Vai al contenuto

paletti

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.892
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di paletti

  1. CIAO,ci siamo fatti prendere la mano.........................................
  2. albero motore da 73 euro su un malossi 210?
  3. SCUSA ,non ho capito di che cifra stai parlando?
  4. come dicevo nella discussione di pxcruccato,3/4 dei "meccanici" sulla piazza devono essere esiliati a Sant'Elena. Allora, su un 228 mhr montavo un SI26 con i passaggi ottimizzati, tubo da 55 e fast flow sip,montavo un freno da 140 e max da 145 calibrati in BE3. Tu su un 210 sport con un SI24 con il freno 140 e il max 140 calibrati "con riscontro di misura ",in BE3, dovresti essere ok. Ho visto dal profilo che sei di Aosta,quindi presumo che girando in zona,hai maggiore possibilitàdisalire in quota ,piuttosto che scendere,questo fa si che,usandoun veicolo dai 500 mt sul livello del mare,in su, ingrassa ulteriormente la carburazone- Per essere un novizio, la taratura direi essere azzaccata,ora il problema fondamentale è,trovare un riferimento di fiducia,nel mettere mano al cuore del motore. P.S. che revisione devi fare ai carter?
  5. paletti

    Quattrini M 244

    cerchi tubeless scomponibili pinasco dal 2016 senza mai un problema(20.000 km anno) pneumatici Dunlop scootsmart codice velocità P piatto ganasce arcobaleno ammortizzatore anteriore carbone hi tech-pinasco- sip-bgm,durata max 10.000 km posteriore pinasco-carbone hi tech durata infinita montato parabrezza basso cuppini, indspensabile perché i 100 kmh li prendi all'acqua di rose, e a medie elevate, l'aria è meglio che sia deviata,ma sopratutto,mantiene l'avantreno piantato
  6. questo è quello del 1982,i cavi sono il doppio di quelli che co somo in commercio attualmente
  7. "Ma ancora prima scollegherei l'impianto dei servizi, per scongiurare eventuali cavi in dispersione" A proposito di impianto elettrico,4 anni fa,da idiota,ho voluto sostituire tutto l'impainte elettrico del mio px125e del 1982.Avrei dovito sostituire solo il cavo verde,perché da allora, a causa dei ricambi di qualità indecente,funzioan regolarmente il motore e,le luci anteriori e posteriori e lo stop,le frecce fuzionano 15 minuti e poi basta,il clacson solo se ho le luci accese fa il suo lavoro, m,entre a luci spente si sente a malapena
  8. sono d'accordo,tuttavia, quando è in moto pare andar bene la Vespa,non ha nessun problema.Se fosse elettrico, qualche segno dovrebbe darlo
  9. allora diciamo che i suggerimenti che possiamo dare,senza avere la Vespa in mano, sono da ritenersi validi solo se,un motore è stato fatto a regola d'arte,da chi sa mettere mano.Così si ha una relativa certezza di escludere perdite di tempo inutili. Questo vale anche per chi è alle prime armi,il quale,spesso dedica attenzioni a dettagli irrilevanti, trascurando le parti fondamentali per un corretto funzionamento, Se il motore è stato fatto da un meccanico generico,e purtroppo da quanto riscontro in rete,almeno la metà di questi liberi professionisti, dovrebbero essere esiliati all'Isola di Sant'Elena. Tornando al problema 80 volte su 100,se a caldo la Vespa con il carburatore SI non parte,è perché ha lo spillo che non fa più tenuta,per cui ingolfa il motore, Invece "PX CRUCCATO come sostieni il problema è il cavo candela,allora con il motore caldo la Vespa dovrebbe andare a colpi,o quantomeno in modo irregolare. Se invece a caldo va normalmente,il problema è da un'altra partePXcruccato
  10. paletti

    Quattrini M 244

    Riapro la discussione,Il diavolo tentatore nel giugno del 2023 mi ha detto,perché non onti labero in corsa 62 al posto del corsa 60.La mia titubanza è durata 3 minuti. Allora ho tolto il gruppo termico con circa 30.000 km e il pistone poco più di 10.000 e l'ho messo a scaffale. Ho acquistato un'altro cilindro nuovo di zecca,con albero SIp in c 62,è stato spessorato e adeguato le fasi scarico ecc,sempre con il carburaotre SI 26modificato,,con venturi e airbox maggiorato,padella bbsport modificata da Paolo Sisi,primaria 24/62 e 4à da 21/35 con frizione MMW con dichi honda cr80.Ad ora ho percorso circa 10.000 km e si sta slegando,si lo so.lamellare va di più,ma questo,per un uso quotidiano,è il motore della vita.A 40 kmh metti la 4à e ti dimentichi di cambiare.Ovviamente ha anche lui una nota negativa, il costo! Tra albero e cilindro,ci vuole una milletta,MA,una volta provato,il piacere di guida che ti da,Malossi,Polini o Pinasco,questi marchi non li consideri più, per farli andare devi metterci mano,Ma non una mano qualunque,ma poi manca sempre quel non so,che Quattrini ,BFA e ora VMC con i loro over 240 ,di danno in scioltezza
  11. Ciao a tutti, come da titolo,a fine giugno si svolgerà il raduno nazionale a Pavia,in occasione del 70° anniversario. per tutte le informazioni https://www.vespaclubpavia.it/raduno-citt%C3%A0-di-pavia
  12. ciao,non ho capito che configurazione ha il tuo motore. <Il filtro sotto la sella,toglilo
  13. Ho un 252 cc a valvola,ho montato la pompa benzina,il carburatore SI 36 ha il benturi e il coperchio della scatola del carburatore maggiorata.Il carburatore a partire dal beccuccio dove infilo il tubo benzina alla torretta ai fori della vaschetta del galleggiante,con i passggi interni allargati,con un freno aria 150 BE3 e getto massimo del 162,tutte le misure sono state verificate,ovviamente il numero impresso,quasi sempre non corrisponde per difetto.In questo caso allargo sino a quando raggiungo la misura corretta..Con questa taratura e le modifiche interne,senza filtro ,con il venturi e coperchio maggiorato,è inevtabile che con il motore caldo,in caso di una sosta breve,se per sbaglio lascio il rubinetto aperto,quando devo ripartire,a volte al primo colpo non parte,quindi chiudo il rubinetto,piego la Vespa a sx qualche secondo,in modo tale la benzina fuoriesce dal foro del sempre pieno o come si chiama.Fatto questo, al massimo 3 pedalate parte. Per cui se fosse elettrico,gli darebbe dei problemi anche durante il funzionamento normale
  14. ciao, quando non parte a caldo il rubinetto della benzina è aperto o chiuso? Comunque sia,ti dico come fare per farla partire. Chiudi il rubinetto,sali in sella sulla Vespa giù dal cavalletto e la pieghi per bene a sx per almeno 5 secondi. Dopo 3 pedalate parte. Prova e poi dimmi se ho torto o ragione
  15. buongiorno Gigi, ore piccole, te non sei normale!!! Ma invece di perdere tempo con tutti questi test, ma perché non fai come me. Quando sono da sostituire le ganasce, io tolgo ,le vecchie, controllo lo stato del tamburo, pulisco il tamburo e il piatto ganasce,monto le ganasce,senza preoccuparmi se le centro oppure no, quando ho infilato la parte forata di entrambi,posizono una delle due sulla camma,poi facendo leva con un cacciavite si dimensioni generose,inserisco la seconda ganascia. Le monto dal 2018,l'anteriore frena da paura, tanto che,come da foto allegata,dopo 3000 km,la spalla della gomma anteriore,a causa delle staccate che faccio,è sempre consumata in modo irregolare. Aggiungo che,con il piatto originale prearcobaleno,con un mero ammortizzatore Carbone a 3 regolazioni,ho percorso 50.000 km,ed è ancora intonso,mentre da quando ho montato il piatto arcobaleno,con le ganasce Malossi, l'ammortizzatore anteriore che sia (Sip,BGM,Carbone Hitech,Pinasco),non dura più di 10.000 km a causa della rottura dei paraoli.Per cui,anche se la frenata,anteriore,non sarà ottimale come un freno a disco,maVi assicuro che frena per bene, inoltre da quanto riscontrato in vari raid su percorsi alpini,dopo decine di km in discesa,non ha mai perso la sua efficienza
  16. paletti

    Perdita miscela

    55 cm non oltre
  17. paletti

    Perdita miscela

    ciso,però ti conviene postare delle foto accurate,solo così possiamo darti dei consigli mirati
  18. paletti

    Gilera 5v Trial

    Eresia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Per esperienza,nella foto allegata,durante una gara del 1974,è mio zio materno, è del 1956,ha 10 anni più di me. e per colpa sua mi sono ammalato di questa disciplina,all'erpoca si chiamava regolarità,mentre dai primi anni 80 si è trasformata in enduro. il Gilera 50 trial,deve avere il carburatore da 18!!!Coin il 19 non andava bene. P.S. la prima in su
  19. buongiorno Gigi, hai provato le Malossi???
  20. Bingo! Altro consiglio per ottimizzare il funzionamento,rubinetto benzina sip fast flow 2.0,bgm no perché il flusso in riserva non è stabile
  21. "jet set (marchio BGM)" infatti,devi verificare la reale misura,spesso indicano una misura,che in realtà è inferiore
  22. ciao,se non vuoi fare modifica al carter motore,in pratico solo sostituire il gruppo termico,forse è meglio montare un Pinasco 215. Ovviamente una volta sostituito il gruppo termico, dovrai regolare l'anticipo dell'accensione, con la pistola stooscopica, e adeguare la carburazione,montando un getto massimo almeno da 130 verificando la reale misura Consigliabile una marmitta sip 3.0 o polini ooriginal Differenza? + 10kmh e da 0 alla velocità massima più rapido,infine essendo un cilindro di alluminio, scalda meno. Miscela con olio semisintetico,e assicurarsi che il miscelatore sia in perfetta efficienza
  23. ciao, se può consolarti,a ma non vanno le frecce,lo stop non funzione,ma la perla è,che quando freno con il posteriore,si accendel la spia delle frecce al manubrio. Il problema è che,gli impianti elettrici in commercio,anche se acquisti il ricambio di alta fascia di prezzo, fanno schifo,i cavi sono sottodimensionati e non durano.Io ho montato l'impianto nuovo nel dicembre del 2019,postalampade nuove,devio nuovi,contatto interno al telaio nuovi,punti di massa sui cofani ok,funziona tutto, dopo 15 giorni le frecce iniziano a non funzionare. Nel 2022 ho fatto rifare nuovamente l'impianto elettrico completo,le frecce al massimo durano 15 giorni e poi basta. Fortunatamente,nel 2019 quando ho sostituito l'impianto, quello originale del 1982, l'ho tenuto e ho tolto la guaina protettiva.Tranne il cavo verde ,il resto dei cavi sono in perfetto stato,i cavi sono di sezione decisamente superiore a quelli attualmente in commercio,idem i faston.Ora dovrò acquistare dei cavi dei colori ugauali all'impianto originale,con la stessa dimensione, e lo rifarò completamete
  24. Ciao, però ve lo dico prima, non so quale tipo di pneumatico Voi vogliaTe usare,parlo per una mi esperienza personale,con le Dunlop scootsmart nel periodo marzo-ottobre,e le kenda 701 da novembre a febbraio,c'è da sudare per fare il cambio. I cerchi sono scomponibili,ok,ma per staccare la gomma dai semicerchi, sopratutto quello che va contro il tamburo, con i due modelli di pneumatici che adopero,se non si ha un minimo di manualità e malizia le prime volte è dura. Sempre a porposito dei cerchi scomponibili,mi raccomando,le due parti che vanno in battuta,quando avete tolto la gomma, lasciatela verso l'alto,NON strisciatela per terra,togliete e maneggiate la guarnizione OR,con mani pulite,personalmente la ungo con un velo di vasellina,per evitare che si indurisca perdendo la sua funzione di tenuta. Le ruote,sono uno degli elementi più importanti del veicolo, quindi meglio fare le cose con calma e sopratutto, non lesinare nell'acquisto dei pneumatici, meglio spendere 40 euro per una gomma di una marca conosciuta,che spenderne 15. Altra cosa importante,controllare periodicamente,lo stato della valvola e ,come da foto Vi consigli di fare uno scanso sul tamburo,dove passa la valvola quando montate la ruota Personalmente ho bucato con i tubeless,con la lancetta oltre il fondoscala,ho avuto il tempo di percepire che qualcosa non andava al posteriore e fermarmi in sicurezza. Negli anni 80,ho visto amici bucare a 80 kmh con le camere d'aria,se il traffico era intenso come oggi,molto probabilmente li avrei persi.
  25. Su quest'altra Vespa,dal 2019 ad ora 1à foto 2019 ,2à 2020,3à 2021,4à 2022 e 5à 2023. Dal 2019 a fine 2020 ho percorso 15.000 stock ho sostituito 5 posteriori e 2 anteriori,dal 2021 ad ora circa 70.000 km 22 pneumatici posteriori e 14 anteriori .Gli OR di tenuta non me lo ricordo,MA ogni 4-5 cabio gomma li sostituisco.Pressione posteriore 2,5 bar e anteriore 1,8 bar
×
×
  • Crea Nuovo...