Vai al contenuto

TommyRally

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    348
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di TommyRally

  1. oppure è olio incombusto che risale dal collettore di scarico perchè la marmitta sfiata.....
  2. Vespazza, ti dispiacerebeb spiegare meglio che lavori hai eseguito al coperchio? grazie
  3. Per Uncato_Racing: sicuramente me ne darai conferma esistono i filtri marchiati Piaggio sia per il 24/24E che per il 24/24G dell'Orto, montati in origine sul Rally / P200 e sul T5. quello per la versione E è montato sulla mia rally del 77 mentre quello per il T5 l'ho comprato alla piaggio pagandolo se non ricordo male (con qualche sconto) intorno a 30 euro. Ciò di cui non sono sicuro è se sono uguali (caratteristiche tecniche) a quelli che si vedono sul sito della Beedspeed, sicuramente non di produzione piaggio in quanto hanno la retina di un'altro colore e costano meno. Probabilmente saranno quelli che montano gli Spaco (visto che nel citato sito vendono proprio questi carburatori) e probabilmente quello del px è quello unificato. A questo punto che faccio, li compro tutti e due?
  4. Scusate se mi intrometto, ma la discussione è interessante. Con l'intenzione di montarlo sul 200, avevo ordinato su beedspeed un si 26/26G spaco versione per t5 più getti vari sempre per t5 ma mi hanno spedito un 26/26E e relativi getti. Non conoscendo l'inglese non ho potuto contestare e mi sono tenuto il tutto. Successivamente ho acquistato un 26/26G usato per T5 su ebay da un inglese, ma mi è arrivato senza vite di regolazione aria e senza vite per regolare il minimo. Confrontando i carburatori Spaco con un Dell'Orto 24/24E nuovo ho notato che vi sono delle differenze nella parte a diretto contatto con il filtro aria. Lo spaco ha un buco accanto al getto del max che il dell'Orto non ha. Inoltre avevo già acquistato un filtro per T5 originale alla piaggio. Non avendo mai visto un carburatore Dell'Orto per T5 originale non so se quello spaco è diverso, qiuindi mi sorgono diversi dubbi. Domande: il filtro aria per spaco T5 è uguale al filtro piaggio? il filtro aria per spaco PX è guale a quello piaggio? Se si monta il 26/26G sul 200 il getto si trova il relativo getto del minimo (presumo un 55/160 in luogo del 50/100 che ho trovato montato ). Il freno aria montato è un 120 quindi ritengo vada accorciato quello del 24/24E. L'emulsionatore montato è un be3, se non sbaglio uguale a quello del 24/24E del 200. Ringrazio a chi mi vorrà dare consigni, anche perchè se devo acquistare qualcosa potrò andare a colpo sicuro.
  5. la vs1 a che prezzo la vendevano?
  6. ragazzi.....meno male ci siete voi.....almeno sorrido per quanto riguarda le vespe per il momento (ma credo ancora per parecchio tempo) non si vendono..... la passione è forte..... è quasi una malattia.... fino ad adesso ho solo comprato...non ho venduto neanche un bullone in effetti ho dei doppioni due rally 180 in regola targa e documenti originali verniciate bianche, una gs 150 VS5 del 59 documenti originali radiata d'ufficio già riverniciata stesso colore e mai usata, un'altra 200 Rally del 76 accensione FEMSA reimmatricolata seconda metà degli anni 90 verniciata verdina tipo vespa indiana, una GS VS5 anno 60 motore a pezzi (solo targa chi c'è l'aveva ha perso i documenti e non è radiata e l'intestatario è deceduto. L'aveva venduta tanti anni addietro a chi me l'ha data e non è stato fatto mai il passaggio). Per questa vespa ho comprato un motore completo in inghilterra (mi è costato compreso il trasporto circa 900,00 euro, sono un pazzo), una GS 160 1 serie completa documenti originali radiata verniciata a suo tempo colore giallo positano, una GS 160 2 serie in regola documenti originali restaurata, una faro basso del 54 in regola mai radiata documenti originali restaurata solo da completare, una faro basso 1953 (primi esemplari) da restaurare solo targa radiata (chi me l'ha data ha perso i documenti) una faro basso 51 completa di targa e libretto mai iscritta al PRA in fase di restauro. Dimenticavo, la mia 50 special bianca comprata nuova nel 1981.
  7. grazie senatore... a parte i dolorini quà e là mi è rimasto un ginocchio gonfio, per il resto mi sto rimettendo riguardo al cavalletto lo sapevo già....se non ricordo male in qualche altra discussione avevo letto che andava zincato... avevo trovato solo questo oppure cromato...appena ne trovo uno di qualità lo cambio ad essere pignoli dovrei cambiare anche le leve...sulla mia (ultima serie con accensione ducati) vanno quelle uguali al px primo tipo... appena la risistemo magari chiedo prima consigli non si sa mai
  8. grazie per il suggerimento... ecco le foto
  9. mi correggo, altri danni: cofano dx, copribiscotto in alluminio della forcella ed inoltre bisognerà rimettere le strisce adesive alle fiancate.
  10. Ciao a tutti... Stamattina l'ho guardata bene, con calma, e posso dire che non dovrebbe avere danni nè alla forcella nè al piantone del telaio...la vespa dovrebbe essere dritta.. Ciò si spiega con il fatto che la vespa ha assorbito l'urto nella fiancata sx ed in particolare nello scudo, nella pedana e nel cofano con sotto la ruota di scorta.....infatti il telaio sotto la ruota di scorta si è piegato, dovrà essere tirato fuori... Ricapitolando ecco i danni visibili: talaio nella parte dello scudo, della pedana e nella parte sotto il cofano sx; cofano sx completamente deformato; parafango; bordoscudo; strisce pedana; cerchietto faro sx; specchio retrovisore; bauletto dietro lo scudo deformato lo sporetellino non chiude; dopo l'urto la vespa è andata a terra sul lato dx ed infatti vi sono altri danni: pedana, cofano sx, leva avviamento e gomma protezione, leva freno ant. Che vi posso dire: pensavo peggio, credevo si fosse piegato il telaio ed anche la forcella, ma non dovrebbe essere successo. Ho le foto pronte ma non so come si inseriscono a questo punto..... Qualcuno mi può dare assistenza? Grazie Un caloroso abbraccio a tutti
  11. Un ringraziamento a tutti voi per le parole di solidarietà ed incoraggiamento... sono stato un po a letto a riposare, purtroppo i dolori si fannoi sentire dopo un po.... mi sento come se fossi finito sotto un treno certo, salvo complicazioni al ginocchio, dovrò stare sicuramente diversi giorni a riposo senza guidare neppure la macchina, non posso abbassare la frizione..... comunque, poichè sono una persona ottimista, preferisco guardare la vicenda solo dal lato positivo... nel peggio mi è andata bene.... pensate se finivo sul SUV un pò più dietro, sarei andato a sbattere con la testa nel montante del parabrezza...meglio che non ci penso. Vi posso assicurare che mi è andata veramente bene.... chi mi ha visto fare il volo era incredulo quando mi sono rialzato.. chi si fermava per curiosità a chiedere come stava il conducente della vespa non credeva che ero io il guidatore... Per quanto riguarda il guidatore del SUV, mi hanno riferito che l'ha preso da poco....infatti ha fatto una manovra che neanche i Tir fanno...Con lui c'era a bordo a moglie ed un "amico", abbastanza conosciuto nella zona....Mi verrebbe voglia di raccontarvi in merito i retroscena ma preferisco lasciar perdere..... Volevo dire, non perchè anche io guido un SUV (sono in classe assicurativa 1E, che non tutti quelli che guidano i SUV sono incapaci, anzi...oltretutto sono vantaggiati dalla visuale più alta... Sicuramente sono dispiaciuto di come si è ridotta, dopo avere speso soldi, mesi ed ore per ultimarla, non tralasciando neanche una rondella....tutti pezzi nuovi originali, persino il faro e la cornice rigorosamente SIEM. Mancava solo il bottone della sella, posto sotto la scritta Piaggio. Già pensavo di dare un ritocchino al motore....giusto un Kit pinasco e qualche altra miglioria, niente di che... Beh, sicuramente ritornerà come prima, non sono il tipo che si lascia abbattere... Certo volevo ultimare altri restauri, cambierò programma... Volevo iniziare una delle 2 180 rally che ho, oppure la GS 160 prima serie... invece lascio stare la 51 tanto è sabbiata con il primer epossidico già dato ....la faro basso 54 non dovrebbe essere un problema è solo da salire il motore e collegare i fili... ricomincio con la Rally 200 La Rally è la Rally chi c'è l'ha lo sa.... Comunque, sicuramente vi aggiornerò sulla vicenda e appena posso posto le foto della Rally... Grazie ancora a tutti
  12. era da un po di tempo che volevo inserire le foto della mia vespa 200 rally del 1977, da poco ultimata dopo un restauro di carrozzeria e di motore nei minimi particolari. Mi ero proposto di fare delle foto decenti con la mia digitale ma causa mancanza di tempo ho sempre rimandato. oltretutto non sapevo ancora come inserirle. Ieri ho deciso di fare un giro di prova per vedere come andava la Rally dopo avere regolato la carburazione e devo dire che era molto veloce. verso le 16:00 una mecedes ML che mi precedeva per svoltare in una stradina ha pensato bene di effettuare una manovra molto discutibile, si è allargata tutta a sx nella corsia opposta, quasi a voler parcheggiare nell'altro lato, poi è svoltata all'improvviso a dx, non ho potuto fare nulla per evitare l'impatto, tutto si è svolto in pochi attimi. Andavo a circa 60/70 Km orari, d'istinto ho frenato la ruota post si è bloccata, complice l'asfalto molto liscio, la vespa si è un po girata con il posteriore verso sx, sono andato a sbattere sulla mercedes lato ant. dx in corrispondenza della sua ruota ant. Un forte botto, la vespa che sbatte nel SUV con la parte sx (parafango, scudo, pedana, cofano con sotto la ruota di scorta) e rimbalza a circa 10 mt andando a terra sul lato dx. Risultato: Vespa distrutta e gran volo in aria da parte mia e successimo rotolamento per terra. Mi alzo d'istinto, non sento particolari dolori. Sono stato fortunato. me la sono cavata con escoriazioni varie alle articolazioni, con un ginocchio un po gonfio e con il polso dx dolorante. In ospedale 20 gg di prognosi ma nessun osso rotto. Quindi ho deciso di inserire le uniche foto che avevo fatto tempo addietro, a memoria di quando era integra. Appena posso, insiresco le foto della vespa incidentata. Saluti a tutti Voi.
  13. salve, qualcuno sa dirmi quale primaria bisogna montare (polini o malossi?) insieme alla 4 corta DRT (37 denti), sul motore 200, per avere un rapporto finale in 4^ marcia leggermente più lungo rispetto all'originale?
  14. Per Uncato_Racing Ho fatto come da te consigliato, mi sono recato in una officina di rettifica della mia zona ed ho fatto misurare sia il cilindro che il pistone. Risultato: la tolleranza è minima, il pistone è leggermente più grande del dovuto. Appena ho un attimo di tempo ritorno dal negoziante e mi faccio cambiare sia il cilindro che il pistone, fasce elastiche comprese, con quelli entrambi lettera B.
  15. Per Calabrone Confermo che i pistoni sono bifascia Vertex E' strano che in un Kit sia il cilindro che il Pistone sono B mentre in quello che ho preso io il cilindro è A e il pistone è C. Il negoziante mi ha assicurato che non sono stati toccati. Oltretutto non ho preso quello tutto "B" perchè vi era il collettore già montato in quanto era stato in esposizione e mancava la guarnizione tra il cilindro e la testa- Ho preferito l'altro che era completo tenuto negli scaffali nel polistirolo ma non era sigillato. Ma possibile che non ci sia modo di sapere con esattezza quale pistone andava? Aspetto consigli
  16. grazie mille
  17. Salve a tutti e auguri di buone feste.... ho acquistato da un vecchio negoziante un gruppo termico in alluminio per il 200 nuovo pinasco doppia alimentazione completo del suo kit collettore. ho notato che il pistone è un vertex doppia fascia con in testa quella ad L. Inoltre nel G.T. vi è una guarnizione in alluminio abbastanza spessa che va tra il cilindro e la testa. ovviamente è inclusa una paginetta con le istruzioni per il montaggio (scritta in piccolo e si fa fatica a capire le immagini per la modifica della scatola filtro). Semprechè decida di montarlo sul mio Rally 200 ultimo tipo (motore con accensione Ducati 6V no Femsa quindi uguale in tutto e per tutto al PE primissima serie) il mio problema è il seguente: Il negoziante aveva due gruppi uguali, entrami nella scatola in polistirolo ma aperti, uno dei quali tenuto a suo tempo in esposizione (vista la polvere). In un G.T. il cilindro ha stampigliato in alto la sigla 4r A mentre il pistone riporta la lettera C. Nell'altro il cilindro riporta la sigla 4r B e il pistone la lettera B. Da quanto in mio sapere le lettere corrispondono alle tolleranze tra cilindro e pistone, quindi devono essere abbinati l'uno all'altro. Il mio dubbio è questo: è possibile che il negoziante abbia involontariamente scambiato i due pistoni? cosa mi consigliate di fare? vado dal mio rettificatore e faccio misurare la tolleranza? oppure qualcuno di voi ha un recapito telefonico per rivolgermi alla PINASCO? ringrazio anticipatamente chi vorrà dare il suo contributo P.S. non ho mai posto delle foto ma vedo di riuscirci Grazie a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...