Vai al contenuto

TommyRally

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    348
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di TommyRally

  1. ho votato il 200 con frecce, il px 125 non mi attira... in ogni caso, di senza frecce ho già il P200E...
  2. TommyRally

    Restauro 200 Rally

    il rosso corsa e il rosso lacca sono due diverse tonalità....la mia, che vedi nel mio avatar, è rosso corsa... Tommy
  3. a me la targa sembra TP = Trapani Tommy
  4. visto che me le ritrovo già caricate sul computer, posto alcune foto... il pistone è un vertex bifascia, che ha sostituito il mahle... Tommy
  5. ciao, il codice stampigliato sulla ghigliottina è 5963.3 per la foto devi pazientare qualche giorno... Tommy
  6. In verità tempo fa ci avevo pensato anch'io....credo ci sia un prigioniero nel blocco SS di un paio di mm spostato rispetto al blocco 200 e poi altro problema sarebbe il fatto che nei carter c'è poco materiale per creare il travaso fronte scarico in corrispondenza dell'aspirazione al cilindro.... Tommy
  7. Ciao Gianni, non so se qualcuno l'ha già fatto però posso dirti che ci sta provando Alex T5 Ecco il post http://www.vesparesources.com/tuning/24073-tuono-blu-la-preparazione-del-motore.html Sto aspettando di vedere i risultati, ho due kit nuovi ed uno lo vorrei prima o poi usare Tommy
  8. Ciao Gianni, ho avuto modo di visitare il tuo sito, complimenti.... Hai fatto bene a precisare che i lavori sono stati fatti su un secondo motore.... considerato il tipo di vespa non si sa mai qualcuno guardando le immagini ben dettagliate pensi di modificare l'originale.... Tommy
  9. Sono in piena sintonia con Alex... Comunque, Scauri a suo tempo ha fatto un motoe elaborato senza il paraolio interno con una modifica al carter per la lubrificazione del cuscinetto: Raccolta foto Tommy
  10. con unghiata, ma è diversa da quella del 160 GS... stasera vedo di leggere il codice da un carburatore nuovo... Tommy
  11. Veramente bella! Complimenti ancora Simone
  12. è una chiave che hanno le vecchie officine piaggio.. io me la sono fatta prestare perchè non sono riuscito a trovarla nuova da nessuna parte....quella che ho usato io ha dei perni che si avvitano e fuoriescono (ne ha 8, gli altri quattro hanno una differente distanza)...informati presso una concessionaria della tua zona... Tommy
  13. Giustissimo
  14. No....vengo da te e lascio che sia tu a montare il giusto pistone, visto che sai come fare.. Tommy
  15. Sicuramente hai dimenticato di dirlo, che i pistoni dei PINASCONI, ormai da diversi anni di marca ASSO, sono prodotti esclusivamente per PINASCO... I pistoni di ricambio non si trovano a catalogo ASSO ma solo da PINASCO ovvero dai rivenditori PINASCO, siano essi dei negozianti con tanto di bancone o venditori on-line.. E non credo che i negozianti tengano di scorta uno scaffale di pistoni per il PINASCONE... Collegandomi a quanto scritto da AUTOGASTWINS, è esatto dire che in un cilindro in alluminio "cromato", quando usurato oppure lucidato, il pistone della giusta maggiorazione si sceglie dopo avere effettuato la misurazione con comparatore... Ma ciò che anche viene detto e ridetto è che il pistone ASSO del PINASCONE, fornito in esclusiva da PINASCO, viene venduto privo delle classificazioni contraddistinte dalle lettere A, B, C,D per cui è inutile misurare il cilindro se poi non si trova il corispondente pistone..... Tommy
  16. Ti conviene rivolgerti ad una officina che fa rettifiche di motori che abbia una saldatrice al TIG...non penso sia un problema...ovviamente va rifatta la sede dell'oring all'interno del foro, per la tenuta dell'olio del cambio... il lavoro va fatto sul carter nudo, ben sgrassato.... ovviamente, va prima segato il perno storto della messa in moto, tanto va sostituito.. Tommy
  17. non proprio, ma è quella che monta il PX150 arcobaleno e smagrisce meno ai medi rispetto a quella del Px125, che ha un'unghiata più vasta, oppure rispeto a quella del My che ha altre due tacche aggiuntive. In pratica esistono altre ghigliottine con unghiate ancora meno marcate o completamente lisce. Non ti creare inutili problemi, la tua è quella giusta. A mio parere, se hai completamente revisionato il carburatore e il GT, senza commettere errori, potrebbe esserci un problema di paraolio lato frizione... Tommy
  18. la b9es è una candela molto fredda a passo lungo, va bene sulle elaborazioni su base Px200.. sulla tua ci va una candela a passo corto non es ma hs, es: B7hs Tommy
  19. una candela non troppo fredda...tipo una B6HS NGK o equivalente. PS.: Scusa, non mi torna l'abbinamento telaio con anno di produzione. La VN2T dovrebbe essere stata prodotta a partire da fine 1955. Infatti prima c'era la VN1T del 54/55; la VM2T del 53/54 e la la VM1T del 52/53. Tommy
  20. E' un Veglia...è montato girato al contrario. La scala in questo modello di contachilometri parte dall'alto a destra e termina in alto a sx... All'epoca esisteva in tante varianti, per vespa, lambretta e motociclette. E' un pezzo abbastanza difficile da reperire e in genere abbastanza caro. Io ne ho uno nuovo e l'ho pagato carissimo, ma lo cercavo da tempo per la mia '51. Tommy
  21. L'albero è riportato.....il carter casomai è barenato Tommy
  22. quelli da te postati sembrano essere una modifica invece ci sono questi che sembrano essere simili agli originali: SCOOTER CENTER Silentblcke Motor -VESPA- Rally, GS160, SS180 - Dein Klassik Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising Tommy
  23. ovviamente la testa usa è quella delle foto seconda e terza..
  24. ricordi male...la testa a berretto di fantino era montata fino alla 180 rally, la 200 rally monta una testa a cupola emisferica. rispetto a quella USA, le differenze sono una banda di squish più ampia e di consequenza una cupola più piccola e una minore altezza di squish, che si traduce in un maggiore rapporto di compressione.. ecco le foto:
  25. auguri anche da parte mia. Tommy
×
×
  • Crea Nuovo...