Vai al contenuto

paletti

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.891
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di paletti

  1. Siamo qui sopratutto per questo!
  2. Ciao e benvenuto.dagli una bella pulita al motore e se hai delle perdite copiose appena le vedi fai delle foto così si capisce meglio.Così c'è olio ovunque.Per il rabbocco togli il tappo e se non è a filo aggiungi fino a quando non sborda
  3. Ciao, bisogna vedere in che condizioni è.Un mio amico aveva il cilindro con 40000 km sembrava perfetto,ha voluto a tutti i costi smontarlo per un piccola lucidata,una volta portato in rettifica hanno scoperto che il cilindro si era ovalizzato.Invece il mio a 50000 km gli ho dato solo una lappata e pistone nuovo l'ho messo sullo scaffale,non si sa mai magari ad una certa età avrò esigenze diverse e lo metto al posto del pinascone
  4. Ciao, se non hai preso scaldate e il cambio è ok,lascia stare tutto com'è. il mio 200 l'ho voluto aprire a 50000 km secchi perché l'ho voluto elaborare,ma il resto era a posto e ho messo tutto sullo scaffale.Quindi a meno che il tuo 200 sia fermo a 80 kmh,non parte ecc ecc lascialo così,non vale la pena aprire e rifare per 5 kmh. Quando il motore è stufo te lo dice lui e lo rifai
  5. Ciao,il 145-14-152-155 arrivati oggi da Sip scootershop,gli altri dal mio meccanico,non dal primo che passa
  6. La vista dall'alto getti max da sx 130 verso dx si arriva al 155.Mentre la vista di lato sono sempre in fila ordinata da sx 130 a dx arriviamo al 155,come mai il 130-140-142 sono più lunghi del 145-148-152-155?Non influisce sul corretto funzionamento? Grazie
  7. A 106 kmh con la 20/68 sfiori di poco gli 8000 giri,quindi l'amico Monofoscia con la 21/68 i 120 a 8500 come li raggiunge?
  8. Ciao, P&P con il 20/68 che velocità effettiva hai raggiunto??
  9. Ciao,ma un Malossi166 P&P con il SI 20fa 8500 giri in 4à ?Perché se hai il 21/68 i 120 di gps i giri sono quelli
  10. Ciao,secondo me devi aumentare il getto massimo,con il 225 marmitta pinasco touring, carburatore si 24/24 cornetto+airbox pinasco getto minimo 58/60-freno aria 160 polverizzatore be3,getto massimo 138-140 candela bosch w4cc carburazione ok grassina al minimo,però con la 24/63 4à corta riprendi in 4à da 30 km h senta tartagliare. Stessa configurazione ma con megadella m4,5 compact "molto più aperta" con l max da 140 la candela è un po troppo chiara per i miei gusti, ho montato un 138 alesato a 150 con una punta di trapano ma non mi fido del mio operato,al minimo è leggermente grassa,il motore riprende bene e la candela si presenta così domani mi arrivano dei getti da Sip nelle misure 145-148-152-155,vediamo come va
  11. Ciao,anche io opzione 2,ma quando capita sai com'è. A volte quando devo prendere la tangenziale di Milano per 10 o 20 km penso sempre di andare tranquillo,con il mio bel px200e "pre arcobaleno"ma al massimo dopo 2 minuti si chiude la vena,sempre in scioltezza sull'allegretto andante,poi ogni tanto si va a pizzicare lo stemma piaggio del contachilometri...........
  12. Ciao Angiolin,ultimamente avevi anche aperto la discussione "elaborazione px 200" tra l'altro capisci e sai dove mettere le mani.Tutti i tuoi lavori, li hai fatti solo per avere un motore più pronto???????????Se hai una vespa che fa i 130,non vuol dire che sei sempre a 130.Se devi fare 100 km,con un 200 con motore prestante viaggi a 100-110 in scioltezza,se devi sorpassare non devi pensarci 3 o 4 volte e arrivi in un'attimo.Col motore originale impieghi almeno 15 minuti in più compreso venti pensieri di mancati sorpassi
  13. Ciao,allora i fori laterali non fanno volume,intendo se ho bisogno un 150 l'importante che il foro centrale in punta sia da 1,50 mm,poi se quelli laterali sono da 1,80 o 2,00 non importa?
  14. Ciao,faccio il pulitore di acciaio inox e sono un po materiale,un mio amico vicino alla mia azienda costruisce stampi e lavorazioni di precisione in ergal,avendo utensili centesimali mi ha misurato i fori laterali 1,79 mm mentre quello centrale è 1,51 mm.Quindi i fori laterali fanno parte del ciclo e non influiscono?E' solo la punta che conta?
  15. Ciao,anzitutto grazie.Ma i fori laterali a che cosa servono?Poi il puntale è mm 1,5 quindi come potrebbe secondo te essere un 138?
  16. Benvenuto! - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ciao,volevo dire benvenuto tra i 200,troppo belli!!!!!!!!!!!!!
  17. Ciao,pneumatici"opinione personale" tubeless codice velocità p,se il resto è a posto si può migliorare solo con l'aerodinamica
  18. Ciao,come da titolo,questo è un getto da 138 acquistato in rete.Dove ci sono i passaggi laterali (2 frecce rosse) i fori sono da mm 1,7,mentre in punta è 1,5.Esiste una formula per verificare se è realmente un 138.Grazie
  19. Ciao,se telaio, pneumatici e ammortizzatori sono ok, cupolino????
  20. Ok dai dove sono echospro, Max80, Pierfalcone, luxunterior ​e altri???
  21. Ciao,la zona fa brutto comunque si potrebbe fare,se non piove per l'aperitvo posso venire in vespa,per la cena me fidi pocc,ti prego portami Poeta sono troppo curioso di vedere quale Marcantonio può scrivere blablablabla
  22. Ciao,se è usato normalmente 53000 km sono accettabili.Il mio,acquistato 2 anni fa è del 1983,essendo sano di telaio lo hanno riverniciato bene,motore con 44000 km non perdeva un colpo.A 50000 km,volevo un po di più,mi sono fatto un bel 225.Tutti i pezzi originali cambio, campana frizione,ingranaggi vari,cilindro e pistone erano a posto.Adesso sono messi ordinatamente sullo scaffale.Però mi permetto di darti un consiglio:meglio un cilindro da buttare che un telaio marcio o rifatto male.Cerca di verificare che non ci sia stucco o altro, specialmente dalla pedana alla zona dove il motore è fissato al telaio.
  23. Ciao,benzina o detersivi solventi.Lo so che poi li soffi con l'aria,si sono 35 anni che lo fai,magari avrai meno problemi di me,ma vedendo gli effetti di ossidazione e corrosione nel tempo non rischio
  24. Ciao,ma lavare con acqua il carburatore che è in lega di alluminio o similari va bene??Anche i getti e simili, sono in ottone.In famiglia abbiamo da 60 anni un'azienda di pulitura metalli specializzata in acciaio inox,ma anni fa si lavorava anche l'alluminio e l'ottone.Questi particolari,dopo la lucidatura per sgrassarli si lavavano in vasche con ultrasuoni,con detersivi a base d'acqua e dopo 1-2 giorni fioriva l'ossidazione Ho dovuto acquistare una vasca di lavaggio dedicata a base di solventi. Poi il carburatore con tutti i vari passaggi,no non mi fiderei,anche se Gigi sa quel che dice!
  25. Ciao,non ho detto che gli spaco sono fatti male,come hai detto sui px recenti gli spaco vanno bene, sui px anni 80 devi raffinare un po di più,siccome si parlava del 28 io ho riferito quello che so.
×
×
  • Crea Nuovo...