Vai al contenuto

Special2000

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.745
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Special2000

  1. Allora per il pignone: Togli la spina che mantiene il dado del tamburo, sviti il dado (bloccando la ruota, magari con marcia inserita) e rimuovi tamburo e gomma insieme. Sviti poi i bulloni del piatto ganasce e avrai il carterino frizione davanti. OK (mi sembra ci sia una mezzaluna, ma adesso non ricordo. In caso ci fosse, sostituiscila se danneggiata) Dopodichè sviti i bulloni che tengono il carterino (ricordati di rimontarli nella stessa posizione che li hai smontati), estrai il carteino facendo attenzione a non perdere il perno dorato che sta al centro , perchè se finisce nel motore dopo so c****. Poi togli il coperchietto al centro del pacco frizione e sotto c è un bullone con sotto una rondella piegata per non farlo svitare. Con un cacciavite a taglio piega la rondella in modo che il bullone possa girare. Ora per svitare il bullone devi bloccare il pacco frizione in modo che non giri insieme al bullone (magari un pezzo di rame o legno tra pignone e pacco frizione), poi togli la rondella e leva il pacco frizione. Attento alla mezzaluna che cè sotto, se è rovinara sostituiscila e, IMPORTANTISSIMO, non perderla nel carter . Svita poi il perno che mantiene il pignone e sostituiscilo con quello a 16 denti(perdonami ma non ricordo ci sia una mezzaluna qui, in caso contrario fai come prima). Per il rimontaggio, segui le istruzuioni al contrario. Per il gt, Poeta suggerisce il DR 3 travasi perchè ha i travasi identici agli originali e non necessita di raccordatura,ma anche il polini secondo il mio modesto parere va benissimo senza raccordare (io cè l'ho così, senza raccordatura con carburo 16/16 e polini a banana). Se vuoi un pò di tiro in più, potresti optare per un 85 Dr, Pinasco o Polini. Saraì corto di rapporti, ma se tutto in ordine fa MINIMO 55 orari. Marmitta se hai ancora l'originale, potresti cambiarla con la SITO padella, che esteticamente è uguale all'originale, è omologata ed è un pelo più aperta dell'originale.
  2. NOn sapevo che i tamburi si consumavano col tempo...i miei sono ancora gli originali di 40 anni fa e frena perfettamente senza fischiare. Forse sono fortunato, chissa:mrgreen:
  3. Auguri a tutti:ciao:
  4. Tutto vero quello che dici ma... La revival di serie ha la 14/69 e le ruote 3.00x10. Ha poi le 3 marce grazie a quella stupida legge che impose ai ciclomotori massimo 3 marce..
  5. Devi sostituire il gruppo termico completo con il 150 della px150. Tutto qui;-)
  6. Special2000

    Vespa 50 Special?

    Se non è solo la frizione rischi... Non si sa! Dipende cosa avrà quella vespetta...può avere solo la frizione consumata, quanto un motore disintegrato, quidni... A 1100 euro è un affare secondo me, poi non è conciata nemmeno male e ti da anche il motore originale. Verifica sempre numeri telaio e motore che siano leggibili e corrispondenti: v5a2t motore v5a2m (difficile sia questa serie) V5B1T motore v5a2m a 3 marce v5b3t motore v5a4m a 4 marce
  7. Di sicuro non sei grasso, altrimenti appena spalanchi il gas la vespa soffoca e muore... Per me è un problema elettrico...
  8. Io metterei invece un bel 75 Polini e il pignone da 16 denti, lasciando il resto cosi com'è
  9. Secondo me invece é proprio un problema di corrente. Riscaldandosi, secondo me gli imputati sono condensatore e puntine. Lascerei per ultima spiaggia la bobina...
  10. Se la vespa va bene e la frizione non slitta non vedo il motivo di preoccuparsi... Poi non é che diventi durissima, ma il giusto
  11. La vespa ha fatto qualche scoppietto prima di fermarsi? Hai sentito come se non avesse forza?
  12. Sono entrambe bellissime:ciao:
  13. Scusa se ti rispondo in ritardo, ma stamattina non riuscivo ad accedere. Comunque la centralina é questa, penso vada bene perche la tua ha la centralina. Personalmente non conosco nessuno che la montata, ma ho sentito di parecchi che l hanno montata sugli scooter e va bene.
  14. Auguroni:ciao:
  15. Sono velocità segnate dal tachimetro o di GPS come ha detto miche085?
  16. Benvenuto:ciao:
  17. Dipende che px é... 125, 150 o 200?
  18. Io adesso ho 15 anni e prima di propendere al restauro della "vesparella" di mio padre, volevo proprio una di queste moto, perchè già solo l'idea di accelerare e frenare senza cambiare le marce non mi piace per niente. Comunque ottima scelta e anche io la trovo bellissima:sbav: PS: mi sembra che la Pinasco abbia fatto una centralina che, tramite un telecomando, "blocca" la moto a 45 kmh. Ricordo un nome tipo phonex o phonix, ma non ricordo di preciso:nono:
  19. Verifica che non perda proprio dietro il volano, altrimenti è il paraolio che è partito. La marmitta non deve sfiatare assolutamente, risolvi il problema stringendo i bulloni se sono larghi oppure la molla con una più dura
  20. Che si fermi non è normale...perdi olio da qualche parte, tipo tra cilindro e testata, hai la marmitta che sfiata, collettore carburo ecc? LA storia che è per Ape onestamente non mi ha mai convinto pienamente. In pratica è un 75 con maggior diametro e maggior coppia dovuta alla cilindrata maggiore, ma con la coppia distribuita più in basso.
  21. Secondo me non puoi pretendere tanto da un 85. Anzi, tutte le "50", in 2, faticano sempre. Se devo essere sincero, l'unico modo per far andare decentemete un corsacorta in 2 senza scannarlo, è il 102 con 18/67. Però è una mia personalissima opinione. PS: quando vai da solo presenta problemi vari o va bene?
  22. Perdonami, ma in che senso la senti bloccata?
  23. Non è bella:nono: Di più
  24. Tuo cugino ha la campana originale, tu la 18/67 che è un po piu lunga e quidni in salita va meglio lui
  25. Secondo me l'unica soluzione sarebbe un ammo regolabile...
×
×
  • Crea Nuovo...