Vai al contenuto

roccoo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    273
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di roccoo

  1. qualcuno potrebbe farmi un piccolo riepilogo? magari può essere utile per chi vorrebbe fare lo stesso... - hai comprato la torcia - hai comprato varie resistenze - hai attaccato il tutto alla batteria, e hai scoperto che le resistenze giuste erano 2 x 33 ohm, solo che il wattaggio era troppo basso - hai cambiato resistenza - hai costruito un supporto quello che non ho capito (o ho avuto dei dubbi) è: - come l'hai allacciato all'impianto elettrico? - dove hai fatto passare i cavi? - c'è bisogno di un condensatore? se si, come si monta? - le resistenze vanno applicate solo al polo positivo? - la batteria a 12v ce l'hanno solo le nuove vespe (dopo l'elestart)? a me è parsa un'idea geniale, complimenti per il colpo di genio
  2. scusate l'ignoranza, cos'è il px malesani? perché ha quel fantastico faro dietro? lo posso montare sul mio px?
  3. Sono andato da un carrozziere che avevo trovato su google (tra vari forum di vespa e blog), un'ammazzata arrivare fino a lì, e mi ha detto che le restaura, le vernicia, ma solo smontate, e il colore glielo dovrei portare io... 700 euro, mi pare un po' eccessivo visto che a questo punto mi poteva anche chiedere di verniciarla da solo e magari dargli una mano a rimettere a posto lo sportello di quella bmw. il carrozziere era in via del buco 1, un vicolo a trastevere, e non è proprio scappato via quando mi ha visto ma ha fatto un po' il vago , comunque mi è parso molto bravo ed onesto, perché mi ha subito spiegato che farla da montata viene male perché "continua a butta fuori grasso, e il grasso è nemico della vernice, poi verrebbe male e sembrerebbe che sto rubando, ma so na persona onesta e non mi va di fare un cattivo lavoro" ; non la smonta lui perché "sennò dovrei cambia mestiere": come non dargli ragione. Il mio problema è che non ho un garage e non ho esperienza con le Vespe (motorini due tempi, ma ho capito subito che la Vespa è un'altra cosa), perciò smontarla mi sarebbe impossibile... l'unica cosa sarebbe portarla dal meccanico farla smontare portare il telaio dal carrozziere e farla rimontare, ma se devo spendere 700-900 euro solo di carrozziere mi verrebbe a costare quanto una et3 primavera.
  4. Ho una px 125 e dell'86, bicolore, ed a quanto pare non riesco a passare l'fmi. Vorrei farla ridipingere da un carrozziere (perché non ho un box personale e non vorrei far danni, visto che la pittura è un lavoro molto serio e difficile). Avete idea dei prezzi che potrebbero farmi? la vespa è in perfette condizioni, appena ridipinta, un unico microscopico bozzo sulla fiancata sinistra che a malapena si vede, e dato che il telaio è interamente nero (le parti grigie sono quelle che vedete), potrei farla fare tutta nera senza doverla smontare (ma non so se il nero usato è quello giusto). Posto un'immagine per darvi un'idea: p.s. sono di Roma, se qualcuno mi sapesse consigliare un buon posto, visto che appena vedono una Vespa i carrozzieri scappano via urlando
  5. Lui mi ha detto soltanto che le foto andavano bene come luci e sfondo neutro, senza accennare alla colorazione. Se ho il certificato ASI posso avere l'assicurazione ridotta? la procedura è la stessa che per l'FMI? vi ringrazio in anticipo per le vostre utili risposte
  6. ho una vespa px125 e arcobaleno, originariamente bianca riverniciata bicolore (nero e argento); le condizioni sono impeccabili, tutto è originale, ogni singola vite o bullone è Piaggio. Posso iscriverla al registro? i documenti sono in regola, tutto in regola tranne la colorazione. Il fatto è che io ci giro malgrado sia euro 0, e l'assicurazione scade tra poco, ma per avere l'assicurazione storica deve essere iscritta; ho provato a contattare un giudice del registro mostrandogli le foto, e mi ha detto che andavano bene senza parlare della colorazione... se mi fermano mi fanno la multa
  7. roccoo

    antifurto spagnolo

    sei matto? e chi mi ridarebbe indietro il mio vespino? ho trovato un garage sotto casa a 40 euro, per questo mese che devo prendere la patente (magari la potrei usare per brevi tratti, ma prima voglio prenderci bene la mano), e ho comprato un catenone che posso mettere intorno al manubrio e al palo (o anche sulla forcella, ma il manubrio è più sicuro dato che è della lunghezza giusta). Grazie per le risposte, ora devo fare le foto per l'fmi (ma lo sfondo deve essere neutro?)
  8. roccoo

    antifurto spagnolo

    il pulsante di massa preferirei evitarlo, che lunghezza mi consigli per una catena da passare intorno alla pedana? 1m va bene? perché le catene blindate costano molto (quelle veramente indistruttibili) e tra assicurazione, patente a1, iscrizione all' fmi, passaggio di proprietà non mi restano più molti soldi p.s. qui rubano di tutto, il mio vecchio motorino era completamente arrugginito, la carena era tenuta insieme col fil di ferro, della sella rimaneva solo la spugna e non funzionava niente oltre al motore (niente luci, frecce, claxon, tachimetro, indicatore della benzina, etc etc...) grazie per le risposte
  9. roccoo

    antifurto spagnolo

    salve, sono nuovo del forum; lunedì comprerò la mia prima vespa (px 125 del 1986) se tutto va bene, ma mi si è presentato subito un problema: io abito a Roma, e mi hanno rubato il motorino due volte (la prima l'ho beccato il bastardo), e so bene quanto sia inutile una catena qualsiasi (a meno che non si spendano 90 euro), e comunque serve sempre un palo a cui legarla. Io sfortunatamente non ho un garage, e la dovrei lasciare sotto casa in balia dei ladri, ma in spagna ho visto un sistema antifurto molto ingegnoso che consiste in una barra curva che collega il manubrio al sottosella. Ho trovato un sito spagnolo dove vendono quel pezzo Che antifurto mi consigliate? Sapete qualcosa di questo metodo spagnolo? Considerate che non abito in una zona brutta, quartiere trieste/salario (ma i ladri si fanno sentire lo stesso)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...