Vai al contenuto

armin

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    136
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    9

armin è il vincitore del Ottobre 30 2024

armin Ha avuto il maggior numero di like!

Su armin

  • Compleanno 12/12/1966

Informazioni Personali

  • Città
    merano
  • Le mie Vespe
    sprint 150 , bajaj 150 , ts 125,pk 50 s
  • Occupazione
    infermiere

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

armin's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Dedicated Rare
  • Collaborator Rare
  • Conversation Starter Rare
  • First Post Rare
  • Week One Done

Recent Badges

20

Reputazione Forum

  1. Eh , che dire , il sogno che viviamo tutti .
  2. fantastico , ti ringrazio e mi metto alla ricerca
  3. grazie per la tua testimonianza , si sarebbe stato meglio rendere la molla , ma come sappiamo le spese del reso e gli sbattimenti spesso ci fanno passare la voglia e si tenta in qualche modo di rimediare , cosa non giusta ti do pianamente ragione. la qualita , ma pi ancora la lavorazione delle molle stoffi pare veramente essersi peggiorata negli anni. e non la comprerei piu. per lammo ho visto che bgm ha messo fuori un nuovo modello simile con un piccolo serbatoio gas annesso ,tipo bitubo.Prometton che ne guadagna in longevita , qualcuna ha esperienze? quindi con la SV eì andata come vi ho raccontato eintanto non mi mettero a ritirare giu tutto per ricambiare la molla. sto invece cercando una molla simile ,unn po piu dura da mettere sulla bajaj che sto preparando per un viaggetto durante l estate che verraì . ho visto che carbone ha fuori molle rinforzate , mentre la stessa bgm offre molle con durezza simil orginale . avevo visto molle sip rinforzate che pero non trovo piu . voi cosa state montando? grazie
  4. Rispolvero questa discussione inquanto ho acquistato e montato il kit ammo BGM piu molla stoffi 165 +33% indicato. per quanto riguarda l ammortizzatore tutto perfetto pare fatto bene , anche se leggo che purtroppo non dura molto nel tempo. . La molla stoffi 165+33% invece è stata una vera e propria delusione . Non tanto per la durezza ma per la fattura . le spire sulla parte in basso erano cosi vicine che risultava praticamente impossibile avvitarci dentro il portamolla in basso . dopo varie prove ho dovuto allargare lo spazio a colpi di flessibile portando via naturalmente tutta la zincatura . la molla poi una volta avvitata fino in fondo al piattello portamolla risultava troppo lungha e dura per poterla infilare nella sede piattello portamolla in alto . premetto che non sono in posesso di un comprimitore per molle di questo genere e sfido chiunque a riuscire ad infilare il perno nel puco a mani nude cercando di curvare la molla per accorciarla. morale della favola ho dovuto tagliare 2 spire in basso sulla parte fina della molla per riuscire ad infilarla . che delusione alla fine e' andat su tutoo ma manomettere in tal modo la molla nuova non è certo il modo giusto . nessuno di voi ha avuto problemi simili con le molle stoffi.?
  5. armin

    nuovo arrivato

    Benvenuto Filippo , se hai voglia mandaci qualche foto della GS
  6. armin

    Mi presento

    Bemvenuto anche da parte mia
  7. armin

    sip fast flow

    ma aumentare solo la torretta del galleggiante sul carbutaore non basa? bisogna per forza cambiare rubinetto?
  8. Grazie molte per i tuoi pratici consigli che seguiro alla lettera. Vi faro vedere poi il risultato
  9. Salve a tutti , riapro questo post inquanto vorrei riportare con la sudetta maschera la scritta su una sella che ho fatto fare da un artigiano . Leggendo mi pare di aver capito che non e' semplice fare un buon lavoro , per questo chiedo a coloro che lo hanno gia fatto dei consigli per una buona riuscita . ringrazio in anticipo
  10. grazie mille per la dritta , non avevo pensato al dado , se cono 17 dovrebbe quindi avere il seeger di estrazione mentre il 19 ha gia il filetto per l estrattore giusto? a breve le foto
  11. salve a tutti , ho preso oggi una SV prima serie nr Telaio 016544x che dovrebbe corrispondere a una prima serie del 72. il motore che ha sotto ha pero un nr molto piu alto 0201534. Deduco quindi che non puo essere il motore con il quale eì uscito dalla fabbrica,. Ho letto qui su altri post che la SV usciva come prima serie con un motore con cono 17 e statore e volano sprint .,cuscinetti di banco entrambe a sfere. motore che poco si presta ad essere elaborato per la ridotta robustezza . Sempre secondo V.R.la seconda serie montava invece gabbia a rulli lato volano ,cono 20 ,statore e volano tipo VNL3M . detto questo vorrei capire se il mio motore indicato qui sopra , e un prima o una seconda serie . Premetto che ho ritirato la vespa oggi e che non ho ancora smontato/ misurato niente per riuscire a capire di quale motore si tratta . dal solo nr si riuscirebbe a risalire? ringrazio in anticipo.
  12. ho ricercato e ho trovato , grazie
  13. dimenticavo , se si e' gia parlato di questo argomento ,credo certo di non essere il primo a chiedere , vi chiederei di inserire il link in questione . io non son stato capace di trovare niente , ma ammetto di non sapere bene come fare una ricerca come si deve.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...