-
Numero contenuti
926 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Lorenzo205
-
è online il regolamento http://www.redbull.it/cs/userfiles/file/regolamento-red-bull-lingotto-special.pdf ...redatto direttamente dall U.C.C.S (Ufficio Complicazione Cose Semplici) L205
-
la ditta "Veicoli Europei Società per Azioni" ovvero V.E. SpA, ovvero la ragione sociale fiscale della Piaggio, mi pare a partire dagli anni '90 Costituita la Piaggio Veicoli Europei S.p.A. - Cronologia - Eventi storici e tesi di laurea L205
-
Gino, hai ragionissima sul tasto cerca, mi cospargo il capo di... olio semisintetico al 2%! Per gli "importanti" mi appello alla clemenza della Corte... ce ne sono ormai talmente tanti che passa la voglia di leggerseli tutti L205
-
c'è tutto: c'è il targhino trapezioidale e c'è pure il librettino. Il motorino ha più di vent'anni... ma coi ciclomotori come funzia? Va poi bollato e revisionato anche se non si circola? La mia idea, per ora, non è quella di utilizzarlo ma di fargli un trattamento CIF conservativo e tenerlo in forma (e salvarlo dallo sfascio!)
-
mi capita un parente che vuole disfarsi di un vecchio ciclomotore... che faccio? non ne approfitto? Non si sa nemmeno se è un garelli o un fantic...) che non usa più per problemi di salute e che ormai giace in cascina da un paio d'anni. Siccome ha il targhino a trapezio adesso che c'è la menata delle nuove targhe se ne vuole liberare e me lo regala... e io porto a casa! Con sta storia delle nuove targhe come funziona adesso l'acquisto di un ciclomotore? È lo stesso iter che acquistare un 125? gracias...
-
ne avevo visti a prezzo di costo al banco delle cineserie al mercato, facile che li abbiano anche nei loro bazar ...non mi aspettavo la richiesta di 10 euro, non che pensavo ci paga$$ero... ma sarebbe stato corretto scriverlo sin dal momento della compilazione del form
-
ormai è un anno che cerco un PK 125 di almeno 20 anni più o meno nella zona (tu Germignaga, io Valceresio)... in condizioni passabili e con documenti nessuno ha mai chiesto meno di 1.000 gnauri... e meno male che non è una Vespa! L205
-
è vero che dall'anno prossimo possono circolare solo le iscritte all FMI o le cat???
argomento ha risposto a Lorenzo205 in Pratiche
annosa questione, se ne discute anche qua http://www.vesparesources.com/pratiche/23740-registri-storici-lombardia-finito-il-monopolio-4.html#post660369 L205 -
buona dritta Gino, ho postato io un thread in quanto non ne ho trovato uno già aperto, vediamo se ci saranno sviluppi.
-
sempre su questo tema... http://www.vesparesources.com/pratiche/23740-registri-storici-lombardia-finito-il-monopolio-4.html#post660369 L205
-
'sti 2914 me li sono galoppati tutti d'un fiato... adesso vado che mi devo spazzolare i moschini dl sorriso. bellissimo tutto e condividerlo è il massimo! grazie! Lorenzo
-
...giusto stamattina se ne ri-parlava anche su VOL, grazie all'intervento di Ilario (quello che si sta girando le 3 Americhe in Vespa per intenderci), che ancora prima di mettersi in viaggio aveva come noi molto a cuore questa storia, visto che prima o poi tornerà pure lui a dover circolare nella sua terra lombarda. Ecco le sue parole che ci giungono dalla Colombia in quanto anche oltre Atlantico hanno problemi simili... una conseguente veloce ricerca in Rete mi ha fatto scoprire quello a cui si riferisce Ilario, e devo ammettere che i nostri colleghi colombiani sembrano avere le idee ben chiare... per prima cosa hanno creato un logo e dato vita a qualche evento e messo in giro un po' di mechandising per finanziarsi e per promuovere la causa dei duetempisti... hanno poi messo in Rete uno slide con la loro "strategia" (è in lingua spagnola ma comprensibile con un minimo sforzo) https://docs.google.com/present/view?id=0AVfg31xfP4Y6ZDlmazk5OF8xY3JqMjd2Y2o&hl=en_US condivido in pieno la loro idea di far valere la particolarità della Vespa che NON è un 2tempi come tanti, ma rappresenta molto di più... non so se raggiungeranno qualche risultato, ma un'idea di cosa fare ce l'hanno. Di mio come contributo alla causa ho immediatamente provveduto a impaginare la versione italiana del logo colombiano. Spiando tra gli amici vespisti colombiani di Ilario su Facebook ce ne sono parecchi che hanno inserito questo logo di protesta nei loro profili. Personalmente di tutta questa vicenda che adesso colpirà i lombardi ma prima o poi arriverà ovunque trovo imbarazzante e vergognoso il comportamento del Vespa Club d'Italia... L205 https://docs.google.com/present/view?id=0AVfg31xfP4Y6ZDlmazk5OF8xY3JqMjd2Y2o&hl=en_US
-
mi raccomando, il primo che ha notizia della pubblicazione del regolamento lanci l'avviso, anche se penso che bisognerà aspettare almeno fino al 16...
-
...coming soon
-
Ladies & Gentleman, annuncio vobis che ci sarò pure io me stesso medesimo! ...che faccio? Mi presento in assetto patagonico?!? L205
-
bastradi... tanto per capire che razza di situazioni... un anno fa su VOL un tale ha scritto che gli era stata rubata una vespa a Biella... la settimana scorsa lo chiamano i caramba per dirgli che la sua vespa era stata ritrovata in Germania un mese dopo il furto... ora è passato oltre un anno e pare che per riprendersela oltre a dover andare in Germania debba pure pagare un capitale per un anno di custodia giudiziaria... i caramba non hanno saputo giustificare come mai ci hanno messo un anno per avvisarlo... coraggio, magari ci hanno fatto un giro e poi l'hanno abbandonata... L205
-
:risata1:L205
-
i luoghi più significativi a mio avviso sono quelli che ho indicato. Da non perdere l'eremo di santa caterina del Sasso. Buon giro!
-
VespaNZ, hai ragione anche tu in effetti. Ai miei tempi non c'erano i forum ma tra gli amici i vespisti abbondavano e la loro esperienza diventava la nostra. Il senso della mia osservazione era solo quello che per fare qualche grossa caxxata che possa compromettere un PX bisogna impegnarsi di brutto tipo girare senza olio nel mix (ho detto SENZA, non con quello del mix + altro aggiunto nel serbatoio ). Il mio timore è che un po' vi roviniate la festa da soli, senza godervi appieno il gioiello che avete sotto le chiappe. Un gioiello che esce di fabbrica praticamente già rodato di banco, i primi 1.000 di "rodaggio" sono una sicurezza in più. Di nuovo auguri di buon PX, e chissà mai che prima o poi non si incrocino davvero le nostre ruote! L205
-
sono di zona e per me il tour del Verbano è un classico... ho un bellissimo ricordo di quando lo feci in autunno in Vespa con "Lorenzo205": Il giro del Verbano (2007) alla fine ne fui talmente ispirato da confezionarne una sequenza di immagini in musica... purtroppo sul Tubo me lo hanno cassato per via della musica, ma è possibile vederlo qua Un giro di tango in Vespa - NAT GEO ADVENTURE ne approfitto visto che questa discussione è letta da varesini e varesotti per invitarvi questo prossimo sabato 23 luglio a prendere un aperitivo sul lago, a Porto Ceresio... offro io! Hasta la Fin del Mundo... in Vespa!: 23 luglio - Porto Ceresio (VA) :risata1:Lorenzo
-
nessuno si offenda, ma credo che ci sia la tendenza a farsi un po' troppe "seghe mentali"... e c'è chi non ce la fa assolutamente a tenersi il PX catalizzato... e chi aggiunge olio nel serbatoio anche se il PX ha il mix e chi più ne ha più ne metta... per me il vero "problema" è potersi permettere l'acquisto di un PX nuovo, sia per il prezzo di vendita che per il costo dell'assicurazione di un veicolo che non sia stagionato. Se avete superato l'ostacolo economico godetevi il vostro PX e non state a crucciarvi o a fasciarvi la testa prima di esservela rotta! Buon PX a tutti! PX4EVER! L205
-
per le operazioni di meccanica da anni sono cliente soddisfatto di un'officina Piaggio ad Arcisate (VA), si chiama "il Motociclo", famiglia Raimondi... padre, madre, figlio. Da poco poi ha aperto a Castronno (VA) un'officina denominata OMG (Old Metal Garage): il titolare si chiama Elia e ha realizzato il suo sogno trasformando la sua passione in una professione realizzando restauri che definirei maniacali. Sia da uno che dall'altro, nel caso, dite pure che vi manda il vespista patagonico!
-
Induno Olona! Per me onesto è uno che fa bene il suo lavoro e a Induno ne conosco due: la carr. Monviso, in via Monviso (zona chiesina San Pietro in Silvis): il boss si chiama Toscani e ha un debole per le Vespa... un po' più stagionate della tua però! E poi c'è la carr. Montreal, in zona San Cassano, vicino alla ditta AVM Angelini. Ora ci lavora Massimo, il figlio, ma suo padre Sergio gira ancora in officina: lui è un battilamiera di quelli di una volta, che da un pezzo di ferro piano crea pezzi uguali agli originali. Fatti fare un preventivo da entrambi e scegli quello che ti conviene di più, avrai la certezza di un lavoro a regola d'arte... di loro che ti manda il vespista patagonico C'è anche una carrozzeria "discount" imboscata (nel vero senso della parola!) in fondo a via Realini, tipi tosti che lavorano a buon prezzo... io però una fanciulla da sola non la manderei... ahahahahahahahah! si scherza! Se ti vedo passare sulla GT ti saluterò!
-
confermo tutto, appena tornato (ieri) dal raduno dello Stelvio.
-
dalle mie parti si sta vivendo una situazione kafkiana... in occasione dei consueti picchi di inquinamento di questo inverno a Saronno (provincia di Varese, di fatto interland di Milano) il comune impose il limite di 30 km/h in centro città Saronno: 30 km/h per combattere l?inquinamento | alVolante sulle ali dell'entusiasmo poco tempo fa il provvedimento è diventato DEFINITIVO! Saronno diventa la “città dei 30 all’ora”. Per sempre - Varese - LombardiaNews - L'informazione online è di qualche giorno fa questa notizia: Saronno - Ozono e Pm10, torna l’inquinamento record a Saronno | Saronno/Tradate | Varese News che curiosamente non ha avuto il clamore di quando il provvedimento è entrato in vigore.... nel frattempo il comune fa ca$$a con inevitabili sanzioni per guida in "eccesso" di velocità... fate la prova, in auto ma anche in Vespa, a circolare a 30 all'ora... praticamente impossibile.