Vai al contenuto

andrea4566

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    303
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di andrea4566

  1. andrea4566

    sella sip evo

    si è vero...non riesco neanche a modificare il messaggio... se vuoi te le posso mandare per msn
  2. andrea4566

    sella sip evo

    la sella presenta lo strato superiore in carbonio, sotto (ma solo in certe zone) ha della schiuma espansa al poliuretano e infine uno srtato di vetroresina a protezione del pliuretano.... ...continuo a non riuscire a bucarla...però almeno ho tolto la protezione al cuscino....ahahahha spero d'esserti stato d'aiuto...
  3. andrea4566

    sella sip evo

    simone ci stavo pensando, ti riferisci a quel materiale che usano anche nella moto gp e nelle moto da corsa, giusto? però un po' di imbottitura ci vuole e poi ho speso 75 euro per il cuscino...va montato. pcicciox scusa se non sono ancora arrivate le foto ma non ho avuto molto tempo...prometto che domani le avrai
  4. salve gente, riprendo la discussione: ho montato metà vespa: motore e manubrio/forcella ora vi chiedo: è normale che la vespa tende a cadere dal lato opposto al cavalletto laterale la cosa è spiacevole: metto la vespa sul cavalletto laterale sinitro e se ne va a destra lato motore
  5. andrea4566

    sella sip evo

    ot: complimenti per la vespa digipat, è veramente stupenda
  6. andrea4566

    sella sip evo

    ce l'ho io... dopo ti faccio varie foto....non riesco a trovare il coraggio di fare i 4 buchi nel carbonio per fissare il cuscino
  7. salve gente, vorrei sapre se è possibile (credo proprio di si) montare il bordoscudo doppio su una px e se qualcuno di voi ha foto di px con tale bordoscudo. vi ringrazio in anticipo
  8. meglio fare un po' di chiarezza: io ho tagliato il braccio (supporto) motore anteriore per collocare al lato opposto la rondella che si vede in foto. il distanziale va messo tra ruota e tamburo non al centro dei 2 semicerchi. se volete potete anche non tagliare il braccio motore ma in quel caso la ruota sarà decentrata... non influenza molto la guida, dicono, ma io non mi fiderei
  9. ecco i 2 kit che vende la sip: quello con i bulloni costa meno però va modificato il tamburo come sopra descritto il secondo costa di più perchè ha dei dadi particolari (come vedete in foto) e con questo secondo kit va modificati il cerchio allargando i fori in modo che entrino questi dadi particolari la sip non è molto chiara in queste cose, infatti io ho comprato il cerchio modificato per il secondo kit e ho comprato il primo kit....conseguenza: ho dovuto comprare 2 cerchi quartz e utilizzar solo i 2 semicerchi larghi. nel prossimo ordine che faccio alla sip metto anche quei 5 dadi particolari...non si sa mai
  10. il kit sip comprende: -distanziale da 1cm tra tamburo e cerchio (quello tutto strano) -distanziale da 1 cm tra telaio e supporto motore anteriore - gommino che serve a chiudere il foro del secondo semicerchio (il foro della valvola della camera d'aria) - bulloni lunghi (vanno sotituiti quelli del tamburo posteriore. per farlo basta limare dal retro quelli esistenti e svitarli per poi avvitare i nuovi che sono un cm più lunghi) forse riesco a postarvi una foto del mio motore ancora da montare al telaio con la 130 70 10 montata
  11. non è stata allargata nel mezzo... è stato tagliato il supporto motore anteriore dal lato sinistro, collatato un distanziale di 1 cm dal lato destro. con ciò si è spostato il motore verso fuori...lo si evince dallo sportellino che stenta a chiudersi. facendo in questo modo la ruota resta perfettamente in asse (riferendomi all'asse originale che già di suo non è in asse )...
  12. andrea4566

    cassetto px

    io ho una px 200 e del 1983 e ho fatto simili prove: lo scudo delle px è rimasto sempre invariato, infatti, i 2 bauletti sono perfettamente compatibili con tutti i telai px di qualsiasi cilindrata. sulla mia avevo montato quello "nuovo"... se ti serve un bauletto dal 1984 io ne ho uno da vendere perchè non mi piace, quello delle prearcobaleno lo trovo molto più carino anche se meno profondo...
  13. riprendo il topic. che ne dite di questo schema? il primo spiega come montare il vtronic su una vespa originale il secondo invece è un mio esperimento: l'impianto elettrico lo sto facendo totalmente nuovo e a mio gusto. A differenza del primo schema nel mio impianto collego il bianco giallo del vtronic direttamente al giallo. significa che avrò la seguente configurazione: giallo che deriva del regolatore ----> posizione; abbagliante; frecce; clacson in ca rosso che deriva dalla batteria ----> fari anabbaglianti allo xeno;uscita ausiliaria 12v ora la domanda penso sia banale: posso mettere a massa sia la batteria che il vtronic? credo di si, giusto?
  14. ot: disco, ma la vespa nel tuo avatar è la tua? sbaglio o vedo la forcella dell'italjet dragster
  15. io la compro!!!!!!! porto originale la mia px 200 dell'83 e tutte le parti speciali in carbonio e della sip le monto su questa!!!!!
  16. .ohost.de/roller/Album1.htm'>Vespa Restauration 2006 ho pensato di farvi vedere questa vespa perchè m'ha colpito moltissimo: il faro posteriore incastonato nella sella monoposto della sip è una idea geniale anche se nel complesso stona un po'. le scocche invece sono stupende: comodissime in città e carine a vedersi...in particolar modo quella lato motore che esalta la caratteristica della vespa (motore laterale)...ci sto pensando
  17. tagazzi la modifica è più semplice di quello che sembra: in sostanza da un lato si toglie un cm spostando il motore verso fuori, dall'altro si mette un cm spostando la gomma dal lato opposto grazie al secondo dostanziale. la modifica è chiaramente reversibile, basta togliere il distanziale tra tamburo e cerchio, mettere la gomma normale e spostare il distanziale del braccio dal lato opposto. in tal modo la vespa torna con le geometrie d'origine
  18. ragazzi la cosa più veloce da fare è comprare 2 cerchi quartz e unire i 2 semicerchi larghi. comprare il kit sip che costa circa 60 euro (solo distanziale e bulloneria)+ una gomma 130 70 r10 e si ottiene un cerchio che sembra quello di una harley...il risultato è incredibile: ScooterConcept - Galerie quì ci sono delle vespe con wide tire ah dimenticavo, il il braccio del motore va tagliato di un cm dal lato destro e apporre al lato sinistro il distanziale che vende sip nel kit, poi va collocato tra il tamburo e il cerchio l'altro distanziale e il gioco è fatto...
  19. io ho comprato il kit wide tire della sip. stasera vi posto delle foto se riesco a farle!!!
  20. che figura.... non riuscivo a montare la serratura perchè inserivo il fermo dall'alto verso il basso o viceversa...invece va inserio da destra verso sinistra o viceversa...che figura...
  21. grazie mille, quindi ricordavo bene , ci sono 2 guide tonde e una quadrata? e la quadrata va messa al cambio. come in foto 3. ma la serratura che ho io non ha delle guide dove far scorrere quella linguetta metallica. ha soltanto delle scanalature agli angoli
  22. ciao, complimenti per il restauro. pochi se ne vedono così accurati. ti pongo una domanda, dando che sto andando al manicomio: come si montano le guide del manubrio? queste guide sono di 2 tipi: un tipo è rototondo all'estremità, l'altro è quadrato. in totale ci sono 3 guide; mi sembra 2 rotonde e una quadrata. quella quadrata va utilizzata per l'acceleratore o dal lato del cambio in alto? ti allego 3 foto tue: nelle prime 2 la guida quadrata viene utilizzata per l'acceleratore, nella terza la quadrata viene utilizzata per il cambio vi prego aiutatemi a risolvere il rebus. inoltre, non riesco proprio a montare la serratura del bauleto...come si fa a fissare la guida in ferro...help me ps: ancora complimenti, hai una vespa da fare invidia
  23. mi chiedevo perchè non consideri uno mazzucchelli spalle piene?! ideale per il lamellare ed elimina quasi tutte le vibrazioni
  24. si è vero anche io la penso come voi. Piano piano sto comprando utensili esclusivamente usag, che oltre ad essere ottimi fanno anche la lore scena quando sono tutti esposti ed ordinati. di elettroutensili pure ho puntato su prodotti di marca, bosch e dremel (che è sempre bosch). per la pistola ad aria pure stavo osservando una dell'usag, però 200 euro sono sempre 200 euro e per un semplice hobbista mi sembra tantino. pensate che il mio meccanico di fiducia ha una pistola da 50-60 euro...e ci lavora. di questi 2 prodotti che dite? dalla descrizione mi sembrano validissimi...tutto sta a vedere se le caratteristiche dichiarate corrispondono a verità AVVITATORE PISTOLA ARIA COMPRESSA CON 2 IMPIANTI A URTO su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage SET AVVITATORE AD IMPULSI AD ARIA COMPRESSA 542 Nm ½? su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage
  25. salve gente, vorrei comprare per il mio angolo del fai da te una bella pistola ad impulsi. la scelta è più che altro economico/funzionale: mi conviene prendere una pistola economica come questa: AVVITATORE ARIA COMPRESSA 1/2 AD IMPULSI 15 ACC. #0401 su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage oppure una pistola seria della usag: USAG - Utensili Professionali - Catalogo che costa poco più di 200 euro? io alla fine più che avvitare e svitare le ruote della macchina e avvitare il volano o la frizione non farei, quale mi consigliate? grazie
×
×
  • Crea Nuovo...