vince979
Utenti Registrati-
Numero contenuti
42 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di vince979
-
Ma come si svolgerebbe ?! Rimuovendo la ruggine esistente, tirando le piccole botte presenti, stuccando dove necessita e poi riverniciando ? Ah comunque complimenti per l'occhio !!!! L'avevi detto nel primo post che era stata riverniciata !!! E avevi ragione ! Rimuovendo alcune parti ho rivisto quella originale ! Complimenti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Eh già ..... Ora però mi ha incuriosito la tua alternativa (base vernice esistente).... Vediamo che mi dicono ! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Eh come vedo allora va a zone !!! Si senatore hai inteso bene ! Si parte da una base di 1000€ se la vespa la porto smontata ! Sharkettino, mi hanno detto 250€ per le vernici ( e ci può stare ho trovato un kit a 170€ e a 210€ ) tra i 180/200€ x la sabbiatura poi il resto è lavoro ( un paio di botte da dover tirar fuori, stuccate, raddrizzare un po' la pedana ) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Hai fatto benone a ribadirlo !!!!! Ci mancherebbe !!! No la vespa non l'hanno vista se non solo in fotografia e quindi è stata solo un sondaggio mio ! E loro mi hanno snocciolato il processo come lo farebbero ... E a tale processo hanno dato una base di partenza di almeno 1000€ .... Troppi per le mie tasche attualmente ! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Resta il fatto che nessuno dei 2 mi ha accennato che se le condizioni sono buone, si poteva pensare di utilizzare l'esistente come base .... Questo non mi è stato affatto detto !!! Perché ?! Solo per avere un maggiore guadagno o per fare un lavoro fatto bene ? Questa sera mi fermo da un 3 e se non me la propone lui questa soluzione la propongo io ! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ciao Senatore ! Diciamo che se la svernicio io evito la sabbiatura o le ore di carteggio che peserebbero sul conto finale ! Quindi più lavoro gli risparmio più ci guadagno io al momento del conto ! Così mi hanno detto fuori dai denti ! Che mangia l'alluminio lo so visto che lavoro in una ditta di estrusi in allumino appunto ! E la usiamo per pulire le matrici in acciaio dal rimanente alluminio intrappolato nello stampo ! Loro solitamente sulle matrici in acciaio una volta finito il processo, le lavano con acqua e le mettono in una sabbiatrice che lavora con acqua ! Potrebbe essere un procedimento fattibile anche X il telaio ? Che dici senatore ? O mi devo munire di acqua e bicarbonato ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ragazzi una domandona ! Ieri mi sono recato da un paio di carrozzieri X un paio di preventivi e diciamo che entrambe erano livellati come prezzi, ma al momento fuori portata X me ! A meno che non la porti già smontata e sverniciata .... Ecco sverniciata ! Io ho la fortuna di lavorare in un'azienda che ha vasche con soda caustica ! Qualcuno l'ha già usata come alternativa ? Potrebbe andare i ci sono controindicazioni per la scocca ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Naturalmente si parla di soda diluita percentuale 30% di soda e 70 % di acqua Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Letto tutto d'un fiato !!!! Nel week end inizierò con le più facili grazie 1000 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Qualcuno di voi ha già trattato l'interno del serbatoio ?! Con prodotti che non intaccano il rubinetto ?! Non avendo la chiave X il bullone interno Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
hai fatto bene a rimandarmi a quel punto ! grazie ! però vorrei capire cosa vuol dire ?! Potrei sverniciare ed eliminare manualmente la ruggine e quindi affrontare tutto il processo di riverniciatura? se così fosse, non rischierei di ritrovarmi in breve tempo con la ruggine che mi riaffiora ? per quanto riguarda il serbatoio....pareri ?
-
Ok quindi non so se sentirmi sollevato perchè dovrò (gioco forza) farla sabbiare e riverniciare o un po' abbattuto perchè, in fondo, un po' speravo di lasciarle il suo vissuto e non omologarla a tutte le altre ! Da illuso credo che la vernice sia la sua originale, credo che nei suoi 55 anni di vita ci possa stare che la tonalità subisca dei inevitabili cambiamenti anche perchè nelle parti dove non c'è ruggine pare e sembra che sia proprio solo uno il colore presente, ma mi converrà farla esaminare dal mio carroziere di fiducia. Comunque sia..... questa sera ho avuto il tempo di verificare che il motore genera corrente; la candela messa a far massa da scintille! e ora vi allego le foto fatte con cellulare dell'interno del serbatoio ( o almeno quello che sono riuscito a riprendere ) sembra che ci sia ancora del residuo
-
Ok ma se volessi inizialmente vedere come va un restauro conservativo .... Secondo la vostra esperienza ne varrebbe la pena ? Se si, come dovrei procedere ? So per "letto" che le 2 associazioni sono molto rigide, so per "letto" che provare a ritoccare le parti arrugginite si rischia di avere una zebra e non una vespa .... Ma mi chiedo allora da ingenuo , le varie vespe "conservate" e ho visto anche condizioni peggio della mia .... Come fanno a girare, come possono avere avuto l'approvazione ? Spero di non aver fatto una domanda scomoda, ma da novello è quello che mi viene in mente per prima .... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Bene .... Quindi .... Voi come procedereste ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ahahahaha verissimo mi ha già punito per una mossa sbagliata ahahahahha Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Purtroppo Cinghios non so la sua vera storia essendomi arrivata tramite un'altra intermediario ! Ma secondo me è proprio il frutto del tempo ..... Il cambio naturale che ha subito in tutti questi anni .... Comunque più tardi cercherò di fare una foto dell'interno del serbatoio così mi dite cosa ne pensate Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Inizio con qualche domanda .... Posso chiedervi che olio mi consigliereste per le varie parti ? Fate pure nomi e cognomi così non posso sbagliare [emoji28][emoji28] quindi olio per miscela, olio per il cambio ecc ecc ecc Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Grazie 1000 Vesparolo ! Purtroppo da quello che ho capito l'iscrizione è anche d'obbligo se si vuole circolare .... Quindi un po' per volta, vediamo se per gennaio/febbraio/marzo riesco a sistemare il grosso Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Chiaro chiaro !!!! Il tempo l'ha sicuramente modificato .... Eh sì diciamo che dopo l'acquisto dovrò scegliere bene le priorità per le spese ! Ecco perché un controllo al motore da parte d'un esperto mi pare doveroso .... E sperando di non essere prosciugato, poi sceglierò accuratamente le mosse successive Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Grazie 1000 Senatore del benvenuto e della risposta ! Dici che è stata "truccata" ?! Non riesco a vedere il "dove " però ! Perché il cambio è a 3 marce, non ha mondanature in alluminio sulle sacche laterali, il porta targa non è tutt'uno con la scocca.... Davvero non riesco a vedere le parti sostituite ! La ruggine si è in superficie, fortunatamente non ha punti passanti , però è palese ( come dici te bisogna vederla dal vivo ) che la vernice è saltata ( c'è proprio lo "scalino" ) e lì si è formata la ruggine ! Se mi metto a ripulirla per bene sono sicuro che arriverò al metallo vivo .... Dici che è meglio ? O la lascio così ? Credo di essere di buona manualità si ! Ma sai com'è ... È la mia PRIMA, non ho attrezzature, la conoscenza come dicevo è solo teorica.... Non vorrei fare danni ! Comunque con l'aiuto di un mio amico decisamente più esperto di me, sabato proveremo a vedere queste cose... Appunto provvederemo alla pulizia del carburatore, a verificare la presenza di corrente e a vedere se parte ! Il serbatoio .... Se riesco questa sera metterò una fotografia, non è malaccio, ma si vedono quei "pallini" scuri che sembrano proprio ruggine ! Questa sera comunque arriverà una foto ! Grazie ancora intanto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Buona sera, finalmente dopo tanto leggere, dopo tanti momenti d'invidia...posso finalmente presentarmi e presentarvi la mia PRIMA vespa ! Mi chiamo Vincenzo e da questa sera ho il piacere di avere una vespa VBA ! Sono sempre stato molto attratto dal mondo VESPA, ma fino ad oggi è sempre stato un gran desiderio. Purtroppo le mie conoscenze sono soltanto teoriche (come dicevo ho sempre e solo letto molto ) ecco perchè confido in voi nell'aiuto pratico e soprattutto mi servirà una mano per capire come muovermi per darle una SECONDA VITA come si deve ! Ve la presento : Vespa VBA1T del '59, ho già provveduto alla visura del PRA e risulta radiata d'ufficio, targa originale senza però il libretto. Il motore non è bloccato, sembra che mi chieda solo della benzina per poter ricominciare a scorrazzare ! Ho dato un'occhiata veloce al serbatoio e purtroppo è intaccato dalla ruggine. Il contakm ho visto che è staccato, il cavo che doveva essere attaccato sembra stato tranciato e lo si solleva con le dita. La ruggine che c'è, è tutta nei punti dove la vernice è proprio saltata. Questo è tutto dopo una prima passata di spugna. Ora chiedo lumi a voi esperti....come mi devo muovere ? cosa fare per prima cosa ? Non essendo un figlio di un emiro, il mio pensiero era quello di far per prima cosa pulire e controllare il motore, se me la cavo con una spesa che non mi chieda il sacrificio di un rene, allora pensavo a darle una bella sabbiata e riverniciata come mamma Piaggio l'ha volta ! Altrimenti, gioco forza, la terrei così continuando con il rifacimento della parte elettrica per poi in un futuro pensare all'abito bello. Io sto nella bassa bresciana....se qualcuno mi potesse consigliare un meccanico e ripeto meccanico ( non uno strozzino ) che mi potesse dare un'occhiata al motore ....sono tutto orecchi Fine presentazione :lol: ora sotto con i consigli che ne ho proprio bisogno ( vi ringrazio anticipatamente )
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.