Vai al contenuto

mrvind

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    53
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mrvind

  1. Salve a tutti, vorrei rendere la mia et2 del 2000 a carburatore più scattante nella breve distanza lasciando intatta l'estetica originale marmitta compresa, avete qualche suggerimento per guadagnare qualche kmh in più ? Grazie
  2. up Grazie a tutti raga vespa iscritta al registro storico in nemmeno 3 giorni procedura velocissima quella della FMI per l assicurazione circa 300 si può fare .
  3. ok grazie mille, ho fatto la richiesta ad uno dei club ma non mi hanno ancora risposto
  4. ho scattato altre foto all aperto senza flash che ne dite meglio le prime o queste ?
  5. fanno questioni per i riflessi ? altrimenti cerco di farle all'aperto
  6. Ho preparato le foto per fmi. che dite vanno bene?
  7. si è una storia vecchia in Campania purtroppo per colpa di qualche furbetto ci rimettono sempre quelli onesti
  8. Salve a tutti come immaginavo mi hanno chiesto 700€ all' Allianz farò l'iscrizione alla FMI e al registro storico. Grazie
  9. eh purtroppo in Campania le assicurazioni non vogliono assicurare i 50 e portano i prezzi alle stelle, però prima di procedere mi farò un giro in agenzia per chiedere informazioni. Nel caso dovessi fare con federmoto quindi la procedura è quella prima iscrizione con un club a scelta dal sito e poi iscrizione al registro storico quindi pagare il club dai 50 ai 80 euro e poi 80€ per il registro storico giusto ?
  10. Ciao Pier grazie, allora penso che in Campania non diano convenzioni ma non ne sono sicuro per questo volevo iscriverla al registro storico visto ch ho già una 50 R iscritta ASI e assicurata d'epoca e pago 96€ annui quindi andrei alla stessa compagnia assicurativa, detto questo la procedura che mi hai indicato è online sempre dal sito FMI ? o devo portare la vespa di persona in qualche club anche perchè vicini non ne ho. Scusami ma faccio fatica a comprendere le differenze tra tessera club nazionale club locale registro storico ecc mi faresti la cortesia di guidarmi. Grazie Perdonami cercando in rete forse ho capito cosa intendevi, cioè di iscrivere la vespa al vespa club d'italia e non alla FMI e poi fare la convenzione con allianz giusto? il problema è che allianz sulla vespa chiede più di 1500€ che con la convenzione risparmierei il 45% quindi circa la metà sono comunque decisamente troppi rispetto ai 100€ che pago con la mia compagnia
  11. Salve a tutti ho una vespa et2 restaurata e vorrei iscriverla al registro storico per poter fare l'assicurazione agevolata, solo che non mi è chiara la procedura dovrei fare la procedura A però leggo che bisogna comunque scegliere un club e pagare il club con carta di credito poi caricare le foto e in seguito pagare 80€ a federmoto per l'iscrizione è corretto o si pù pagare solo federmoto risparmiando qualcosa ? Grazie
  12. Salve a tutti sapete dirmi qual è la pittura corretta per cerchi carter e portapacchi della vespa 50 Et2 del 2001, il classico alluminio grigio sembra diverso ed è metallizzato mentre il colore originale sembra un grigio pastello chiaro
  13. salve a tutti sapete dirmi quale siano i codici per la 50 et2 del 2001 blu cobalto colore carrozzeria colore plastiche colore carter e cerchi. https://imgbb.host/vocmP Grazie
  14. per caso sai dirmi quale sia la vernice corretta sia per la carrozzeria che per le plastiche ?
  15. si devo rimettere quelle arancioni
  16. Et2 50 2001 Eh purtoppo quelle plastiche con gli anni diventano così magari mi procuro una bomboletta blu cobalto opaca e provo a ripassarle un po
  17. Salve a tutti secondo voi la mia vecchia vespa conservata può passare l'iscrizione o la devo riverniciare? Grazie
  18. mrvind

    mrvind

  19. Salve a tutti volevo sapere qual è il volano originale della 50r del 1972 cioè prima serie seconda versione motore V5A2M in rete trovo diversi pareri chi dice alluminio chi dice zama chi cono 17 chi cono 19 insomma mi sapete dire questo motore con quale volano usciva dalla fabbrica grazie
  20. Salve a tutti devo sostituire il contachilometri su una 50r del 1972 di serie aveva il tappo e il contachilometri era un optional volevo sapere qual'è quello originale per la R ne ho visti vari in vendita con scala a 60 o 80kmh e con logo esagonale o a "P" grazie
  21. Salve a tutti ho una 50r con un impianto fatto non male ma peggio è stato portato da 6 a 12v ha una bobina esterna e un regolatore di tensione accende la luce posteriore e l'anteriore anabbagliante ma non riesco a far andare la luce di posizione dai pulsanti con la levetta di destra a destra è tutto spento va solo il clacson con la levetta di destra a sinistra e la levetta di sinistra tutta a sinistra accendono le 2 luci ma se sposto questa levett a destra dove dovrebbe accendere la posizione si spengono l anteriore e la posteriore. se ricordo bene la posteriore dovrebbe essere accesa fiacca e poi frenando accendere forte e nemmeno questo accade
  22. ok grazie era una curiosità, voglio comunque mantenere l originalità quindi cerchi ventilati grazie
  23. grazie e per mettere i cerchi chiusi sul V5A2M cosa bisogna cambiare? il mozzo o anche l albero ?
  24. Salve a tutti la mia è una 50R del 1972 il motore è un V5A2M e dovrebbe avere cerchi vetilati da 9" la mia domanda è qual è la differenza tra i cerchi pieni e quelli ventilati rispetto al motore ? basta cambiare il mozzo e si possono mettere o gli uni o gli altri oppue bisogna cambiare l albero ? un altra domanda esiste un motore V5A2M uscito di fabbrica con cerchi Pieni ? grazie
  25. niente un paio di club in zona mi hanno categoricamente detto che sul colore sono intransigenti l asi non mi ha fatto questioni la iscriverò li grazie a tutti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...