É quasi finita sono a carburare ed a completare l inpianto elettrico......per la carburazione gle li darete altri 3 punti di max?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Allora ho quasi finito dopo 2 giorni di settaggi è emerso un problema elettrico vi spiego, la vespa va a strattoni e borbotta se collego il filo blu dentro la scatolina se non lo collego va bene ma non funziona lo stop, secondo voi quale puo' essere il problema?
marmitta proma - filtro spugna polini, per lo spillo, se hai un dell'orto, il codice lo leggi in cima allo stesso proprio sotto le 4 tacchette di regolazione del seger e di norma inizia con una W e un numero nel caso mio w16
Ciao per chi volesse cimentarsi a carburare il PHBG 21 ed un DR 130 con filtro spugna fornisco di seguito le impostazioni ( ho perso diverse ore ed ho cambiato molte configurazioni ma ora va bene come un'orologio )
Motore: Dr 130 raccordato, albero Mazzuchelli Anticipato, testa non lavorata, collettore standard, anticipo standard della primavera:
Spillo W16 ultima tacca dall'alto ( max grasso )
Polverizzatore AU262 (da non confondere con AN )
Getto minimo 50
Getto massimo 95
Vite miscela 1 giro e 3/4 da tutto chiuso
galleggiante 4 g ( standard )
Ciao
grazie, avrei anche bisogno di sapere dove passano le seguenti guaine
il freno anteriore
nel senso se passano dentro il manubrio o se passano solo nella finestrella senza passare dentro il manubrio
grazie
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
scusate anche la guaina frizione come passa per arrivare alla leva?
Dunque ho visto che aveva 2 lamelline semidistrutte che ho sodtituito con 2 simili rame, vediamo se funziona altrimenti lo sostituisco
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Grazie, ho un'altro piccolo dubbio, ho i 2 fili dell'impianto elettrico che arrivano all'interruttore del freno posteriore, non ho capito come si fermano, c'e' solo la vite centrale per il fissaggio dell'interruttore ma non altre viti, devo saldarli? o c'e' il sistema per fissarli.....
Salve a tutti il restauro sta finendo ma come vi avevo detto ho dei problemi per esempio mi trovo nel sottosella 3 cavi 2 del cambio uno della frizione ma non mi ricordo dave devo farli passare vedete nella foto ci sono 3 buchi....... poi il cavo freno non mi ricordo da dove passa per arrivare al mozzo dietro mi date una mano?
grazie
Infatti ho sostituito i dischi ne ho messi 3 con molla rinforzata ho sostituito l'olio con un sae 30 acquistato a Briko olio motore per i tagliaerba minerale ora tutto ok.....
Sono d'accordo meglio avere fiducia ,passo dal sabbiatore che mi aveva detto ci metteva mano mercoledi e proteggo il tutto ( porto lo scotch di carta va bene?) non si sa mai, i capicorda ad occhiello non ho trovato quelli piccoli non sapevo cosa fare quando ho fatto la revisione dello statore, per il gancio portaborse in alluminio lo devo acquistare insieme alla sella perchè la mia ha le molle tutte arrugginite, non so come si applica i quanto le selle che ho visto ne sono sprovviste....come vi dicevo il problema che mi preoccupa di piu' è rimontare i semimanubri con tutti qui pezzettini...........
Il sabbiatore mi ha detto che chiuderà il serbatoio e proteggerà la ghiera e la punzonatura, la sabbiatura è perchè nella zona della pedana e parte scudo c'e' ruggine, anzi sotto la pedana dove batte il cavalletto c'e' 1 - 2 centimetri da risaldare; sono molto insicuro su quale colore rifare il suo originale è il blu marine, ma ho dei dubbi.....
Purtroppo ho smontato completamente tutti i manubri con tutti i vari pezzettini ( quelli dove si infilano i fili ) speriamo bene..... ad oggi non ho idea come rimontarli......
Volevo chiedere se qualcuno lo sa se la primavera 77 aveva o no il portaborse in acciaio in cima alla sella..
garzie a tutti