungare troppo la primaria. https://www.sip-scootershop.com/it/blog/cilindro-da-125-cc-per-vespa-largeframe_p1958?fbclid=IwY2xjawF9-5JleHRuA2FlbQIxMQABHWczn75ISyADv7Qs9TRnH6_jnD54Gz9YTwU25M7oPS0xtzuNFuyQkldkgA_aem_VDMnTLH3abnacZ0gr-6o_w
  14. ciao, di che anno è la Vespa,e che primaria monti? Lo squish quanto è? Il getto max 140 lo ha verificato,oppure ti fidi di quello che c'è scritto? Verificare sempre la reale misura è importante. Freno aria,ogni 10 punti in più,corrispondono a circa 3 punti di massimo,per cui, se la missura standard è 160,25 punti in più ,è come se di massmo monti un 134. Anche se è la taratura che hai normalmente,scendi a 160 di freno aria,e verifica la misura reale del max. il miscelatore funziona perfettamente,non è che si è formata qualche bolla nel tubo di gomma che va al carburatore? Ultima domanda, quando viaggi,sei sempre a gas costante,oppure ogni tanto apri e chiudi? Paolo.
  15. ciao,come ti ho detto,di km ne ho fatti tanti,e ne faccio tutt'ora,perché la Vespa la uso tutto l'anno.La frenata è l'elemento primario,assieme alla efficienza dello stato dei pneumatici,subito dopo le prestazioni!!! Per cui la mia Vespa frena molto bene,ma ti giuro che non ho mai avuto la necessità di regolare qualcosa,se non una volta ogni 10.000 km dare un giro al pomello del cavo anteriore
  16. Ciao,non scherzare!!! Parliamoci chiaro,il disco frena di più,tuttavia mi perplime il disco su una ruota da 10". In pratica, su una motocicletta con rute da 14-15-17-19-21"è inpareggiabile,ma la ruota da 10"ha meno inerzia che si riperquote sia in accelerazione,sia in decelarazione,in quest'ultimo caso si riperquote con il bloccaggio. Non so se il disco della Vespa si blocca,sicuramente sarà efficientissimo, ma io con il piatto arcobaleno,mi trovo da Dio
  17. Ciao,mai.Eppure frena da paura.Guarda con attenzione il profilo dx della gomma
  18. ciao,io la prima l'ho montata nel 2018,acquistata usata in ottime condizioni,ho percorso circa 130.000 km e ho sostituito solo le ganasce per naturale usura.Durante la sostituuzione,pulisco per bene il piatto,un velo di grasso sulle boccola dove infilo la ganascia,idem sulla camma e la molla. Siccome è ancora perfettamente funzionante,ignoravo il fatto di dovergli fare manutenzione
  19. ciao,scusate la mia curiosità,ma perché non prendete una forcella usata dell'arcobaleno,senza perdersi nei meandri delle molle a tazza e compagnia bella. Una forcella usata, in ottime condizioni,un kit cavo anteriore completo di guaina,dedicate un sabato pomeriggio,e alla sera avrete un Vespa che frena decentemente
  20. I tubeless,come i freni sono indispensabili,almeno,per quanto mi riguarda.Che uno li preferisce scomponibili,,oppure no,sono una manna dal cielo.Ma non voglio andare in OT. Per quanto riguarda la sospensione anteriore,Diaz,il tuo che modello di PX è? Freno anteriore a tamburo ,o a disco? Perché siano a quando avevo il piatto prearcobaleno,la sospensione anteriore a livello ciclistico,era ininfluente,diversamente,da quando ho montato il piatto anteriore arcobaleno,idem chi ha il disco,in questo caso,la sospensione anteriore diventa parte altamente stressata.Personalmente,non arrivo a fare 10.000 km,Sip,Bgm (quelli senza serbatoio ma comunque con un targhet di prezzo intorno alle 200 euro),Carbone HI-TECH,Pinasco,non c'è niente da fare.intorno ai 7-8000 km,iniziano a perdere l'idraulica e poi scoppiano i paraoli
  21. Ciao, chiedo venia allo staff e agli amici utenti,per avere dato una informazione errata. Sbadatamente,non ho notato che sotto il serbatoio,c'era la manopola per la regolazione dell'estensione.dando per scontato che, come altri brand,hanno la regolazione incriminata,dove avevo indicato io,questo invece no.La prossima volta,prima di pubblicare qualsiasi cosa, mi documenterò meglio. Paolo!
  22. ciao,la foto allegata è un Carbone HI Tech
  23. non ha senso spendere certe cifre,Poi però ognuno la pensa come vuole
  24. ciao,no perché l'interasse non si regola dall'alto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...