Vai al contenuto

TommyRally

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    348
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di TommyRally

  1. intendevo dire che pensavo di mettere nuovamente uno con ghiera e uno senza.....come prima ne ho nuovi di entrambi i tipi... tommy
  2. nella mia 51, motore v30, ho trovato il cuscinetto esterno senza ghiera e quello interno con ghiera... RIV... pensavo di rimetterli nuovamente così visto che li ho entrambi nuovi....
  3. Ciao Geronimo, a che punto è il restauro della tua GS? Una cortesia, se hai ancora il faro originale mi servirebbe una foto....
  4. Ciao a tutti, oggi sono riuscito a far girare un bloccasterzo senza chiave..... il problema è che non sono riuscito a capire come si fa a togliere il fermo che c'è dietro per poter sfilare il cilindretto.... Aeroib mi dai una mano? Tommy
  5. Ma su quale blocco e con quale cilindro? se è quello che penso io (Pinascone D.A.) non credo sul blocco del 180ss a meno che non asoli i carter- Tommy
  6. Ciao... interessante....qualche notizia in piu? Tommy
  7. [EDIT BY TORMENTO] Questo post è estratto da quest'altro http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/22930-problema-rally200-3.html#post339355. Ciao Gigler, una curiosità... la mia rally del 77 con accensione ducati aveva il carburatore da te menzionato...quello col buchino... questo carburo ha il getto del minimo senza buco sopra e stranamente la valvola gas senza incavo sotto codice 8492.01 anzichè 8492.04 normalmente montato su tutti i 24/24E... poichè la valvola era consumata e nuotava nel carburo dandomi problemi a regimi costanti (ho dovuto allargare il getto del minimo perchè andava a singhiozzo) ho tentato di sostituirla con una nuova ma non entrava perche evidentemente il carburo era imbarcato.... disponendo di carburatore nuovo di scatola dellorto (no spaco), pochi giorni fa l'ho montato previa sostituzione dello spillo perchè c'era ancora quello con la punta nera.... la mia domanda è se sai quale valvola gas è montata in origine sul carburo vecchio tipo con il buchino... grazie Tommy
  8. ho dimenticato la parabola faro senza foro per la luce di posizione....quest'ultima è a siluro ed è posta sopra la lampada grande in modo da illuminare la spia dello sterzo... comunque ti consiglio di regolarti con il numero di telaio e non con l'anno di immatricolazione.... ad esempio il fanale posteriore che hai tu e il fanale anteriore con la lampada posizione separata (per capirci come il vs5 60/61) sono stati introdotti a partire dal telaio vs5T 0087590
  9. la vs5 del 59 dovrebbe avere la spia sullo sterzo, il fanale posteriore più piccolo come il vs4, la sella con le cuciture centrali e la maniglia con i moschettoni.... Tommy
  10. è giusto.....i cerchi della 160 gs e della 180ss sono formati da due semicerchi della stessa larghezza.... Tommy
  11. qualche informazione sul fondo.....tipo, marca ecc. ? Tommy
  12. prova a dare uno'occhiata qui: Carburatore GS 160...dove trovare i pezzi? - Forum Vespaonline Tommy
  13. quoto.... in ogni caso, per rispondere a ociodesoto, essendo una v30t monta al 100% un motore v30m... tra un motore v30m e un motore v33m esistono pochissime differenze... innanzitutto più o meno il primo montava sulle 51 e il secondo sulle 52 a memoria il v30m non ha il tappo di scarico dell'olio (i carter non hanno il foro sotto) e il v 33m all'interno ha una flangia per indirizzare l'olio centrifugato dagli ingranaggi sulla frizione (nel v30m la flangia è più piccola ed è in fusione con il carter stesso).....non ricordo altre differenze... vi sarebbe anche la marmitta, nel v30m aveva il tubicino di scarico lungo che usciva a destra sotto il motore mentre nel v33m il tubicino usciva a sinistra come le vespe successive....comunque le marmitte sono intercambiabili... Tommy
  14. nel telaio v30T ed anche v31T (come la mia) era montato il motore v30M... comunque il motore v32M (anno 1952) è quasi identico.. Tommy
  15. parto plurigemellare :mrgreen:
  16. no....non ti serve quella frizione....visto che hai acquistato la 4 a 36 denti, devi prendere questa primaria malossi kit rapporti Malossi 24/63 denti dritti per frizione 7 molle - Officina Tonazzo :: Dal 1963 tieni conto che da TONAZZO al prezzo indicato devi aggiungere l'IVA quindi ti consiglio di fare una ricerca per vedere se la trovi a meno.... per quanto riguarda la frizione prima verifica in che stato è la tua, devi cambiare in ogni caso i dischi col sughero, inoltre puoi cambiare le molle, io ho comprato il kit pinasco di molle e bicchierini forati... Tommy
  17. Ciao, se hai problemi di money puoi sempre lasciare i rapporti e la frizione originale.... per quanto riguarda l'albero è consigliabile montare quello a corsa lunga.....in corsa 57 non sfrutti il pinascone perche il pistone al punto morto inferiore non scopre i travasi completamente.... riguardo al fatto che per qualsiasi ragione ti troveresti a rimettere il cilindro originale non è assolutamente necessario riaprire il motore....basta mettere una guarnizione di spessore 1,5mm tra il cilindro e i carter e anche con l'originale andrai alla grande...
  18. Ho dato adesso una lettura al post... Simone, veramente complimenti..... :applauso::applauso: Fossimo più vicini ti porterei una gs Vs5 tamponata da dietro e una 53 faro basso con pedana marcia e qualche buco sul telaio..... Farei scegliere a te quale fare prima... :lol: Tommy
  19. TommyRally

    Cosa 200 GS

    Ciao, a mio parere, se il tuo motore è ormai "stanco" la prima cosa che devi preventivare è una revisione completa, con sostituzione di tutte le parti soggette ad usura come cuscinetti, paraoli, parastrappi, frizione, guarnizioni, scarico... ecc. Nell'occasione potresti montare l'albero corsa 60, il Pinascone con testa specifica per il corsa 60 di imminente uscita, primaria adeguata in relazione alla 4 marcia, carburazione di fino.... poi vediamo se i tuoi amici con i px 200, se originali, ridono ancora.... Tommy
  20. per ritornare alla lista della spesa, personalmente non monterei la 23/64 Malossi perchè rispetto alla 23/65 originale allunga veramente di pochissimo. Meglio la extralong 24/63 Malossi con quarta corta a 36 denti, frizione con kit molle e scodellino pinasco. Tommy
  21. Per Marcolino: forse non hai fatto caso alla mia precedente domanda.... la ripropongo sperando in una tua risposta... Tommy
  22. no, il modello E è quello del 200 mentre il modello G è quello del T5 ed è più basso perchè il filtro aria T5 è più alto e più grande (carburo più basso + filtro più alto = altezza totale non cambia).... entrambi i modelli esistono in versione con e senza miscelatore Tommy
  23. Ciao a tutti, Marcolino saresti cortese di darmi il settaggio del 26/26G... ho lo stesso carburo e non l'ho ancora montato... in particolare getto minimo, polverizzatore ed emulsionatore... Tommy
  24. TommyRally

    Auguri MrOizo...

    auguri anche da parte mia
  25. provate a dare un'occhiata qui http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=468 l'accensione è fatta per le VB1 e VL1-2-3 ma da quello che sono riuscito a capire qualcuno l'ha montata sul GS 150
×
×
  • Crea Nuovo...