Vai al contenuto

paletti

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.891
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di paletti

  1. ciao, siccome sono duro di comprendonio,volevo capere se il problema dell'albero è,che la spalla si è ridotta? Chiedo conferma.Se così fosse,senza usare nessuno stucco, potresti fasciarlo tramite saldatura,allargando l'area della valvola
  2. il pacco che hai postato, ha la strozzatura perché copia il passaggio in origine,Se tu lo allarghi,ovviamente il pacco va adeguato.Occhio a non sfondare troppo dove c'è il prigioniero
  3. >Buongiorno,a meno che Polini adotti un sistema di aspirazione,mediante un sistema con una alchimia particolare,Che vorrei escludere a prescindere, per me è un si.La riduzione, dovrebbe essere motivata dal ridotto passaggio dei carter stock Ma attenzione,in foto vedi i carter malossi lamellari,i quali, hanno un passaggio maggiore rispetto agli standard,(vedi indicazioni in rosso),devi fare un falso montaggio,in base alla possibilità di ampliare il passaggio al carter, adegui anche il passaggio del pacco.
  4. Buongiorno, premetto che non voglio tirare in ballo nessun discorso inerente alla politica,questo è un Forum dedicato alla nostra passione. Ogni riferimento è solo,il frutto di una mia OPINABILE riflessione personale,quest'anno compio 58 anni e,facendo un riassunto di quello che succede dal 1980 ai giorni nostri,è evidente che c'è qualcosa che non torna. Ho la presunzione di pensare che,nella nostra società al momento, ci siano problematiche da risolvere molto più importanti. Se facciamo il punto della situazione,negli ultimi 20 anni,poco alla volta il sistema ci toglie qualcosa,sia in termine economico,sia in termine di libertà. Ai lor signori, dopo avergli concesso tanto,anzi direi troppo della nostra vita,credo che sia arrivato il momento di,fargli capire che devono cambiare rotta. MA, purtroppo l'Italiano medio,"ma ormai credo tutti i paesi Europei",vene distratto da conflitti belllici ad orologeria,e ahimè con il preoccupante diversivo,di pandemie.
  5. Ciao,ho 58 anni,le due Vespe, sono gli unici veicoli che ho intestato,sono regolarmente revisionati e assicurati. In base alla mia dichiarazione dei redditi,quello che pago di tasse,basta per acquistare una Harley Davidson Fat Boy,con il motore da 114 pollici cubi. Blocco o no,io in città non vado mai,vado in giro in Vespa,pago il 60% di imposte su quello che guadagno,e non posso acquistare un'altro veicolo.In giro a piedi,non se ne parla!
  6. Ciao,complimenti per la tua disponibilità. Non ricordo di aver mai letto da nessuna parte, la celere risposta di una azienda che fa componenti, se non per dire che abbiamo sbagliato ad assemblare. Paolo
  7. ciao, in realtà no,non saliva lentamente,e ho preso gli 8250' in 4à con la 24/62. e 21/26 Sul pinascone 225 a valvola,con la 24/63 e 4à da 20/35 avevo il volano pinasco da 1,6 ho preso al max 7800' in 4à,con il volano da 2,3 gli 8000' sempre in 4à.In accelerazione da folle forse era leggermente meno aggressiva, ma in marcia,la differenza non l'ho sentita. Ora,se tu hai un motore che fa è a rischio di stallo,tra i 6000'-7000',allora tieni il volano leggero, ma se non ha questo buco,il volano da 2,2-2,4 è la manna,annulla le eventuali vibrazioni,non con la marcia alta ai bassi regimi ,riprende regolare,inoltre in allungo, ti restituisce l'inerzia.Infine stressa meno la frizione,a meno che non hai una campana hyperlight
  8. Scalina perchè saltella. Saltella un paio di ciuffoli,si consuma così perché frena di brutto
  9. ciao Gigi, sul 228 mhr a valvola,con la 24/62 Z 36, SI 26 con cornetto mrp e coperchio thomas compositi,volano 125 da 2,4 kg accensione stock fissa ,e Big Box Sport sulla traccia alegata, con il cursore vai dal km 50 al km 60 e leggi cosa c'è scritto https://flow.polar.com/shared/7e7bf3a181ae1dbccf87ef6a188ad00e
  10. ma hai visto la gomma anteriore come si scalina?La frenata comparata con il disco e identica
  11. quello da 1,6 che avevo inizialmente sul 244 non si può usare, non ha inerzia,era quello che avevo sul primo pinasco 225. Su quest'ultimo, ho scoperto che ,con un volano da 2,3,al posto del suo da 1,6,non ho perso nulla ai bassi,mentre in allungo ho recuperato tanto. Sul 228 mhr a valvola e sul 221 mhr lamellare ho trovato il giusto compromesso con il volano del 125 portato a 2,4 kg,mentre dul 244 con quello bgm da 2,3 mi trovo bene, Più leggero è,recuperi sotto,ma perdi in allungo,inoltre,deve avere una campana leggera
  12. " I ceppi Malossi vanno benissimo sul posteriore (con leva allungata) ma sull'anteriore non rendono molto secondo me." Ciao Gg le ganasce ateriori malossi non rendono??? Frena da far paura,guarda come sono scalinati i profili della gomma anteriore. Tornando a Gabriele,SE i cuscinetti dello sterzo sono in ordine, mi viene da pensare che sia l'ammortizzatore anteriore. Io ho 2 PX prearcobaleno, quando avevo il piatto ganasce stock,l'ammortizzatore anteriore durava una vita. MA,da quando ho adottato il piatto ganasce arcobaleno,l'ammortizzatore anteriore (Sip,Bgm,carbone a 3 regolaxioni,Carbone Hi Tech,Pinasco),non durano oltre 10-15.000 km. Ad un certo punto o scoppia il paraolio,oppure le lamelle interne,perchè l'draulica in estenzione non funziona più e rimangono sfrenati,in poche parole rimbalzano
  13. complessivo da 1200 grammi??? Adesso da quanto è il tuo?
  14. ciao,comunque il miglior compromesso, è il volano del 125 a pale dritte e dimensioni generose. Poi,considerando che,la benzina verde a differenza di quella con il piombo,ci mette del suo. E' secca,sfalsa la lettura della candela,che se ne dica,facendo miscela al 2%,anche se gli olii rispetto agli anni 80, sono di una qualità nettamente superiore,su un motore elaborato in modo tale di spingere la 4à a 8000' e oltre,signori miei,è inutile farsi un sacco di menate.Se fai 10 km a manetta,e ne esci indenne,vai ad accendere un cero in chiesa.. Anticipo,squisj e compressione conservativo,aumentare la percentuiale dell'olio tassativamente di alta qualita,carburazione generosa,scaldare bene il motore da freddo, ed evitare di tenere il motore a manetta per 5 minuti,l'affidabilità è garantita. Il resto è solo tempo perso http://www.janwitteveen.com/wp-content/uploads/2019/01/Articolo-Olio-Miscela-2-2009.pdf http://www.janwitteveen.com/wp-content/uploads/2019/01/MX-7-2015-Combustione.pdf http://www.janwitteveen.com/wp-content/uploads/2019/01/Motocross-Carburante-e-Temperature-4-2014.pdf
  15. ciao esempio banale,la conformazione del volano in nylon pinasco,che in qualche modo riprende la conformazione di quello lambretta Sopratuttto da un certo regime in poi,aiuto il convofgliamento verso le alette. Ovviamente,tra gli stock,ilvolano che va molto bene, è quello del 125,con le pale dritte,mentre quello del 200, con le pale curve,crea una vortice negativo. Tornando ai corpiventola, sopratutto a quelli pseudo tuning deglia anni 80 con + tanto di presa d'aria.Quelli sono meno indicati in assoluto,Ti chiederai perché? La presa d'aria,in movimento, sopratutto alle alte velocità,tende a comprimere l'aria verso la ventola,se tu in estate ,davanti ad un ventilatore provi a sparare aria,questo crea uno stallo.. Francesco (Tondo68) sul canale WWR, spiega bene
  16. ciao,la forma ideale,deve avere una bombatura pronunciata,il copriventola,DEVE avere la griglia integra. Gigi, 13 km a manetta prsumo che sarai stato almeno a 8000',se così fosse, fai il bravo,quale motore Vespa Big frame,non inizierebbe a detonare???
  17. ciao,dopo 2 incidenti tosti,500 mt possono essere pericolosi come 10000.Per cui mi sono convertito per necessità all'integrale.
  18. "Dopo l'ennesimo insetto che si è infilato nel casco aperto............................"ciao,bello il lavoro,ma secondo me,dovresti comprare un casco integrale,
  19. paletti

    La figlia di Joedreed

    ciao,invece la mia ha quasi 13 anni,in Vespa ci viene poco, perché adesso gli piace il TM 125 da Motard,che hanno 3 giovani della zona.Quando viene,mentre guido (sempre con prudenza),mi viene in mente,quando da ragazzo (oltre 40 anni fa ndr) protave le fighette,frenavo apposta per senttire le poppe,mentre con lei freno mooolto delicatamente,perché mi prende male.Mi permetto di darti un consiglio,tienitela stretta,abbracciala con affetto,se vuoi annusa la sua pelle,perché artriverà un giorno in cui, all'improvviso diventerai un soprammobile di casa.Prima ascoltava con piacere la mia musica i The Cure,i Depeche Mode,e simili,mentre ora ascolta dei rapper barba,e mi da del retrogrado.Ma io comunque mi sono preso una rivincita.Lo scorso ottobre ha fatto la Cresima,nel pomeriggio,faceva caldo ed ero con giubbotto e camicia,quando mancavano 10 minuti alla fine della messa,stavo morendo dal caldo,mia moglie mi ha visto grondare di sudore,mi invoglia ad uscire, allora,di volata vado in macchina a togliermi giubbotto e la camicia..Sono ritornato in T-shirt,.con la quale orgogliosamente, ho fatto le foto ufficiali davanti alla chiesa e al ristorante,come da foto allegata.Se penso che alla mia,mio padre in tiro con il doppio petto,come cambiano i tempi
  20. ciao, uso quotidiano,accendi fai 5 km,ti fermi qualche ora, riprendi altri 2 km,dopo 1 ora altri 5 km,dopo qualche ora riprendi e fai 40 km Ovviamente,se dovessi usarla su strada statale,sempre a 80 o al max 90 kmh,il consumo sarà più contenuto,ma io anche se non tiro le marce,in 4à vado spesso con la lancetta in zona Cesarini,per cui il consumo è totalmente differente da quelli sino ad ora postati. 225 pinasco a valvola con il SI 24 velocità di crociera 100-110 gps -circa 18-19 km/lt 215 pinasco lamellare al cilindro phbh30 velcità di crociera 100-110 gps circa 15 km/lt 228 mhr a valvola con il SI 26 velocità di crociera 110-115 gps circa i 16 km/lt 221 mhr a valvola con il SI 26 velocità di crociera 100 /110 gps circa 17 km/lt 225 pinasco a valvola con il SI 26 velocità di crociera 100 /110 gps circa 17-18 km/lt 221 mhr carter malossi lamellare keihin pwk 35 con pompa benzina velocità di crociera 110-120 gps -circa 13 km/lt 244 quattrini carter malossi a valvola SI 26 con pompa benzina velocità di crociera 110/120 gps circa 14,5 km/lt 252 quattrini carter maalossi a valvola SI 26 con pompa benzina velocità di crociera 110/120 gps circa 13,5 km/lt 125 di 40 anni completamente stock,mai aperto con padellino artiginale e getto adeguato,sempre a manetta v max 90/95 gps circa 21 km/lt
  21. ciao,benvenuto! Paolo (mi chiamo come te ndr)
  22. ciao,prendi un bel cacciavitone,un martelletto e una pinza- Con il martello dai dei colpetti alla vite,non mazzate,solo due o tre colpetti sulla testa ( parte del taglio),poi inserisci il cacciavite nel taglio /che deve adattarsi perfettamente alla sagoma del taglio,poi spingendo con la forza del tuo peso sulla vite con una mano ,con l'altra prendi la pinza e serri il cacciavite ruotandolo anch'esso, in senso antiorario
  23. ciao, ti riporto quanto detto nell'aprile del 2020 "CIAO,se è materiale inedito potrebbe essere un'impegno "giustificato". Come dicevo ieri,purtroppo "e spero di sbagliarmi" ma vedrai che saranno le solite immagini e articoli mescolati,nella mera speranza che qualcuno ci caschi dentro,poi a causa della scarsa adesione non arriverà alla fine della collana" Come vedi, non sono andato lontano, sono dei lestofanti lazzaroni,si inventano qualcosa che attira appassionati di ogni genere,senza avere nessuna conoscenza in materia.Inizialmente il minestrone di materiale preso in rete qui e la,poi il nulla.
  24. c'è da tenere in considerazione una cosa. La Vespa non ha un telaio vero e proprio,se uso le dunlop tubeless a 2,5 dietro e 1,8 davanti,e metto degli ammortizzatori da pista, usando la Vespa tutti i giorni,il telaio si deteriora. L'ammortizzatore deve avere una idraulica di estensione, coeva alla compressione, tuttavia,gli ammortizzatori (anteriori)con fascia di prezzo sino a 180 euro,peccano quasi subito in estensione,che è quella più pericolosa.non durano neanche 20.000 km.Quelli posteriori no, vanno meglio
×
×
  • Crea Nuovo...