Vai al contenuto

Special2000

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.745
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Special2000

  1. Sembra una Simonini D&F
  2. Special2000

    Qualcuno mi aiuta?

    Scusa:oops:, non volevo fare confusione... Solo che avevo visto così... Comunque come ho già detto anche la mia special aveva le frecce (quelle anteriori le ho ancora), e il manettino stava sulla manopola cambio, come hai detto tu:-)
  3. Special2000

    Qualcuno mi aiuta?

    No no Marben. Stavo guardando un onboard su youtube di una vespa 50 special rossa, il video durava 16 minuti e qualcosa. La suddetta vespa aveva le frecce alle estremità delle manopole. Quando girava e metteva la freccia, il guidatore muoveva una levetta che usciva proprio sul lato inferiore del devioluci. Per esempio girava a destra, e muoveva la levetta a destra, che rimaneva così. In pratica non ritornava in posizione. Le frecce poi rimanevano fisse, non lampeggiavano. Forse forse...è una modifica "fatta in casa"; una volta vidi in vendita su sip le suddette frecce alle manopole, ma il deviofrecce non lo ricordo...
  4. Special2000

    Qualcuno mi aiuta?

    Non sapevo nemmeno questo... Quant' è bello imparare, grazie Aeroib:ciao:
  5. Intanto complimenti per la Vespozza, mi piace:mrgreen:
  6. Special2000

    Vespa 1995

    Oh cavolo hai ragione:azz: La Hp è v5x2t, non vnx2t. SUPER-MEGA-IPER distrazione mia
  7. Special2000

    Qualcuno mi aiuta?

    A me invece fa vedere l'immagine della 100 Sport... Cavolo quant'è brutta:sbonk:. Però ogni Vespa merita... Scusa per l'errore Senatore, credevo lo avesse sotto il devioluci come le Special tedesche che avevano le frecce affianco alle manopole. La mia Special aveva le frecce (montate successivamente), e aveva il manettino sulla manopola come dici tu (il manubrio è ancora bucato)...
  8. Special2000

    Vespa 1995

    Benvenuto:ciao: La tua è una Vespa 50 Hp4 (4 sono le marce) Beh caratteristiche estetiche...se hai la vespa sotto gli occhi, quali altre caratteristiche estetiche vuoi sapere?
  9. Svuota l'olio così lo cambi pure, che dopo 25 anni male non fa. Mi raccomando olio sae30, lo trovi nei negozi di giardinaggio e agricoltura (dove vendono trattori, tagliaerba ecc.). Motore coricato dal lato volano, occhio a non rigare la vespa:mrgreen: La sostituzione del pignone è piu semplice di quanto sembri, ma per aiutarti puoi fare alcune foto dei punti cruciali, come posizioni delle chiavette e la loro ubicazione;-)
  10. Special2000

    Qualcuno mi aiuta?

    Scusa Vespa979, ma il commutatore delle frecce non dovrebbe stare sotto al commutatore delle luci?
  11. Ahhh ok:azz: Allora revisione completa;-) Comuqnur il colore di prima mi piaceva un sacco
  12. Frizione prendi i 3 dischi di sughero e i 2 in ferro nuovi. Molla rinforzata originale della 125 primavera. Il pignone te l'avevo spiegato, ma non se c'è un post sull'argomento
  13. Bella verde jungle!
  14. Tanti auguriii:ciao:
  15. Special2000

    Qualcuno mi aiuta?

    Le frecce posteriori dovrebbero essere quelle coi supporti, giusto?
  16. Ciao e benvenuto:ciao: Verifica innanzitutto se c'è la scintilla, ma prima sostituisci la candela. Il motore è originale?
  17. Inserisci le marce direttamente sul preselettore sotto il carter, cosi sei sicuro
  18. Inserisci la marcia e prova a girare il tamburo
  19. Ciao e benvenuto:ciao:
  20. Special2000

    Asse ruota

    Probabilmente il mio è storto (quello posteriore). Più vado veloce più la vespa saltella. Poi il tamburo gira storto e la ruota tocca contro la marmitta
  21. Special2000

    Qualcuno mi aiuta?

    E' una vespa 90.. Però ha lo sportellino anche a sinistra:mah: Onestamente ne ho viste alcune così, ma a giudicare dall'imponenza del fanale posteriore (sempre se è di serie) e dai catarinfrangenti sul parafango davanti deve essere americana o tedesca. Comunque non italiana. A vedere quei buchi dietro le pance posteriori, doveva avere le frecce. E sono piuttosto sicuro di questo anche perchè ha lo sportellino sinistro, al cui interno c'era sicuramente la batteria.
  22. Bravo continua così Se ti servono, i valori di coppia per il serraggio della testata sono 1,3-1,5 kgm
  23. Io avevo (ho grippato) un 75 polini con 16.16 e polini a banana bucata. A bassi giri, nonostante i rapporti 16/68 originali, anche a manetta sembrava affogare, per poi darti uno strattone in avanti e partire a razzo appena entrava in coppia. Ero un pò magro di carburazione (infatti ho grippato). Quella marmitta bucata si comportava come un espansione, la coppia veniva spostata in alto e ai bassi non aveva niente (ma proprio niente eh). Quindi secondo me tu non hai un vero e proprio problema, ma è solo il tipo di configurazione che ha qusti "inconvenienti"
  24. Special2000

    Px del 2008

    E non si potrebbe aggiornare a Euro 3, magari cambiando la marmitta catalitica con quella nuova?
  25. Beh hai un motore fasato anche un pò altino. E' normale che a bassi giri sia un pò morto un motore così
×
×
  • Crea Nuovo...