Beh, che dire, vi ringrazio per il supporto e i complimenti, so che lo fate per farmi coraggio;-)
Al momento ho provveduto a pulire e sgrassare tutte le parti che son riuscito a recuperare.
Le parti in alluminio le ho pulite/sgrassate con acqua calda e soda solvay in ammollo per una nottata...e poi via di olio di gomito, spazzole, pagliette e DREMEL con varie spazzoline
Le poche "parti in gomma" recuperate, sgrassate e "borotalcate"
Le parti in metallo, messe a mollo per giorni in aceto bianco di vino (mai più pensavo l'aceto facesse un miracolo tale con la ruggine) e poi spazzolate a dovere, carteggiate,ecc....
dovrò poi fare qualcosa per proteggerle dalla futura ossidazione o ruggine: olio FIDOL? trasparente alte temperature? bicomponente? cosa? Al momento le ho protette con un velo di WD40
Le parti da fosfatare ho provato a trattarle con prodotti chimici, ma poi ho ripiegato per verniciarle con nero opaco alte temperature (le ho anche "fissate" in forno per 10 minuti)
Tutta la viteria che son riuscito a trovare in ferramenta ed utensileria è stata sostituita con viteria zincata dello stesso tipo/misura.
Tutti i cuscinetti sono stati acquistati (quelli fuori standard tipo quelli dell'albero da soli costano il doppio di tutti gli altri purtroppo)
Le parti destinate a sabbiatura e verniciatura sono state portate dal carrozziere (vi posto poi un documento dove ho segnato come verniciare le varie parti visto che mi son fatto una cultura in merito)
L'albero motore e i vari componenti meccanici/ingranaggi (tranne che frizione e parastrappi) sono in ottimo stato
Il cilindro era in ottimo stato, senza solchi o graffi ma ho preferito farlo rettificare e riaccoppiare con pistone e fasce nuove per scongiurare eventuale ovalizzazione subita.
Il cilindro prima è stato pulito dalle incrostazioni sulla luce di scarico, così come la marmitta che ho messo su un braciere e aiutandomi con aria compressa (con le dovute attenzioni) ho aiutato la combustione dei residui carboniosi interni.....l'idea è di darle del trasparente alta temperatura...come anche al cilindro.
In pratica una volta arrivata la carrozzeria e comprati i tanti componenti che devo sostituire...non mi resta che rimontare il tutto
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ecco IL PDF di cui vi parlavo,
datemi poi conferma se ho indicato castronerie o meno grazie
Ciao!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Purtroppo penso che la Vespa abbia subito un qualche incidente, proprio nel '57:
Il primo proprietario sembra l'abbia tenuta da Luglio a...insomma l'estate...poi mio zio l'ha acquistata di seconda mano da un concessionario.
Secondo me in quegli anni tante persone compravano uno dei primi mezzi a 2 ruote destinato per "la massa" ma molti non sapevano bene come "gestirlo", in pratica si piantavano.
Ho trovato delle biglie del piantone dello sterzo "in più"...dentro la carrozzeria, mentre la ripulivo e "scrollavo".
Inoltre il piantone dello sterzo aveva ancora un'etichetta con scritto "ricambi originali" ed aveva fondo antiruggine nocciola e non rosso come i particolari in "prima dotazione".
Inoltre negli anni ha subito qualche ammaccatura perchè ho trovato montato il parafango di un modello successivo (credo il 150 del '61), di fatti il fregio era diverso e sotto il fregio ho trovato la vernice pastello blu della Vespa 150 del 61.
Ho provveduto a prendere i pezzi originali da un appassionato che li vendeva da restaurare.
Tornando alla verniciatura, la vernice originale viene via in varie parti anche solo strofinando energicamente .....si sfoglia, è anche vero che la zincatura sottostante è di ottima qualità e sembra che la vernice non sia più ancorata.
La ruggine comunque non è penetrata in profondità, anzi, ma la riverniciatura è d'obbligo purtroppo secondo la mia pochissima esperienza.
VESPA 150 VB1 1957_COLORI.pdf