
yankee
Utenti Registrati-
Numero contenuti
116 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di yankee
-
Anche sulla mia è fatta così
-
controlla che la vite che tiene la leva non sia ossidata, svitala e ungila
-
Motorino avviamento diverso fra px 125/150 e 200?
argomento ha risposto a yankee in Officina Largeframe
Nel mio px 200 il motorino montato è di un px 125, stesse dimensioni, fa solo un pò fatica a girare se la batteria non è al 100% -
Io ho un 200 arcobaleno del 1984 senza miscelatore
-
si, è vicino al numero di motore e serve a tenere i fili aderenti al braccio motore è una striscia di metallo morbido larga circa 3 millimetri simile a quella che serve a tenere fermi i manicotti dei radiatori delle auto ad arezzo si trova tranquillamento dai ricambisti e costa una strullata
-
Anno 1984 – telaio prodotti dal n* VMS1T * 1001 fino al * VMS1T *7695 * i colori erano i seguenti: Rosso Federale P 1/2 Biancospino P 9/4 Azzurro Metallizzato PM 5/2 Anno 1985 – telaio prodotti dal n* VMS1T * 7696 fino al * VMS1T * 12811 * i colori erano i seguenti: Rosso Corsa P 2/5 Antracite Metallizzato PM 2/4 siete sicuri che il gentilissimo e disponibilissimo Lari non abbia bevuto ? i miei due ets conservati del 1984 telaio sotto il 2000 sono rossi, sicuramente non rosso federale e non rosso corsa a parte questo, avete mai visto un ets di un colore diverso dal rosso?
-
ho i bitubo montati sul mio px200 del 1999 l'ammo posteriore è da montare con distanziale come sui px arcobaleno e pre arcobaleno l'ammo anteriore è leggermente diverso nell'attacco del mozzo, problema comunque risolto con smerigliatrice, lima e pazienza dal punto di vista dell'uso l'anteriore affonda molto meno migliorando l'assetto in frenata, il posteriore però risponde un pò secco dando belle botte alla spina di chi guida ciao
-
oppure 5 rally per 5 polly:boxing::boxing::boxing:
-
è possibile che hai montato l'interruttore del px invece di quello dell'et3 la forma è la stessa però se usi quello del px ti resta lo stop sempre acceso che si spenge quando pigi il pedale ciao
-
è un foro di alleggerimento, aiuta nelle impennate
-
tullio propone sempre " argomenti " interessanti
-
è una truffa, non pagare niente fai una ricerca con google e vedi quanti casi segnalati ci sono:boxing:
-
ecco le foto. la staffa per il fissaggio è quella della ruota di scorta, ho solo dovuto allungarla montando un bullone e un controdado, la borchia è fermata con dado e rondella ed il tutto è avvitato sulla staffa
-
domani faccio le foto e provo a pubblicarle avverto prima che con il computer sono " di coccio "
-
entrano benissimo al centro del cerchio, io ce l'ho da qualche anno montata sulla ruota di scorta della vbb ho solo dovuto studiare un pò per la staffa di fissaggio se ti interessa mi mandi un messaggio in mp che ti faccio qualche foto ciao
-
targa libretto e complementare radiati d'ufficio. x uso collezionistico o altri usi dei quali non mi assumo responsabilita'. bellissima descrizione dell'oggetto è un grande ............ :testate:
-
motore primavera originale, aperto e sostituito paraoli e guarnizioni, rettificato cilindro e pistone nuovo, marmitta piccola sito tipo 50 special il motore parte subito, accelerando durante la prima parte del gas sembra affogare, passato metà gas va bene ed arriva sopra gli 80 all'ora di strumento ho pensato alla carburazione, provato vari gigleur da 71 fino a 100, raggiunto un compromesso accettabile con un 88 e va benino, ma non bene io sono convinto che occorra un carburatore nuovo, avete altre idee? grazie a tutti
-
ho restaurato un arcobaleno del 1985 ed aveva i rivetti, nel 1984 non so ciao
-
sulla mia vl2, telaio 22.000 circa, ho il devioluci in metallo
-
VBB1 colore azzurro metallizzato, impianto elettrico con batteria, clacson a corrente continua, parte posteriore del telaio stondata con portatarga VBB2 colore azzurro pastello, impianto elettrico senza batteria, clacson a corrente alternata, parte posteriore telaio squadrata senza portatarga
-
se la vespa è un px o simile il dado del perno sella si trova tra due lamiere per arrivarci devi smontare il serbatoio ciao
-
per il raduno di arezzo ho dato ( in varie volte): cosa 200 - restituita senza benza e sporca px200 - restituita senza benza e sporca T5 - restituita senza benza e con la sella originale tutta graffiata dal gatto cosa dirò al prossimo che chiede? :boxing::boxing::boxing:
-
anche il mio faro basso del 1953 era di mio nonno
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.