Allora per il pignone:
Togli la spina che mantiene il dado del tamburo, sviti il dado (bloccando la ruota, magari con marcia inserita) e rimuovi tamburo e gomma insieme.
Sviti poi i bulloni del piatto ganasce e avrai il carterino frizione davanti. OK (mi sembra ci sia una mezzaluna, ma adesso non ricordo. In caso ci fosse, sostituiscila se danneggiata)
Dopodichè sviti i bulloni che tengono il carterino (ricordati di rimontarli nella stessa posizione che li hai smontati), estrai il carteino facendo attenzione a non perdere il perno dorato che sta al centro , perchè se finisce nel motore dopo so c****.
Poi togli il coperchietto al centro del pacco frizione e sotto c è un bullone con sotto una rondella piegata per non farlo svitare. Con un cacciavite a taglio piega la rondella in modo che il bullone possa girare. Ora per svitare il bullone devi bloccare il pacco frizione in modo che non giri insieme al bullone (magari un pezzo di rame o legno tra pignone e pacco frizione), poi togli la rondella e leva il pacco frizione. Attento alla mezzaluna che cè sotto, se è rovinara sostituiscila e, IMPORTANTISSIMO, non perderla nel carter . Svita poi il perno che mantiene il pignone e sostituiscilo con quello a 16 denti(perdonami ma non ricordo ci sia una mezzaluna qui, in caso contrario fai come prima). Per il rimontaggio, segui le istruzuioni al contrario.
Per il gt, Poeta suggerisce il DR 3 travasi perchè ha i travasi identici agli originali e non necessita di raccordatura,ma anche il polini secondo il mio modesto parere va benissimo senza raccordare (io cè l'ho così, senza raccordatura con carburo 16/16 e polini a banana).
Se vuoi un pò di tiro in più, potresti optare per un 85 Dr, Pinasco o Polini. Saraì corto di rapporti, ma se tutto in ordine fa MINIMO 55 orari.
Marmitta se hai ancora l'originale, potresti cambiarla con la SITO padella, che esteticamente è uguale all'originale, è omologata ed è un pelo più aperta dell'originale.