Vai al contenuto

TommyRally

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    348
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di TommyRally

  1. Secondo me, ricordi male. La tua puntuale osservazione, priva di spiegazioni, mi fa dedurre che gli alberi motori per la faro basso del 53 (VM1) e del 54 (VM2) dovrebbero essere uguali. Ti prego di spiegarti meglio. Nel frattempo mi riservo di verificare quanto da me precedentemente affermato ed eventualmente, in caso negativo, di rettificare con tanto di scuse.
  2. se non ricordo male, pur avendo la stessa corsa, cambia la lunghezza della biella. Per montarlo, bisogna cambiare anche il pistone. Il cilindro è uguale tra 53 e 54. In pratica, se monti l'albero della 53 devi mettere il pistone della 53, se monti l'albero della 54 devi mettere il pistone della 54. Quindi, secondo me, ti conviene comprare un albero per la fb53 (meceur li dovrebbe avere).
  3. purtroppo devo contraddirti. La NGK HS è una passo corto. La sigla esatta è ES. Purtroppo il catalogo della NGK ed anche altri tipo CHAMPION sono sbagliati. Se si vuol montare una NGK va bene, a mio parere, una NGK7ES.
  4. occhio alle NGK fasulle. Io monto una BOSCH W4CC
  5. candela passo lungo con grado termico 240 equivalente alla vecchia BOSCH
  6. tre prigionieri sulle faro basso e VL....... ho appena confrontato una testa del gs VS5 a berretto di fantino con una testa di un kit pinasco in ghisa....purtroppo l'interasse è lievemente più ampio a favore dell'ultima.
  7. a me la T/5 non piace esteticamente.... però bisogna ammettere che il motore tecnicamente è superiore a quello del px....compreso il 200, del quale conserva o addirittura migliora alcune soluzioni (vedi frizione, scatola carburatore e filtro, valvola aspirazione, testata a candela centrale, cilindro in alluminio ecc.) l'unica problema a cui si va incontro per fare un motore affidabile a livello delle migliori elaborazioni Px, MX compreso, sta nella corsa estremamente corta dell'albero motore, 52 contro 57, che non consente di ottenere grossi aumenti di cilindrata rispetto all'originale 125 e quindi anche minore coppia in basso. A furia di parlare di questo T5 mi state facendo venire la curiosità di prenderne uno.... Intanto vi posso anticipare che il KIT Pinasco 162 in alluminio NUOVO lo ho già in garage (rimanenza dell'epoca). Preciso sin d'ora che non lo vendo....
  8. beh.... falla completa.... regalagli anche il resto...
  9. TommyRally

    GS 160

    no, qualche settimana addietro è successo anche a me, avevo il positivo staccato. Se l'impianto è in perfetto stato e le bobine dello statore sono in perfetta efficienza riesce a partire, anche se con qualche irregolarità di scoppio. La piaggio raccomandava però in caso di batteria scarica di non superare una certa velocità per non danneggiare il raddrizzatore.
  10. auguri anche da parte mia......
  11. TommyRally

    Valterpx

    Auguri
  12. TommyRally

    per senatore!

    Auguri anche da parte mia.
  13. equilibrare, volevo dire
  14. 2IS, come fai poi ad equilirare l'albero? Rimane quindi corsa 57?
  15. Il bauletto del rally differisce da quello della GS (ha lo sportellino di forma diversa). Se non mi sbaglio le ultime GS II serie costruite avevano il bauletto con la serratura quadrata. Il tuo GS è un prima serie evidentemente il bauletto è stato aggiunto assieme alle altre modifiche.
  16. bella vespa, complimenti.....
  17. Stessa forma, monta perfettamente, praticamente la scatola si posiziona un po più in basso, infatti sia la staffa che il tubo (collettore) sono più lunghi. La sito per il PX 200 è omologata e non credo sia più rumorosa di quella della rally originale. Fino a poco tempo era in catalogo della sito la marmitta della Rally 200 ( modello per vespa 200 elettronica ma priva di omologazione ) io ne ho trovata una nuova ma non l'ho ancora provata per vedere se è più rumorosa.
  18. la padella o il padellino è come l'originale, solo che costa meno. la plus è una versione più sportiva ma è rumorosa ed il rombo, a parere di tanti, è ritenuto poco gradevole
  19. anche io ho una prima serie con il bauletto dietro lo scudo. il precedente propietario mi ha detto che è stato aggiunto da lui. Ciao, Tommaso
  20. TommyRally

    WALTORS.....

    auguri anche da parte mia...
  21. oggi ho avuto modo di vedere quanto costa di listino il nuovo kit Malossi: 420,00 euro iva inclusa. Inoltre erano indicati anche i prezzi dei ricambi. Testata, se non ricordo male 100/110 euro, sempre di listino.
  22. il faro è quello, anche se io non mi fido delle parti già restaurate (sabbiato, perchè mai se è d'alluminio? la cresta andava lucidata anzichè sabbiata ). Per quanto riguarda il cofano lato motore devi controllare se quello sx è in ferro (prova con una calamita) perchè le prime VM2T montavano i cofani di alluminio. In ogni caso la forma è uguale per tutte le faro basso a partire dal 53 e le VL. Buon restauro e tanta tanta pazienza e buona volontà.
  23. Dimenticavo. Prima di verniciare si pulisce con antisilicone.
  24. Ci sono dei primer (fondo) tipo epossidico che si passano sulla lamiera e si possono stuccare. Ci sono fondi che non si possono stuccare quindi prima si passa lo stucco direttamente sulla lamiera e poi il fondo. In ogni caso prima della vernice si passa il fondo "isolante".
  25. la pedana la trovi da Carlucci Alessandro di genova la vende su Ebay http://cgi.ebay.it/PEDANA-VESPA-GS-160-ORIGINALE-UNICA-NEL-GENERE_W0QQitemZ310031684192QQihZ021QQcategoryZ94139QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
×
×
  • Crea Nuovo...