Vai al contenuto

faber1969

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    54
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di faber1969

  1. Mi confermate che il cambio olio da Eni a Catrol non può essere? Potrebbe essere che passa poca benzina?
  2. Grazie la risposta. Se non non ricordo male il getto del max prima della "scatalizzazione" era 96 o 98 (dopo verifico) io ho messo un 102 e la marmitta originale piaggio. Altra cosa che ho notato è che tirando la vespa sembra avere un limitatore di giri (anche in 4 marcia) come se tagliasse l'alimentazione è normale? Grazie - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Grazie! - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Scusami Tommiv perché non riseco a vedere le immagini nel tuo post?
  3. Salve, da qualche giorno la mia Vespa PX 150 scatalizzata ho cambiato solo la marmitta e il getto 102 del 2004, ha un problema nel salire di giri e velocità, nello specifico "fino a 80 km/h" la vespa tira che è una bellezza, poi per arrivare a 90/100 KM/H (di contachilometri sempre lanciato in discesa/pianura) sembra come si affogasse. Premetto che prima non lo faceva. Unica cosa che ho cambiato è stato l'olio del miscelatore, sono passato da I-Ride TOP al Castrol Racing synt. Ho verificato la candela e il colore è sul nero. Cosa posso fare? Grazie
  4. Aggiungo... Dopo vari tentativi di smontaggio e rimontaggio delle chiappette, ho notato che lasciando la vespa al minimo le frecce e la spia funzionano correttamente mentre se ingrano la prima e accelero le frecce continuano a funzionare mentre la spia no...
  5. Buongiorno, ci risiamo...dove più di un anno di corretto funzionamento ora ho un'altro problema... Le frecce funzionano correttamente...ma la spia sul cruscotto non funziona. Nello specifico a folle inserisco la freccia e le spia si accendo (non sempre) in viaggio non ne vuol sapere anche se le frecce funzionano correttamente. Alcune volte ho notato che la spia si accende quando la vespa va in riserva... cosa può essere? Grazie
  6. Buonasera, a fine mese sono pronto a riprendere le mia vespa...la risveglierò dal letargo. (150 Px del 20094 Euro 2) Ho appena acquistato il nuovo padellino Piaggio originale per la scatalizzazione di rito e questa sera ho aperto il carburatore per verificare i getti e la vespa monta i seguenti: Minimo 50-160 Max. 150 - be5- 98 Cosa mi consigliate di fare? Cambio solamente i getti del max con i 160-BE3-102 lasciando gli originali del minimo 50-160, oppure sostituisco anche quelli del minimo con i 48-160? Fatemi sapere. Grazie
  7. Buongiorno, la prossima settimana fermerò la mia vespa px 150 del 2004 per tutto il periodo invernale. Volevo sapere quali accorgimenti dovevo seguire. Per la batteria ho acquistato un mantenitore. Per quanto riguarda l'olio del cambio provvedo al cambio prima del fermo oppure successivamente a primavera? (la vespa ha percorso 3500 km) Per quanto riguarda la benzina conviene chiuderla e aspettare che si consumi quella del carburatore o lasciarla dentro? Grazie
  8. Buonasera, sono in procinto di incominciare a prendere giornalmente la mia vespa px 150 2004 FD e ho un aiuto da chiedervi...(acquistata da poco) Considerando che la vespa è stata ferma per parecchio tempo circa 2 anni...mi consigliate di cambiare totalmente l'olio del miscelatore,aspettare che finisca, oppure posso mischiarlo? Ora è di colore rosso/arancio e il concessionario ufficiale Piaggio mi ha fatto acquistare l'ENI I-RIDE e non so di che colore sia... Per quanto l'ho potuta provare (pochi km) va abbastanza bene fa solo un pochino di fumo a freddo. Quello che non so è se una volta aspirato totalmente il vecchio olio dal miscelatore posso ripartire subito, oppure ci sono dei tempi da rispettare? Grazie in anticipo per le risposte.
  9. Buonasera, solo per informarvi che dopo vari tentativi ho risolto sostituendo il relè delle frecce!!! Grazie a tutti..
  10. Grazie domani sera ti faccio sapere. Cmq se non erro...diversamente da te io dovrei avere una scatolina di colore verde una scatolina di colore marrone e altro porta fusibile. Ti faccio sapere.
  11. Salve, vi chiedo un aiuto per un problema riscontrato sulla mia Vespa Px fd del 2004. Ho acquistato una batteria nuova e dopo l'installazione le frecce posteriori, che funzionavano regolarmente, hanno smesso di funzionare. Le frecce anteriori invece si accendono con un lampeggio molto veloce. (ho verificato le lampade e sono ok...verificato anche i contatti sulle chiappe e sono ok) Cosa può essere successo? Involontariamente posso aver toccato qualcosa? Posso effettuare qualche verifica? Altra cosa...quando giro la chiave in posizione start è normale che il quadro e le luci non si accendono? L'accensione elettrica funziona correttamente. Grazie in anticipo
  12. Ciao il mio è un Px 151 2004 FD Grazie. Grazie
  13. Grazie!! Scusatemi ho appena preso la mia prima vespa e non sono pratico di ricambi...mi date il codice del padellino PIAGGIO da cercare su internet e cosa mi serve per sistemare l'emulsionatore? Se la procedura non è difficile vorrei risparmiarmi i soldini del meccanico... Grazie
  14. Per scatalizzarla dnon evo comunque cambiare la marmitta?
  15. Buonasera, vi chiedo un consiglio in quanto vorrei sostituire la marmitta della mia vespa px del 2004 FD con una sicuramente non catalitica..e che faccia meno rumore possibile, chiaramente senza allontanarsi dal classico rumore.. Cosa mi consigliate? Dove posso acquistarla? Grazie
  16. Non l'ho fatto rovinare.... ho preso da poco la vespa e ci sto facendo dei lavoretti... Faccio un giro su qualche sito e vedo il costo... Grazie
  17. Salve a tutti, sapete se è possibile sostituire ed eventualmente dove reperirlo l'oblo della della psia olio freni della mia vespa px del 2004? Grazie in anticipo.
  18. Salve, operazione cambio olio effettuata!! Eni Sae 80w 90. Causa temporale non ho potuto provare la Vespa...secondo voi è normale che la frizione sei più morbida? (le marce entrano bene) Al minimo quando tiro la leva della frizione (a folle o a marcia inserita) sento un po di rumore che sparisce quando la lascio.. Devo farci qualche km prima che si assesti? Grazie
  19. Grazie a tutti di sicuro opterò per un SAE 80w. Grazie
  20. Buonasera, sicuramente questo tipo di richiesta sara stata trattata mille volte...ma nor riesco a capire quale olio e gradazione dovrei acquistare per la sostituzione sulla mia vespa Px del 2004 150. Non mi chiedete quante molle ha perché non lo so!!! Grazie anticipatamente della risposta
  21. Ho appena acquistato la vespa e tra le varie coso oggi ho riscontrato questo problema Premetto che non ho mai posseduto una vespa.. e di meccanica me ne intendo poco. La vespa per ora è stata solamente accesa. Prima di portarla dal meccanico volevo sapere se potevo effettuare qualche verifica in autonomia.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...