Vai al contenuto

TommyRally

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    348
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di TommyRally

  1. grazie mille!!!! auguri agli altri amici vespisti anche da parte mia.
  2. TommyRally

    auguri a tutti..

    Buon natale a tutti gli amici vespisti!!!
  3. Ciao, se non ricordo male li ho comprati da zangheratti, comunque li trovi tranquillamente Tommy
  4. sulla mia le lampade sono tutte a 6 volt, ho risolto montando uno stabilizzatore autocostruito il cui schema è in rete.. Tommy
  5. Desidero dare alcuni cenni sulla mia GS La vespa è radiata d'ufficio, documenti originali impeccabili, targa della mia provincia, tutta con parti originali con l'aggiunta del bauletto dietro lo scudo della seconda serie.. Era stata riverniciata a pennello di giallo positano.. Era ferma da decenni, tenuta in un garage nell'isola di Lipari (Eolie). Il proprietario era un mio collega in pensione, il quale diverse volte mi raccontava delle scorribande di quando era giovane... Insieme alla vespa ho avuto un motore completo, una forcella/sterzo/parafango completa di tutto, un serbatoio di un'altra 160 I serie... Dopo alcuni anni nel mio garage, ho deciso di smontarla per il restauro.. Dopo aver notato che la ruggine aveva causato dei "gonfiori" nel telaio nella parte dietro il parafango, dopo aver effettuato un "carotaggio" per verificare lo stato dall'interno, ho preso la decisione di affidarla alle cure del "mago" Simone... Tommy
  6. Grande Simone :bravo::bravo: affidare a suo tempo questa Gs alle tue cure è stata la migliore scelta.. Tommy
  7. Ciao Mega, alla fine quale curva hai scelto? Tommy
  8. Ciao quella del link è la delayer credo che tu volevi indicare la digitayer, con 8 curve preimpostate.. io l'ho comprata alcune mesi addietro ma non l'ho ancora provata.. da qualche parte devo avere anche le curve Tommy
  9. ciao Alex, per quanto riguarda il motore, è mia intenzione fare ciò che tu dici...
  10. Ciao a tutti, appare evidente che siete propensi per il conservato.... Poichè ho iniziato questa discussione al fine di dirimere i miei dubbi, non posso che ringraziavi infinitamente per aver voluto dare il vostro parere.. A questo punto posso affermare che sarà un conservato... Poichè mi piacciono le cose fatte bene, considerate le condizioni del parafango non certo ottimali, ho deciso che affiderò la vespa a Simonegsx il quale, sentito al telefono, mi ha assicurato un gran risultato finale Ringrazio ancora tutti, continuate se volete a postare le vostre opinioni... Tommy
  11. la parte sicuramente messa peggio, il parafango anteriore. Per adesso chiudo Tommy
  12. veduta sotto parafango e telaio sopra motore. Notare terriccio depositato, il precedente proprietario evidentemente la usava per andare in strade di campagna.
  13. lato motore e lato ruota di scorta, da mettere batteria con relative staffe. Avrete sicuramente notato che in nessuna foto si vede il cofano lato motore. In effetti era privo di due listelli della griglia per cui l'ho spedito a Viterbo da Simone insieme alla mia 160 GS 1 serie, affidata alle sue cure.
  14. devioluci
  15. doppione chiavi originali Neiman (stessa chiave per bloccasterzo e serratura bauletto), faro originale con cornice SIEM (lievemente danneggiata), claxon originale, fanale poisteriore originale (devo controllare se la plastica nel tempo è stata sostituita)
  16. da sostituire perno forcella per eccessivo gioco, marmitta originale alla quale è stato sostituito il tubo di uscita con uno di generose dimensioni
  17. sella originale "reijna" di colore blu scuro, bordoscudo originale danneggiato
  18. Sopra potete notare che la pedana è praticamente integra (il bianco è sporco di terriccio), preservata dal paraspruzzi dietro il parafango anteriore. Sotto la targa vi è ancora una parte del parabordo perimetrale evidentemente installato dal precedente proprietario. Sullo sterzo sono visibili le tracce lasciate sicuramente da un parabrezza. Non sono sicuro della chiave del commutatore, ne ho trovata una tipo gs (più lungas), appena smonto il faro verifico. Notate anche la guarnizione in gomma grigia dello sportellino bauletto. Sotto,serbatoio con ancora visibile l'avvertenza di non ostruire il foro e bauletto con le istruzioni del rodaggio ormai quasi cancellate
  19. Sono trascorsi quasi tre anni da quando ho acquistato la 180SS. Mai riverniciata, documenti originali in regola, intestata a mio nome, perfino assicurata, funzionante, totalmente originale tranne che le leve freno e frizione e leva messa in moto, sostituite da chi me l'ha venduta con articoli non corrispondenti. Percorsi si e no 1 chilometro per prova, per il resto sta in garage in attesa sul da farsi (che comunque non è imminente considerato che ho altre vespe in restauro). Aggiungo che è immatricolata a marzo 1966 e ha numero di telaio 140**- Non mi rimane che conoscere le vostre opinioni, in particolar modo quelle dei "soliti noti" estimatori della 180SS. Ecco alcune foto, considerate che la vespa non è stata per niente pulita.
  20. Scusa, chi ti ha rifatto il motore? Tommy
  21. Ciao, ti rispondo io la VSB2 da te citata non esiste la GS 160, sia I serie che II serie, ha telaio VSB1T.. ovviamente il telaio in questione è di una II serie Saluti Tommaso
  22. potrebbe essere quella esatta, dovrebbe essere di spessore inferiore di quelle normali che trovi in ferramenta, tipo zincate, dello stesso diametro. Nella foto in cui mostri lo spazio ridottissimo mi sembra di vedere una rondella zincata da ferramenta. Se è così non è quella giusta, è più spessa e quindi dovrebbe mancare una rondella dalla parta opposta. Mandami in MP il tuo indirizzo e vedo di inviarti due rondelle originali piaggio, una che va in fondo al perno e l'altra che si ferma in battuta dove il perno è più sottile (vicino alla filettatura). Tommy Tommy
  23. la rondella di spallamento in bachelite è stata adottata a partire dalla VM1T codice piaggio 32389. Se controllate il catologo ricambi della v30/v33T noterete che non c'è. nella 51, fra la forcella e il mozzo ci vanno due rondelle di spallamento di acciao. Come detto da Largo, all'interno del parapolvere di ottone ci va un'altra rondella di acciaio armonico. Tommy
  24. Ciao, ma alla fine quale tipo di megadella hai scelto? Tommy
  25. quoto, ma in parte... Preciso che tra VSB1T prima e seconda serie vi sono differenze di impianto elettrico, per cui non sapendo quale delle due è quella di cui stiamo parlando, non cito i colori dei fili che cambiano tra un tipo e l'altro. premesso che la 160 gs ha l'impianto cd "a spinterogeno"...lo statore ha tre bobine, di cui due luci (le più piccole) e una alimentazione (la più grossa) dalla quale escono due fili neri che arrivano al raddrizzatore.... dal raddrizzatore la corrente va alla batteria ma anche al devioluci e da quest'ultimo alla bobina AT.. alla bobina alta tensione a sua volta arriva il filo viola proveniente dall'accoppiata punte platinate/condensatore. con un impianto in perfetta efficienza la vespa dovrebbe partire anche con batteria scarica, ma con funzionamento irregolare. In emergenza, la piaggio sconsigliava di andare oltre una determinata apertura di gas per non danneggiare il raddrizzatore. Perchè ho descritto quanto suddetto? perchè se la batteria durante l'uso non si è scaricata significa che la bobina alimentazione funziona perfettamente, così anche il raddrizzatore che comunque non riguarda il problema lamentato, quindi il problema è da ricercare altrove. Al pari di quanto suggerito da Antovnb4, darei una controllata ai fili dello statore e nello stesso tempo alle puntine e al condensatore (quest'ultimo personalmente mi ha fatto impazzire in quanto rimaneva non perfettamente serrato nella sua sede e mi causava i malfunzionamenti lamentati). E' sottinteso che per un buon funzionamento le puntine vanno ben regolate così come deve essere giusto l'anticipo... Tommy
×
×
  • Crea Nuovo...