Vai al contenuto

paletti

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.891
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di paletti

  1. ciao https://www.motociclismodepoca.eu/piaggio-vespa-125-primavera-et3-gioiello-di-famiglia-72327
  2. ciao,quasi sicuramente io ci sarò
  3. ciao,lalbero onesto, fa il suo dovere. Lo montai in C60 nel 2021 sull'ultimo Pinasco 225,fa il suo dovere.Sullo stesso motore avevo provato il Polini, ma il BGM,su quel motore era decisamente superiore
  4. io ho i pinasco,sostituiscogli O-ring,ogni 3 cambio gomma,il postriore lo tengo a 2,5 e 1,8 l'anteriore.Usandola quotidianamente,controllo periodicamente lo stato delle ruote,e le gonfio una volta al mese,ma anche no
  5. ciao.le staffe hanno 2 pieghe,vedi frecce.Le due pieghe afaano un angolo di quasi 90°
  6. ciao Gigi e buona Pasqua. MMMMMM,diciamo che a maggio del 1983 il mio PX 125E costava 1.800.000 lire,era il mezzo più economico,di conseguenza era il più diffuso.. Tuttavia,se al prezzo di acquisto,aggiungo gli accessori in voga all'epoca(vedi foto),e le 950.000 lire della elaborazione cos' dettagliata: 175 polini rifasato con testa ricalcolata albero motore anticipato e bilanciato primaria del 200 con campana frizione denti dritti phbh30 leva azionamento aria carburatore sotto il manubio lato cambio,azionabile con il pollice,prima e appena finito una sparata,per ingrassare in modo rapido ,marmitta polini modificata Sommando tutte queste modifichee gli accessori,si supervano i 3.500,000 lire,e con quei soldi ti compravi una HRD Red Horse,ovvero la 125 più cara sul mercato
  7. ciao, quest'anno sono 58
  8. l'appetito vien mangiando. La mia con la 24/62 Z35,a 6000' in 4à sono a quasi 115 kmh. Non è che se uno ha la Vespa che sul lungo in 4à prende poco meno di 8000',va sempre in giro a manetta. Se vai in giro come hai detto tu, a 85 km sei a circa 5000',io faccio la stessa cosa ,vado in giro a 5000'.La differenza è che a quei giri, vado più veloce di 10 kmh.
  9. ciao "Ciao, per il riporto non ci siamo capiti intendo che non voglio lavorare troppo i travasi perché se in futuro volessi tornare all'originale dovrei stringere i travasi riportando materiale." originale,non ci torni più "a perché vorrei mantenere il carattere tipico della vespa quindi con una buona coppia in basso e normalmente a pari cilindrata più miscela si immette più hai potenza ma la coppia si sposta in alto, mentre con un 22 sarebbe una via di mezzo." Stiamo parlando di ,mezzi con motori strani,ma se raccordi i carter, raccordi la scatola,monti una padella tipo polini original,vedrai che le tue idee cambiano. Pensa che avevo un 228 mhr a valvola con il SI26 che faceva 3 kmh in meno di un mio 221 mhr lamellare,con il PWK 35(148 vs 151 ndr). Ora ho un 252 quattrini a valvola,con il SI26,modificato nei passaggi interni,con la pompa benzina,primaria 24/62 Z35.In 4à a 35 kmh apro e chi lo ferma più.Con me sopra, 120 kg come mamma mi ha fatto
  10. un bel SI 24.poi cerchi la discussione di Echospro sulle lavorazioni che devresti fare ,per ottimiuzzare i passaggi interni, montare getti verificando sempre la reale misura,rubinetto SIp fast flow 2.0 con tutbo lungo 530/550 mm. E poi non ti ferma più nessuno
  11. riportare il materiale per un malossi 177 in ghisa???? Mi sembra che sei fuori strada,nel senso che non ha i travasi di un Falc o BFA
  12. ciao, se hai un cilindro in gisa,raccordare i carter è solo un beneficio,perché ci sarà una maggiore portata di carburante.Il flusso di carburante aspirato,oltre che alimentare la fiamma dello scoppio.in qualche modo raffredda. Per cui raccorda e prendi un albero anticipato in C 57.
  13. ciao, domani mattina torno in ditta e ti dico.
  14. ciao,ecco qui. Ricordati però,che una è a sx (quella nella foto allegata),ma c'è anche quella a dx. Spero che tu riesca a capire,perché sono uno che lavora con le mani,non sono un informatico che riesce a sviluppare disegni più chiari.
  15. ciao, allora, adsso non ho tempo, ma più tardi,verso le 18,30 ti do le quote
  16. ciao, è questa?
  17. ciao,non male 'idea, anche se una volta c'era un sito "vespalabs.org"ma ho scoperto purtroppo che non è più attivo,sul quale c'erano dati in merito. Comunque il soggetto dell sito è questo http://mail.dlra.org.au/forum/viewtopic.php?t=797 Vespa Dry Lake Racer lives Da quello che so,su un motore PX,che gira allegramente allungando anche oltre gli 8000',è consigliabile la ventola a pale dritte, come quella del 125 originale,mentre quella del 200 che è a pale curve,oltre ad un certo regime, non pomap come deve.Importante è avere il copriventola integro con tutta la griglia completa.Sia il coppriventyola modificato,senza griglia con la ventola a vista, sia i copriventola "rerroneamente racing",con la presa d'aria,non vanno assolutamente bene.L'aria che deve aspirare la ventola,deve provenire da una zona più calma possibile,altrimenti va in stallo.Esempio,prova a sparare aria compressa contro un ventilatore,capirai che il flusso aria verso di te diminuisce di molto.
  18. Ciao,prove di che
  19. ciao,per esperienza,ho avuto anch'io un pseudo PWK.Che se ne dica questi carburatori lasciano il tempo che trovano. PWK c'è ne solo uno,ma costa diverse centinaia di euro.Troppo instabile
  20. un lamellare fatto con decenza va sempre bene.Se fatto con gli attributi vola e hai finalmente il carter motore pulito Personalmente ho avuto un Pinasco 215 lamellare al cilindro e un malossi 221 mhr,il primo rapportato corto era lineare e privo di vibrazioni,il secondo, con una primaria lunga era un missile. Problema,ne faccio uso quotidiano, abito tra Milano e Pavia,zona di traffico al collasso,con alto rischio di incappare in un sinistro.Forze dell'Ordine in ogni angolo,per cui ho bisogno di una Vespa a parvenza normale,senza carburatore in bella vista. Per questo motivo ho dovuto ripiegare sul valvola
  21. ciao,ricordati che la Vespa è una cosa a se,se usata spesso,diventa come il proprietario,poi alla fine ci sarà sempre il taccagno che,usa l'olio da 5000 lire al kg,perché ha comprato uno stock quando l'euro non esisteva,la fa al 2% e ha la Vespa (che ha preso il caratteredel proprietario) con 90.000 km,fa i 30 km/lt che fila come un treno. Mentre chi si fa mille scrupoli,trasformerà la sua la sua Vespa cagionevole
  22. ciao,quello che dici non fa una piega. Se usi la Vespa tutto l'anno e fai migliaia di km e sempre sull'allegretto andante (se non al massimo,quasi),sul motore originale di 40 anni usavo il motul 510 al 2,5%.Pensa che era fermo dal 1990,nonostante i miei 120 kg in mutande,ho dovuto montare il pignone da 21 al posto di quello da 20 e sempre dai 90 kmh in su. Parlo della mia esperienza,poi però ci sono tanti amici che con il PX passeggiano a 60/70 kmh.Io non riesco ad andare piano, i 90 kmh sono il minimo sindacale
  23. ciao,un 150 originale,con più di 40 anni e,hai la presunzione di montarci in sella e che ti porti a destra e a manca senza problemi. E tu che fai? Lo ricambi facendo miscela con un castrol di 10 anni? Ma un minimo di rispetto vogliamo darlo a anche a loro? A) il motore della Vespa è stato progettato per essere usato con benzina super,adottando la benzina verde,che se ne dica,la faccenda cambia. Sapete il modus operandi che si legge,per il controllo della carburazione,tramite il controllo della candela,dopo una bella tirata in 3à? Non serve a nulla,ma non lo dico io,lo dice un tale Ing. Jan Witteveen,nell'intervista che trovate sul file allegato. Per cui,anche se ,i recenti olii per la miscela,sono di una qualità impensabile negli anni 80s,sempre meglio usare olii semisintetici di qualità per motori stock al 2,5%.e sintetici di buona qualità (non quelli troppo densi)se i motori non sono stock al 3%,perché l'olio deve lubrificare non solo l'atrrito tra cilindro e il pistone,ma anche la testa di biella, il rullino allo spinotto del pistone e i cuscinetti . Infine,volevo ricordare a chi dice,"tanto è solo il motore di una Vespa",che sopratutto sui motori stock con cilindro in ghisa,le temperature di utilizzo,sono molto più elevate di un motore performante a due tempi di ultima genrazione raffreddato ad acqua.Per cui, altro che usare olii da 3 euro al kg. Paolo MX-8-2020-Lubrificazione-motore-2t.pdf
  24. ciao,ti faccio un esempio. Due motori,configurati allo stesso modo,stessi componenti,dai cuscinetti,alla marmitta,rapporti ecc. Il motore A,è assemblato prendendo i componenti dalla scatola,montati e basta,adottando il venturi senza filtro e con il coperchio della scatola del carburatore maggiorato,carburato per bene Il motore B,e assemblato solo dopo che i componenti sono stati controllati,esempio,nel caso di resisui nei travasi del cilindro, gli dai una sbavatina,verifichi il bilanciamento dell'albero motore,raccordi il carter ai travasi del cilindro,raccordi il passaggio dal carburatore verso la valvola al carter,e gli fai lo squish decente,e infine,anche qui,il carburatore con il venturi,con coperchio scatola carburatore maggiorato. Risultato,il motore B,pur avendo gli stessi componenti,andrà meglio e sarà più performante,perché tutti i lavori di rifinitura,sono fatti per far funzionare meglio il motore. Ciciamo che in linea di massima,togliendo solo il filtro,il motore è già più reattivo,quindi male non fa.Se con il filtro fa i 100 kmh,con il venturi e coperchio maggiorato farà i 100kmh,ma li raggiungi 10 metri prima
  25. ciao, il coperchio Motomeccanica ha la forma perfetta, perché dove serve (sopra il venturi>),ha un bel volume di aria,tuttavia il materiale è veramente delicato.Se lo togli una volta all'anno, il motomeccanica va bene, MA,se lo togli ogni 15 giorni,allora andrei su altri marchi C'è in commercio quello nelle foto allegate,però il venturi devi prenderlo a parte
×
×
  • Crea Nuovo...