Vai al contenuto

roccoo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    273
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di roccoo

  1. Queste restrizioni non hanno senso: un sh 100 catalitico è una ciminiera con le ruote ma può circolare. I bus e camion vari che non controlla nessuno e che mi sputano in faccia tutti i giorni fumate nere sono sicuramente meno dannosi per la salute di qualche vespetta!
  2. Anche io leggendo questa guida ho deciso di dargli una risistemata, ma l'ingranaggio dentato che fa girare i cilindretti del contakm ha dei denti spaccati e quindi non gira più bene... Sapete se posso trovare il ricambio? Grazie
  3. Salve a tutti, un mio amico ha trovato questo vecchio motorino-bici e mi ha chiesto di aiutarlo a dargli una sistemata (e magari qualche modifica per poterci girare in città). Qualcuno conosce questo modello e sa dove potrei trovare dei ricambi? Mi è utile qualsiasi informazione soprattutto sulle possibili modifiche!
  4. Quando apri tutto entra troppa miscela che, quando rilasci, si accumula e riaprendo succede ciò che ha descritto grandeveget. dopo che se n'è liberato il motore riprende giri. Tradotto con google metafore.
  5. roccoo

    pinasco e phbh 27

    Se permettete posto pure io le foto del mio phbh28, mi avete fatto venire il dubbio che manchi qualcosa anche a me (sarebbe una brutta sorpresa a motore montato ) giovedì lo smonto!
  6. Ma la polidella fatta partendo dalla polini era migliore, peggiore o non cambiava nulla rispetto all'ultimo tipo?
  7. il dr polinizzato sarà per la prossima grippata, perché alla fine ho scelto il polini!
  8. Un mio amico aveva un phbh 28 bs praticamente nuovo nel suo garage, perciò non ci ho pensato due volte e l'ho comprato (ho speso qualche decina di euro in meno che per un si nuovo) Ho anche ordinato una bella frizione 7 molle racing drt con pignone da 22, l'albero mazzucchelli anticipato (non corsa lunga), kit parastrappi drt per dare più resistenza a quelli originali. Adesso mi manca solo il gt, e sto pensando che la migliore soluzione per avere affidabilità ma anche un po' di potenza sia un dr 177 con testa polini. Questo perché non ho intenzione di cambiare marmitta, al massimo svuotare e modificare il padellino. Inoltre sto leggendo avidamente le fantastiche guide di alext5, grazie alle quali spero di riuscire a modificare per bene carter testa e cilindro. Cosa ne pensate della "polinizzazione" del dr? Riuscirei a sfruttare un minimo l'enorme phbh che ho comprato? Meglio un dr pompato o un polini col padellino (tenendo a mente che sono più orientato verso l'affidabilità)?
  9. roccoo

    pinasco e phbh 27

    Scusate se mi intrometto ma ho un dubbio: io sapevo che un bel carburo grosso è sempre meglio (ad esempio molti su 70 malossi preferiscono metterci su un 24 invece di un 19) poi se manda troppa benza si riducono i getti. Un 177 ha una cilindrata molto grande, quindi secondo questa logica un 27 28 o 30 non sarebbe esagerato; mi sbaglio? Anche perché i phbh li montano molte moto 125cc! E spesso chi ha queste moto li cambia pure con carburi + grossi ancora!
  10. roccoo

    pinasco e phbh 27

    Drt ne fa per tutti i gusti (e rapporti): 6,7 molle, per tutte le primarie esistenti, rinforzate con dischi e molle racing, e te le spedisce in 2 giorni
  11. Sono molto interessato a questa discussione perché a breve anche io mi ci dovrò mettere (e sono alquanto preoccupato in quanto inesperto). Comunque per rendere i carter come nuovi non butterei soldi in sabbiature etc, io con paglietta petrolio bianco spazzolino e soprattutto tanto olio di gomito sono riuscito a farli risplendere come si deve! Per le parti rovinate ho usato dremel e carta vetrata, il risultato mi pare parecchio soddisfacente!
  12. sindrome da pre-ordine: mi assale ancora qualche dubbio... ho trovato un polini 177 a buon mercato (154 euro nuovo), da un negozio piaggio quindi è affidabile, perciò dovrò cambiare anche il carburo: secondo voi è meglio un si 24-24 o un phbl 24 con collettore polini (che è nettamente più bello esteticamente ed in più gli si può abbinare un bel filtro sportivo)? intanto sto aspettando la risposta di Denis per la 7 molle rinforzata. Comunque questo è il danno della primaria (anche qui avrei bisogno di consigli) I II III
  13. Perfetto! Allora vado di 7 molle, oggi tra l'altro ho finito di smontare tutto e la primaria mi ha rigato parecchio i carter, a parte questo nessun problema grave. Una scartavetrata e torna come prima (spero). Grazie per l'aiuto, farò sapere come va quando mi saranno arrivati i pezzi!
  14. Ho notato che con frizione px 200 (campana rinforzata, molle e dischi malossi) e pignone 22 (drt va anche con primaria z68 originale) non perderei quasi nulla in accelerazione: avrei una frizione migliore con rapporti né troppo corti né lunghi. calzerebbe bene o bisognerebbe fare modifiche? @ pippo90: gran bel px! Cattivo e del colore giusto!
  15. Ovviamente nel traffico! Con la sua maneggevolezza, il cambio ed un gt (di cui conosco i limiti) più potente sarebbe il mezzo perfetto per l'uso che ne faccio (cioè traffico estremo). @ nero.px: la tua configurazione sarebbe perfetta per me, ma in più vorrei anche un cambio più affidabile di quello originale se possibile, con tutti i vantaggi di un'elaborazione: in questo senso come ti sei trovato?
  16. avevo letto quei topic ma in genere si parla di rapporti allungati, mentre io li vorrei piuttosto corti... La guida di Mr. Oizo mi ha orientato verso qualcosa di più calmo perché non necessita di lavori al carter pur dando molta più potenza rispetto al 125 originale, in più senza marmitta mi sembra un po' uno spreco montare un gt alu! Il mio obiettivo è un missile nel traffico che sia "a prova di bomba", con un cambio in grado di reggere i maltrattamenti cittadini. Perché lasciare gli sh 300 due semafori dietro non ha prezzo!
  17. Le foto sono in questa discussione link i rapporti sono originali px 125 arcobaleno (20/68 se non erro) denti grossi
  18. Dopo che il cambio originale mi ha lasciato a piedi, mi sono trovato col motore aperto e perciò ho deciso di dare una bella elaborata al tutto: il mio obbiettivo è avere un mezzo affidabile al max che abbia i rapporti abbastanza corti per la città (100 km/h mi vanno + che bene) e soprattutto che non esploda come mi è successo prima con la frizione poi colla primaria Non vorrei intervenire sui carter perché sono incapace e non ho gli attrezzi giusti. Avendo letto le ottime guide che ho trovato in giro, ho pensato ad una config. Del genere: gt Olimpia 175 o dr, albero mazzucchelli anticipato , e sul cambio ho dei dubbi perché trovo solo rapp. Allungo (x esseri umani) o accorto iperultraracing. La frizione è da sostituire (pignone crepato all'interno e lievi crepe sulla campana) e la primaria non ha più né i parastrappi né i piattelli che li contengono (saltato tutto). Che cosa mi consigliate?
  19. grazie ai vostri consigli sono riuscito a smontare tutto quanto, facendo però delle agghiaccianti scoperte: le molle della primaria, dopo aver completamente bucato l'anello argentato che le contiene, sono andate a finire ovunque nel motore; la frizione (vi prego di dirmi se secondo voi è possibile che sia stata cambiata da poco, perché ho pagato bei soldoni per farla sostituire) ha delle crepe esterne e una grande crepa al centro (la parte a contatto con la mezzaluna). secondo voi vale la pena di lavorarci? grazie in anticipo per le risposte, sono veramente disperato
  20. Qui a Roma ho trovato solo gente disonesta soprattutto alla Piaggio... Qualche consiglio su come smontare la frizione?
  21. Tutto questo mi pare strano: il meccanico mi ha detto che mi conveniva comprare un motore restaurato addirittura...
  22. Ho lo stesso identico problema! frizione cambiata da poco e difficoltà a mettere in folle soprattutto da fermo (con un paio di sgasatine in movimento riesco a farlo entrare): anche a me ha smesso di funzionare poco dopo la sostituzione.
  23. oggi ho impiegato 20 minuti solo per togliere la pedalina: ho dovuto dare mazzate parecchio energiche perché non ne voleva saperne di venire fuori (l'ingranaggio è tutto arrugginito)... ho gli estrattori per volano e frizione ma proprio non so come toglierli: per il volano la mia chiave è troppo larga e non riesco a svitare il bullone con le pinze, qualcuno sa che diametro è la chiave a t da comprare? Riguardo la frizione non ho proprio idea di come estrarla, per caso devo comprimere i dischi prima? l'estrattore come lo devo infilare (ed usare)? prima di usarlo devo rimuovere qualcos'altro? Vi sono delle crepe sulla frizione (che il meccanico ha sostituito recentemente), appena posso posto delle foto: sono normali?
  24. Oggi ho pulito tutto il blocco e smontato il gr termico, il pistone aveva molte incrostazioni sulla testa ed una leggera rigatura sul lato (grippatina?) che ho smussato. Era talmente sporco che ho impiegato tutta la giornata a pulire... Lunedì compro i ricambi ( una fascia pistone era crepata, poi mi servono gli estrattori, le guarnizioni nuove e ovviamente l'ingr. Avviamento). Ho notato che c'era pochissimo olio del cambio segno di una inesistente manutenzione del meccanico su estrattori ed eventuali ricambi (es Paraoli cuscinetti) che cosa mi consigliate? Non so esattamente cosa comprare e non vorrei dover tornare dal ricambista. Comunque lunedì aprirò i carter e posterò qualche foto
  25. Intanto grazie per la risposta rapidissima, domani mattina dovrei cominciare a metterci le mani; perciò anche il problema del cambio (problemi a scalare e frizione pressoché inesistente) potrebbe essere provocato dall'avviamento? Lo chiedo perché non essendo un esperto, meno metto mano a parti delicate come cambio o peggio albero motore e meglio è!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...