Vai al contenuto

Mdx4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    75
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Mdx4

  1. Mdx4

    Polidella le origini

    Ciao, basta contattare l'utente dorna sul forum o sulla sua pagina facebook Dornax, di solito è veloce nel rispondere soprattutto in quest'ultimo
  2. Mdx4

    Push&block

    Appena guardato il sito, secondo me l'idea è buona ma non spenderei mai 150€. Alla fine come livello di sicurezza è forse inferiore a un classico bloccadisco (lo so che sulla vespa non si usa ma è per dare un'idea). La vespa pesa poco e in due la alzi e la porti via, piuttosto con quei soldi prendo un bel catenaccio e la lego a un bel palo. Lo userei solo per soste brevi in luoghi "abbastanza sicuri" ma questo uso non giustifica una spesa così esosa. Almeno questa è la mia opinione. Un pro a suo favore però è la comodità
  3. Mdx4

    Push&block

    Mai sentito e mai visto. Sembrerebbe interessante, dove si possano trovare maggiori informazioni?
  4. Volevo fare anche io questa modifica e mettere due faretti a led per quando sono su strade di montagna non illuminate, ma avrei una domanda probabilmente OT, sarei in regola con il codice della strada o se mi fermano mi potrebbero fare discussioni?
  5. Volevo chiedere ai più esperti lumi su questo albero. Lo monto sulla mia vespa in abbianata al cilindro 177 pinasco alluminio, hanno entrambi poco meno di 7000 km. Siccome vibra moltissimo volevo controllare la bilanciatura, e l'albero cade ad ore 13.30-14, è normale? Cosa potrei fare per limitare le vibrazioni?
  6. Riprendo questa discussione per non aprirene un'altra per nulla, devo bilancia un albero motore che ora sta ad ore 13-14, siccome non ho la possibilità di mettere pesi in tungsteno pensavo di optare per l'asportazione di materiale, è possibile intervenire anche sulla spalla lato volano, magari scavando come si fa su quella lato frizione?
  7. Si, avevo notato questa differenza, speriamo bene! Intanto ti ringrazio per l'informazione!
  8. Allora ho appena finito di provare la vespa, i problemi sembrano risolti, niente più vuoti e mi sembra anche una erogazione ai medi più pulita. Ho pulito da cima a fondo il carburatore, poi il foro che va dalla vaschetta al getto del massimo l'ho lasciato com'era, la punta da 1.5 ci entra con lasco mentre quella da 2 non passa quindi presumo che il foro sia una via di mezzo, vedendo la tabella ho pensato che il foro fosse sufficiente. La colonna che porta la benzina alla vaschetta misurava 2.5 abbondanti,direi 2.8, fino allo spillo dove aveva un restringimento e la punta da 2.5 non passava, quindi ho deciso di allargarla a 2.5 e lo spillo ha ancora una buona tenuta. Ho cambiato così per sfizio il galleggiante con uno dell'epoca dell'orto originale, mi sembrava fatto meglio, comunque aveva lo stesso codice e lo stesso peso. Gli altri fori sul coperchio della vaschetta erano già presenti e misuravano 2, io li ho portati a 2.5. Queste sono tutte le modifiche che ho fatto e la vespa ora va bene, ho fatto 10 km con delle belle accelerate, l'ho tirata bene e si è comportata altrettanto bene. Nei prossimi giorni vediamo come si comporta con l'uso quotidiano. Ti ringrazio per i preziosi consigli, sono stati essenziali!
  9. Bellissima guida complimenti! Manualità ne ho penso, domani guardo se ho tutto il materiale per procedere e casomai proverò a cimentarmi questo weekend! Grazie ancora! Comunque rimango perplesso sul fatto che vada maggiorato nonostante i getti siano modesti
  10. È un pinasco ma la versione base con i passaggi non maggiorati, quindi praticamente uno spaco. Il rubinetto è ok e il tubo(il classico verde) ha un anno, si è indurito ma la miscela scorre bene, devo cambiarlo ugualmente?
  11. Buongiorno a tutti, volevo esporvi il mio problema. Ho una vespa gtr 2 travasi con pinasco 177 alluminio candela centrale, albero anticipato, flytech e carburatore si24 pinasco (spaco) ben raccordato. Monto i getti max 118 be3 160 e al min 50 160. La carburazione è ok, un filo grassetta, il giusto secondo me, il problema è il vuoto che ha quando apro chiudo e riapro. Non lo fa sempre ma solo quando tengo aperto a manetta per più di 10 secondi, piu o meno, poi chiudo e alla riapertura non c'è più miscela. Premetto che ho pulito completamente il carburatore e lo sfiato del serbatoio è ok, mentre il tubo benzina risulta un po' indurito (ha un anno). Secondo voi il problema può essere il tubo o risale al noto problema dei condotti piccoli del si24? Ho letto di molti con il mio stesso problema ma montavano getti molto più grossi che richiedono flussi maggiori, mentre io monto un 118 che è il getto con cui esce di fabbrica il carburatore. Aspetto pareri da voi esperti!
  12. Sono stato in Pinasco, secondo loro il problema è che la frizione ha preso delle belle botte secche forse a causa di un parastrappi troppo rigido (ho quello polini). Comunque mi hanno cambiato tutti i pezzi rovinati! Secondo me pinasco si è dimostrata un'azienda serie e vicina al cliente, sono contento!
  13. Mdx4

    padellino polini

    Hai una foto per caso? Comunque anche io per montare la dornax ho dovuto spostare la molla in posizione diciamo più "obliqua" rispetto a com'era originalmente, ma c'era già un foro per inserirla quindi è stato facile. Ho visto il video, la sito sembra con un rumore più acuto e la polini sembra meno rumorosa ma non di molto, inoltre con quest'ultima non sgasa a dovere!
  14. Mdx4

    padellino polini

    Rispolvero la discussione, sarei interessato a questa padella per la mia vespa gtr con pinasco 177 2 travasi,albero anticipato e SI 24. Ora monto una dornax standard 1.3 (che vendo se qualcuno è interessato)della quale sono contentissimo per le prestazioni e meno per la rumorosità, preferisco le vespe meno rumorose. La polini potrebbe essere comparabile come prestazioni? Leggendo la discussione c'è chi dice che fa rumore come una sito (che ho sempre letto essere molto rumorosa) e chi la compara alla padella originale, com'è veramente?
  15. Pinasco si è dimostrata disponibile a risolvere il problema e settimana prossima ho un appuntamento in sede con un tecnico, speriamo bene!
  16. Farò così, intanto ho scritto anche alla pinasco per vedere cosa mi dicono!
  17. Sto già cercando altre soluzioni, avresti consigli? Mi servirebbe qualcosa di rinforzato!
  18. Avevo notato anche io la poca qualità delle "finiture", inoltre i denti dei dischi lisci che vanno ad incastrarsi sul pignone hanno avuto fin da nuovi molto gioco rispetto a quelli originali, potrebbe ciò aver aiutato ad usurare tutto o è solo materiale scadente?
  19. Buonasera, oggi ho deciso di controllare, per sicurezza visto l'inizio della bella stagione, la frizione della mia vespa gtr. Quando l'ho smontata mi sono ritrovato una bella sorpresa, cioè tutti i denti dei piattelli e la campana completamente consumati. Premetto che la frizione ha soli 8000 km e fino all'ultima volta che ho usato la vespa (ottobre) andava benone. Quale potrebbe essere il problema? Allego delle foto per una maggiore chiarezza.
  20. Qualcuno ha una foto dei cerchi montati su una vespa gtr, rally o sprint? io volevo montarli sulla mia gtr rossa e sono indeciso sul colore dei cerchi da abbinargli, che consiglio mi dareste?
  21. Quando me l'hanno dato la vite era svitata, quindi non so che regolazione base abbia, io adesso sono a 1 giro e 3/4 ma la sento un pelo grassa nel primo quarto di acceleratore e volevo portarla a 1 e mezzo.
  22. Io ho un pinasco 24/24 che comunque è marchiato spaco, quindi dici che sia 2 giri?
  23. Qualcuno sa la regolazione base della vite miscela su un carburatore spaco?
  24. Riprendo il post perché anche io ho qualche problema con la fasatura della mia Flytech. Allora la mia configurazione è pinasco alluminio 177 2 travasi con albero anticipato per il quale mi hanno consigliato un antico in torno ai 18-19 gradi. Ho problemi con la stroboscopica in quanto non mi legge i giri esatti e quindi non riesco a leggere bene i gradi di anticipo. Qualcuno ha una foto dello statore posizionato a 18 gradi o simili? Così almeno da avere un riferimento... vi ringrazio!
  25. Riprendo questa discussione perchè ho dei dubbi sul montaggio della flytech sulla mia gtr. Le istruzioni dicono di tirare un filo dall'interruttore dello stop fino alla lampadina dello stop. A cosa serve questa operazione? Inoltre le istruzioni dicono di collegare il filo giallo che esce dallo statore al filo blu dell'impianto originale ma non vengono menzionati il filo verde e il filo giallo dell'impianto originale, anche questi ultimi vanno collegati al filo giallo dello statore?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...