-
Numero contenuti
303 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di andrea4566
-
c'è già una discussione in merito: http://www.vesparesources.com/tuning/24888-nuovo-tachimetro-sip-koso.html
-
Aiuto!!! ricambiaccessorivespa mi sa che mi vuole fregare!!! La Vespa 2
argomento ha risposto a andrea4566 in eBay's news
"la vespa 2" come da topic -
Aiuto!!! ricambiaccessorivespa mi sa che mi vuole fregare!!! La Vespa 2
argomento ha risposto a andrea4566 in eBay's news
hanno prezzi bassissimi, ci compro sol perchè vivo a pochi passi, non pago spedizioni ecc....di contro però ci vuole circa un mese prima che mi diano disponibilità per ritirare.... il sito pure è ben fornito però per quel sito di vendite online ci vuole più serietà e professionalità...i migliore sito è la sipscootershop. -
volevo fare la stessa domanda
-
presumo perchè è miscela e non benzina pura, quindi contiene olio che si deposita sui carter e che trattiene lo sporco...credo, parola agli esperti
-
non ho letto tutta la discussione, quindi non so se già portato a conoscenza. in ogni caso segnalo questo link pertinente alla discussione, forse sarà utile: I pneumatici per la vespa Costiera sorrentina, amalfitana, vespa, napoli, viaggiare in moto, dormire in campania.
-
e come fai a sapere che l'olio è bello limpido se non hai mai aperto la vaschetta? credo che sia relativo lo spioncino
-
ah certo, non ha senso senza cambiare olio. vesponauta grazie per la risposta, pensavo di non essere buono a nulla (prima avevo la forcella a tamburo, per questo non ho riferimenti). ecco una buona guida:
-
non credo, anche "l'olio" dei freni e soggetto ad usura, mi sembra di ricordare che quando si fa scuro è da cambiare sfrutto l'occasione per chiedere ma la leva freno deve essere "pesante", giusto? una volta effettuato correttamente lo spurgo io con tutta la forza possibile non riesco a far toccare la leva del freno con la manopola, è corretto?
-
grande calabrone, sei un genio. un giorno poi ti seccherò per chiederti come hai fatto a lucidare così bene i carter e il volano, io c'ho provato, ma non sono venuti bene come i tuoi...
-
iah e quando mi fai contento con delle fotine del portapacchi montato sulla vespa? nonostante abbia la sella in carbonio monoposto sto pensando di compraro, è troooopppo bello!!! e poi come baule metterei quello delle attuali "vespa" small
-
bellissimo il portapacchi, dove l'hai comprato? non vedo l'ura di vederlo montato, anche io lo vorrei comprare. il baule della gts pero lo vedo troppo grande per la px
-
grazie dexolo, m'era sfuggito quel mex
-
ti volevo proprio chiedere a che servisse, risposta emblematica domandona: praticamente, a che serve lo sfiato della frizione?
-
ah, dimenticavo, grazie mille a calabrone, sempre gentilissimo
-
quoto la sua curiosità, anche io mi son sempre chiesto se si poteva tappare quel forellino oppure metterci un tubicino
-
buonasera gente, come da titolo volevo aprire una modifica inerente a questa modifica che secondo me risulta essere utilissima proprio per ridurre lo sporco ai carter vespa...cosa che tormenta molti vespisti. aspetto la risposta di calabrone che ha già effettuato la modifica ed è proprio un vero e proprio vespista d.o.c. . saluti a tutti e grazie delle future risposte By Calabrone:Mi sono permesso di modificare il titolo per dare un senso e una continuita' a questo mio http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25439-ii-catetere.html#post372988
-
no, sul casco... ahahahha basta il codice di omologazione stampigliato sulla marmitta
-
riporto la circolare ministeriale: OMOLOGAZIONE SCARICHI Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma Ministero dei Trasporti - Divisione IV Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997 Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285). Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C. Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro. Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile: ex 00 0000 Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi. Il Direttore Centrale Dr. Ing. Tullio D'ULISSE e quì il codice di omologazione della scorpion: e4 2021
-
quoto: la px è come una special...deve essere modificata
-
infatti è una cosa barbara: praticamente per resettare i chilometri percorsi, che è essenziale per chi non ha l'indicatore del carburante, va smontato il coprimanubrio... qualcuno di voi ha risolto questo problema? io stavo pensando a montare i pulsantini e farci una deviazione
-
infatti, lo vedo buono anche come antirapina
-
però...come sale di giri...
-
di niente la vespa in questione fa troppo schifo, anche se lo ammiro per l'ingegno: montare cerchi da 13 ad una px non è da tutti, peccato che non sappia dov'è di casa il design
-
è anche una vespa famosa...ahahah ScooterConcept - Susi is back