Vai al contenuto

paletti

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.891
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di paletti

  1. ciao, Con l'uso quotidiano, ho riscontrato il rovescio della medaglia del freno anteriore che funziona. Da quando l'ho montato, gli ammortizzatori anteriori si deteriorano, spiego meglio, ho tenuto il piatto standard da marzo 2015 a gennaio 2018,ed in particolare da marzo 2015 a fine dicembre 2015,il 200 era completamente stock, da gennaio 2016 a gennaio 2018 avevo il 225 pinasco a valvola.In tutto ho percorso 40.000 km circa,ricordo che ad aprile 2015 avevo acquistato gli ammortizzatori Carbone a 3 regolazioni anteriore e posteriore,in pratica possiamo considerarli basici. L'ammortizzatore anteriore, ha ancora l'idraulica perfettamente funzionante (Carbone 3 reg.ndr) ,invece da quando ho montato il piatto arcobaleno, mi sono orientato ad una tipologia di ammortizzatori con fascia di prezzo superiore, con un aspetto visivo decisamente più massiccio, e sulla carta promettono di essere più efficienti,sto parlando dei ( Pinasco,i Sip,i Carbone Hi tech,). Invece, al contrario delle mie aspettative, con questi faccio fatica a resistere per un anno, Comunque, preferisco sostituire l'ammortizzatore anteriore una volta all'anno, ma almeno ho una sicurezza attiva determinante
  2. ciao, a ok,l'ho fatto 2 anni fa. con le ganasce malossi,non è molto distante dal disco. Guarda come è scalinata la gomma anteriore
  3. infatti, hai spiegato la differenza esterna
  4. Ciao,ma comunque hai montato il piatto arcobaleno. Non è che su un piatto prearcobaleno monti la leva C e risolvi il problema,giusto?
  5. ciao," lo statore era già su IT, l'ho spostato di 1-2 gradi in senso orario ma purtroppo sono a fondo corsa." Con un fresino, allarga le asole,in modo tale di aumentare il ritardo, MA,come suggerito da Pier 2162,bisogna verificare con la stroboscopica,regolare l'anticipo solo con quello che indica lo statore,potrebbe essere fatale
  6. ciao,da possessore di 2 motori tipo,secondo le mie esperienze ,ti posso consigliare il Pinasco. Prendi e monta senza raccordare,vai di pinasco 225,quello con la testa a candela centrale,con 8 prigionieri,albero C 60.Monti un carburatore 24 o 26 con i passaggi interni maggiorati,,senza filtro con il venturi e coperchio maggiorato.Rubinetto sip fast flow,tubo benzina da 520-550 mm,accensione stock,anticipo 18°.Padella pinasco touring a barilotto,Con la primaria originale,ti arrampichi sui muri
  7. Gran parte del merito va a Lei
  8. buongiorno e grazie del tempo che mi hai dedicato.Omobono,ho quasi 57 anni,vado su due ruote a motore da 50 anni,nel sangue scorre la regolarità,divenuta enduro nel 1981.Endurista praticante sino al 2005, a causa di un grave incidente in gara,ho rischiato di perdere l'uso delle gambe.Ho dovuto chiudere il libro,evitare di frequentare l'ambiente a me caro,amicizie e tutto il resto.Ho resistito 10 anni,alla fine la famiglia mi ha dato il veto per usare la Vespa,Sai com'è, la Vespa va pianino,per cui non rischi.La Vespa è diventato il mio mezzo quotidiano,con cui percorro mediamente 20.000 km all'anno. Ovviamente è rimasta stock,6 mesi,poi dal gennaio 2016 ogni anno,ho alzato l'asticella.Ho anche un Px da sparo da usare ogni tanto,(il quale è i cantiere da 3 anni a causa di un incidente),e il Px che ho messo in foto e che sto usando attualmente.Ho trovato un equilibrio,tra performanza e affidabilità,revisiono il motore ogni anno,mi di avere prestazioni importanti,nello stesso tempo affidabilità.permettendomi dove è possibile, di avere un passo coevo ad una motocicletta, Partecipo ai raid come la 1000 km di Mantova ecc, ho già fatto alcune galoppate in solitaria,esempio sono andato a Pomposa a vedere una gare di Vespe,però nell'andata ho fatto una variante per trovare un amico vicino a Cerea (VR), da li sono sceso a Ferrara e e da li sono arrivato a Pomposa,700 km in 12 ore.Come ti ho detto, la uso tutti i giorni,estate e inverno,pensa che quando non so cosa fare, vado a fare benzina a Pavia ( andata e ritorno 40 km ndr). Paolo
  9. ciao,il rubinetto è standard? Il tubo della benzina è lungo 55 cm e in buono stato? Gli sfiati del serbatoio sono liberi? In allegato alcuni dettagli per ottimizzare il flusso benzina,oltre ovviamente a quelli obbligati, come il foro maggiorato tra la vaschetta e la colonna del max,foro spillo alla torretta ecc ecc
  10. ciao,in 17 ore, ho fatto 3 giri 1050 km, senza dormire Ogni giro passavo da casa a scaricare i dati gps, da inviare al mio Vespaclub
  11. ciao, le misure dei getti sono verificate,o solo nominali?
  12. ciao, di che motore stiamo parlando?
  13. ciao,all'inizio di quest'anno,avevo programmato una nutrita serie di zingarate,compreso la 1000 km di Mantova,il Vespa World Days in Svizzera,Ma per una serie di imprevisti,solo ad una parte sono riuscito a fare.Per esempio,a 1000 km,a causa del fatale incidente,in cui ha perso la vita un concorrente,si è svolta solo la tappa del venerdì.sabato ovviamente è stata annullata,il Vespa World days,l'ho perso per impegni inderogabili di lavoro,ma nello stesso tempo, causa dell'incidente della 1000 km,e un grave incidente accaduto in Vespa ad un mio amico,il quale dopo quasi 3 mesi è ancora intubato, ho avuto una crisi e non ho toccato la Vespa per tutto il mese di giugno. Avevo pensato di vendere tutto,però mi sono reso conto che,un uomo senza due ruote,nonostante abbia una famiglia,un lavoro,la salute,ha una esistenza incompleta-Serve uno sfogo! Ai primi di luglio,dentro di me non stavo bene,allora ho deciso di rimettermi in sella. Al 7 luglio era un venerdì,alle 10,00 ho smesso di lavorare,mi sono preso mezza giornata di ferie,e,alle 10,30 sono partito da solo direzione Val Trompia-Passo Del Maniva-Passo Crocedomini e ritorno.Alle 18,30,dopo aver percorso con calma 400 km ero già a casa.Mentre ero in viaggio,mi è venuta una illuminazione,ho pensato a dei luoghi ben precisi,la zona tra Lodi e Castelleone,dove anni fa avevo un caro amico e cliente,la facevo spesso,un tratto di strada in mezzo al nulla,poi in provincia di Brescia,Orzinuovi,Leno,Ghedi Montichiari,in questi paesi, sono venuti alla luce i miei avi dal 1700 sino ai miei genitori,Mantova in onore alla 1000 km,Cremona perché il tratto di strada che si percorre arrivando da Mantova,mi ricorda la mia zona come era 40 anni fa,Casalpusterlengo è stata una scelta obbligata,per arrivare a Pavia,città dove sono nato e dove c'è il mio Vespaclub,e ovviamente il ritorno a Lacchiarella. Senza preparazione alcuna,se non il broncio di mia moglie,domenica 20 agosto,alle 21,05 sono partito,alle 14,00 di lunedì 21 agosto,dopo aver percorso 3 giri e 1050 km (dal tachimetro sono 1026,ma segna meno del gps),ho deciso che avevo raggiunto il mio scopo Inconvenienti,alla fine del primo giro, ho sostituito la centralina,perché ad Orzinuovi ogni tanto perdeva i colpi,fortunatamente sono riuscito a finire il primo giro,e l'ho sostituita sulla pedana idraulica con comodità. Tenendo conto che ogni 85 km mi fermavo a fare 10 euro di benzina,il cambio della centralina,qualche caffè,un panino e il pranzo al Road House a Cremona,1050 km in 17 ore su strada statale,invasa di autovelox e tanta roba. tappa della 24 ore.pdf
  14. http://gearingcalc.free.fr/ ciao,la prima pagina hai le opzioni dei rapporti,nella seconda,il perimetro delle gomme. Attenzione Nella misura 3,50x10,rilevi 1307 mm,tuttavia montando gomme tubeless dunlop scootsmart,le quali hanno un perimetro da 1330,quando faccio i calcoli,pur montando una 3,50x10,devo selezionare l'opzione 120/70-10.Mentre le Kenda 701 che monto da ottobre a marzo, hanno un perimetro da 1372,,in questo caso seleziono l'opzione 130/70-10
  15. il 20 agosto farò qualcosa anch'io,24 ore non stop in solitaria,senza autostrada e senza serbatoi supplementari. Vediamo cosa salta fuori
  16. ciao Gigi,allora confermi la tenuta della colla?
  17. ciao.lo stelvio lo monti così,poi quando vuoi alzare l'asticella,puoi raccordare ecc ecc Per quanto riguarda la primaria, la 21/68 è corta anche per un 125 stock,per cui ,a meno che non pesi 150 kg e vai sempre in giro in due, e vivi al passo del Gavia,opterei per una 23/68
  18. allora,per quanto riguarda elaborazioni su 125/150,attualmente il VMC è il top. Per quanto riguarda le elaborazioni sui 200,BFA-Quattrini sono il top,in attesa di avere conferme di affidabilità c'è anche qui il VMC. Questi 3 brand, a parità di configurazione,i Polini e Malossi sono ormai superati, non dico come prestazioni, ma essendo inferiori come cubatura,la spinta che hanno BFA-QUattrini e VMC appena tocchi la manopola dell'acceleratore,con polini e sopratutto Malossi,la senti dai 6000' in poi,se poi aggiungi che la triade allunga sino ad oltre 8000' senza sbattimenti,anche se non ci arriverai quasi mai.perché da 0 a 6000' hai tutto quello che serve per provare piacere.
  19. ciao,malossi senza raccordare è un controsenso.Se vuoi brio senza sbattimento,monta un VMC,regola la carburazione e via. Tanto poi non ti basterà,ma è un buon inizio
  20. Lasciala stare e fai strada, Tu sei un po rognato
  21. Ciao, sul 200 originale,basterebbe ridurre lo squish,e adeguare la carburazione di conseguenza. Quegli accrocchi non servono a nulla, concludo, con motori modificati over 200,se un motore è fatto bene,anticipo fisso a 19° e via andare
  22. Esaggerato!!!!!!!!!!!!😛
  23. comunque tornando al nocciolo della questione,un 221 con il SI 26 senza filtro,con venturi e coperchio maggiorato,tarato con BE3-freno aria 160 e max da 150 calibrato,con ghigliottina,spillo galleggiante in ordine,svitando la vite posteriore di 3 giri (che va regolata in base al motore) deve andare come un orologio.- Se con questa taratura non va,c'è qualche cosa che non funziona.Ho il SI26 venturi e coperchio maggiorato con pompa sul 244 a valvola,freno 150,max 158 BE3,Ghigliottina SIP,con la 24/62 e 120 kg in mutande,a 35 kmh in 4à (- di 2000 giri)apro e va via liscio come l'olio. Con il 228 mhr a Valvola,stessa primaria con il >SI 26 venturi e coperchio maggiorato senza pompa max 150 freno 150 ghiogliottina sip,motore ignorante,ma andava perfettamente Con 221 mhr a valvola idem come sopra con il pinasco 225 a valvola stesso carburatore ma freno 160 primaria 24/63 dai 35 kmh in 4à riprendeva benissimo. La somma di questi 4 motori andiamo oltre i 100.000 km. Nei tuoi panni, avevo già perso la pazienza da mesi,avrei messo la vespa sotto una pressa e l'avrei appiattita
  24. "Mi é venuto in mente che ho lasciato i vecchi prigionieri del cilindro . Se, sfiga vuoi, non sono piú perfettamente dritti... é solo questione di tempo e il casino é fatto"". L'indolenza Italiana
×
×
  • Crea Nuovo...