-
Numero contenuti
273 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di roccoo
-
la mia povera vespa (px 125e) ha deciso di lasciarmi un mese fa con grande stile: mentre scendevo una trafficatissima discesa, succedono delle cose che farebbero rimpiangere l'esorcista: si staccano le chiavi dal blocchetto d'accensione, il freno post. si stacca (l'unico, visto che quello ant. mi lasciò parecchi mesi prima) e, dopo una rocambolesca frenata con tanto di scarpe nuove da buttare (che mi hanno salvato la vita dato che il semaforo era scattato) il cambio si blocca totalmente ed anche se poi la vespa è ripartita ha cominciato a fare un rumore metallico come se qualcosa strusciasse e la frizione non esisteva più. La vespa in realtà aveva già dato segnali negativi, ad esempio con la frizione tirata in 1° camminava normalmente, la pedalina aveva una cosa come 60° di gioco (tanto che la vespa andava inclinata completamente per essere accesa); l'unica cosa che so è che la frizione è nuova. Che cosa potrebbe essere successo?
-
col phon non posso farlo dato che non ho il garage, provo con lo svitol e smanetto col cacciavite magari in questo modo vengono via... grazie per le risposte rapidissime!
-
ho tentato di smontare le vecchie e dolorose manopole sul mio px arcobaleno ma non si staccano e ho visto che sono attaccate con la colla, una marea di colla: come faccio a levarle?
-
il problema è che se chiamo i carabinieri la vespa finisce i suoi giorni in un deposito a marcire, se non faccio nulla marcirebbe per strada, e sicuramente non voglio farmi beccare con una vespa probabilmente rubata (anche se ovviamente abbandonata) nel bortabagagli!
-
anche io ho avvistato un pk 50 abbandonato qui a roma, come faccio a vedere il numero di telaio? con i 50 non si può risalire al proprietario (per poterlo contattare così magari me lo lascia)?
-
intendo farla riverniciare con una colorazione originale, perché al momento è bicolore non originale. Ho aperto un topic i restauro largeframe.
-
per smontarla ho molto tempo, è il rimontaggio il problema... il colore a parer mio e del carrozziere è "da paura", peccato che per il registro non vada bene... oggi sento il carrozziere e vedo quanto si prende
-
salve a tutti, vorrei intraprendere quella via difficile e perigliosa che è lo smontaggio e rimontaggio della vespa, per pagare poco il carrozziere... sono abbastanza pratico di motorini, i miei punti deboli sono: - non ho un garage, me lo prestano solo per pochi giorni (una settimana per smontare e due-tre giorni per rimontare) - sono un novizio in fatto di vespe - non ho mai toccato una carena, quindi non so cosa devo fare prima di darla al carrozziere - fondi limitatissimi la vespa si trova in buone condizioni, a parte il parafango incidentato e il cavalletto mal montato che ha abbozzato la pedana. Cosa mi consigliate di fare? aspetto di avere più soldi per far fare tutto al carrozziere? Sapreste indicarmi quali sono i punti più a rischio? Premetto che la meccanica è perfetta, tranne un problemino al freno anteriore. Appena possibile post le foto dei piccoli danni che ha la vespa, ma sono veramente minimi.
-
allora vada per l'fmi... intanto devo trovare i soldi per il carrozziere; starò migliaia di anni senza la vespa
-
assicurazione storica (con il certificato asi)... volevo sapere quanto ci vuole a iscriverla con l'asi, visto che con l'fmi ci vuole un sacco di tempo e resterei senza assicurazione
-
peugeot 206 sw 1.4 diesel, consuma incredibilmente poco! 4,4/100km sul misto!
-
ma per l'assicurazione, si paga uguale? quanto ci mettono a iscrivere la mia vespa?
-
la tua è rosso corsa, non rosso federale, o sbaglio? mi avevano detto che il mio modello (px125e 1986) c'è anche di quel colore, ma non mi fido in quanto sugli altri siti trovo solo "disponibile in qualsiasi colorificio serio" (ma che vuol dire??? se vado a un colorificio e gli chiedo "il rosso per il px" mi guardano strano!), oppure solo: antracite rosso fed. blu cobalto e bianco qualcosa altri siti accoppiano il px125 ai 150 200 cosa p125x e altri 60 modelli mettendo solo "dal 1983" la mia è rosso corsa in quanto è del 84' se non sbaglio rosso federale sarebbe dell' 86'... ti risulta che dall'86 l'hanno proprio tolto il rosso corsa? perché penso che il colore sia meraviglioso (complimenti per la scelta ) e vorrei farla così p.s. potresti postare una bella foto del tuo px, così convinco il mio finanziatore a pagarmi il carrozziere?
-
cosa ne pensate di http://www.targheetarghe.it ?
-
il blu così è bellissimo, tra l'altro è soltanto andato via, non mi sembra scolorito
-
giusto ieri ero andato alla piaggio a chiedere il parafango e il tipo ha tentato di rifilarmela, ma non mi sono fatto dire il prezzo ora te lo cerco 6,50, trovato in un post su questo forum http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=14586
-
la tua è rosso corsa, non rosso federale, o sbaglio? mi avevano detto che il mio modello (px125e 1986) c'è anche di quel colore, ma non mi fido in quanto sugli altri siti trovo solo "disponibile in qualsiasi colorificio serio" (ma che vuol dire??? se vado a un colorificio e gli chiedo "il rosso per il px" mi guardano strano!), oppure solo: antracite rosso fed. blu cobalto e bianco qualcosa altri siti accoppiano il px125 ai 150 200 cosa p125x e altri 60 modelli mettendo solo "dal 1983"
-
al centro piaggio m'hanno chiesto 55 euro, possibile?
-
Ho un vecchio padellino originale mezzo arrugginito con un bozzo sul fianco, e la vespa in quarta perde un sacco e ci mette un'eternità a recuperare giri, quindi ho pensato che due cose fossero collegate. Che cosa mi consigliate di fare, agire con la soda caustica o prenderne uno nuovo? quanto costa? meglio piaggio originale o sito?
-
REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura
argomento ha risposto a roccoo in In rilievo
Non facciamo confusione! I ciclomotori non sono iscritti al PRA e, se non si è ricevuto un incentivo per la rottamazione, possono essere tranquillamente rimessi in circolazione. Se non c'è il libretto, si fa la denuncia di smarrimento e li si può tranquillamente immatricolare (naturalmente devono essere perfettamente a posto con l'omologazione e senza ruggine). Il contrassegno (il targhino dei ciclomotori) non è legato a vita ad un unico ciclomotore ma è intestato a chi ne fa richiesta, anche se, dal 14 luglio 2006, si può usare su un unico ciclomotore per volta, sinché non lo si vende o rottama. Ciao, Gino ti ringrazio per la risposta veloce ed esauriente, mi hai reso molto felice un giorno di questi vado lì gli dico che la voglio usare per la pista o una palla del genere e me la porto via -
REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura
argomento ha risposto a roccoo in In rilievo
quindi io posso andare allo sfasciacarrozze e comprarmi una vespina 50, demolita, e reimmatricolarla? lo sfasciacarrozze mi ha detto chiaramente che la targa non è importante perché si risale dal telaio, ma che anche conoscendo la targa non si possono reimmatricolare perché "te pare che non l'avrei fatto purio? cho l'amici carrozzieri le rimettevo a posto e le rivendevo a 1500 euro l'una, fatte du conti ce n'ho 11 erano 16500 euro" e ha aggiunto "non è vero che se reimmatricola, vai a chiede al PRA" -
ce n'è uno a piazza istria: in quanto a bravura non puoi sbagliare, è veloce, economico non lo so. All'inizio della via che sale da piazza istria e va a nemorense per poi finire sulla salaria.
-
Faretto a led partendo da una torcia, considerazioni
argomento ha risposto a roccoo in Vespa Faidate
complimenti è veramente geniale, peccato che con tutta la roba che ci metto nel cassettino finirebbe dopo due giorni -
si puoi, ma ricordati di mettere le lampadine rosse e dove lo posso trovare? se non ha un prezzo eccessivo...
-
Faretto a led partendo da una torcia, considerazioni
argomento ha risposto a roccoo in Vespa Faidate
il clacson di una panda e pensare che io ogni volta devo fare gestacci e urlare parolacce quindi non si è più risolto il problema della corrente alternata...
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.