Vai al contenuto

Lupin69

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    82
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lupin69

  1. Ciao Poeta, e si hai ragione non ho specificato la mia configurazione l'avevo data per scontata visto che e' dentro "LE nostre vespa" cme GT POLINI 130 RETTIFICATO A 57,8 (TIPO VECCHIO) ALBERO PIAGGIO CARTER ORIGINALI IN TUTTO SONO SOLO SABBIATI FRIZIONE PINASCO POWER CLUTCH 12 MOLLE VOLANO POLINI 12V KG 1,2 CARBURATORE DELL'ORTO 24 PHBL CON FILTRO CONO IN SPUGNA POLINI COLLETTORE POLINI LAMELLARE MARMITTA POLINI BANANA Questo collettore ti spiego arriva da un altro motore con i carter lavorati e valvola allargata, purtroppo chi aveva questo blocco lo ha lavorato male e per cercare di migliorare gli era stato suggerito di mettere il pacco lamellare...ma non e' servito a molto. Il mio problema e' che non tiene IL MINIMO, LA CARBURAZIONE E TUTTO IL RESTO DEL MOTORE E' STATO FATTO DAL MECCANICO, VISTE PIU' VOLTE LE FASI TRAMITE GUIDE DI UN TECNICO POLINI, IL TUTTO RISULTA OK, MA IL MINIMO O LO DEVI TENERE MOLTO ALLEGRO O NON LO DEVE REGGERE. Tenendolo allegro quando si scalda il motore e ti fermi al semaforo la vespa sembra un suzuki mille tanto e' alto e dopo qualche secondo si abbassa un pochino ma sempre alto. Ho preferito abbassarlo e mettere una candela piu' fredda. Ora va meglio di prima, nel senso che quando quando e' calda non rimane piu' accellerata come prima, ma noto che quando ti fermi il minimo e' cmq alto e dopo qualche secondo si abbassa e ovviamente avendolo abbassato non te lo regge piu'. Non so se mi sono spiegato, in poche parole il minimo e' molto ballerino anche col minimo abbassato. Il mio dubbio e' che il lamellare non vada bene con i carter ORIGINALI e causa questi problemi. Ho anche letto nei vari forum che usando un lamellare quando i carter e valvola specialmente non sia lavorata si richia di ingrippare. cosa mi dici in merito? Tralasciando il problema del minimo, il motore e' potente e tira benissimo si in ripresa che in velocita'... Ti ringrazio anticipatamente.
  2. ciao ragazzi, ma montato su carter e valvola originali quali benefici o svantaggi ha il lamellare? grazie a tutti
  3. ciao ragazzi qualcuno mi da qualche info o parere sulla discussione che ho aperto? grazie mille [h=1]130 polini problema di minimo!!![/h]
  4. Ciao a tutti...vorrei sentire un po' di pareri, ho un problema con il mio motore, alcuni hanno gia' visto la mia vespa nelle "LE NOSTRE VESPA" in [h=3]Vespa 50 special V5B3T 1976[/h] allora la mia configurazione e' la seguente: CARTER ORIGINALI SABBIATI E NON LAVORATI REVISIONATO TUTTO E SOSTITUITO CUSCINETTI PARAOLI GUARNIZIONI E CHIUSO IN OLTRE CON L'AGGIUNTA DI PASTA SIGGILLANTE! GT POLINI VECCHIO TIPO RETTIFICATO 57,8 ALBERO PIAGGIO CAMPANA DD 27/69 GRUPPO FRIZIONE POWER CLUTCH 12 MOLLE PINASCO CARBURATORE NUOVO DELL'ORTO 24 (GETTI MINIMO 60 MASSIMO 104 LO SPILLO SECONDA TACCA PARTENDO DALL'ALTO) COLLETTORE LAMELLARE POLINI VOLANO ELETTRONICO 12 VOLT POLINI DA 1,2 KG MARMITTA POLINI BANANA VECCHIO TIPO (SILENZIATORE NERO PICCOLO) Allora finito il rodaggio l'ho riportata dal preparatore, mi ha FATTO UNA MESSA A PUNTO DI FINO QUINDI RIGUARDATO LE FASI E LA CARBURAZIONE Il motore risponde benissimo non mi posso lamentare di quarta l'ho lanciata e misurata col gps 128 km/h una bella ripresa e potenza fino a qua tutto ok. il problema e' questo fin da prima che finissi il rodaggio e' il minimo, prima non lo reggeva e m iera stato detto che dovevo terminare il rodaggio perche' la carburazione e' stata lasciata un po' grassa....e va bene. Ora il minimo lo regge ma e' molto molto allegro a me non piace e qua ora non parliamo solo di gusto personale ma anche di una problematica. A freddo parte al primo colpo a volte con e altre con l'aria tirata ma poi la chiudo subito....la faccio scaldare e via. A motore caldo quando mi fermo anche se quando vado si sente che il minimo e' bello alto, che succede? che diventa ancora piu' alto e dopo qualche secondo una decina piu' o meno si abbassa ma rimane cmq alto. L'ho riportata e l'ho lasciata nuovamente qualche giorno....mi e 'stato detto che hanno contattato la polini per verificare le fasi se erano esatte....e tutto ok. Non contento il meccanico ha chiamato un suo amico preparatore ha rivisto la carburazione la candela nocciola e mi e' stato detto al ritiro che con la mia configurazione e specialmente col tipo di volano se voglio che regge il minimo deve dico DEVE essere allegro! Ora domani devo riportarla perche' e' da qualche giorno che la moto non tira, non apre come prima...allora che ho fatto prima di portarla a vedere ho tolto la candela ed e' nera e ai bordi un pochino bagnata...notare che prima che venisse rivista la carburazione ho smontato io la candela ed era perfetta color nocciola. Quindi una volta portata dal meccanico l'ha provata anche lui e anche lui stessa cosa e' rimasto un po' senza parole perche' non apre piu' come pochi giorni fa. La sua risposta e' stata: Ti ordino una candela piu' fredda perche' si e' ingrassata, sara' anche il tempo" ora non mi ricordo la caloria che ha ma posso assicurarvi che diventa bollente!!! Queste le sue parole. Ovviamente tra amici ci si confronta ed e' anche vero che 8 vespe su 10 non reggono il minimo con configurazioni di un certo livello e mi dicono che e' normale che non deve reggere il minimo un po' come le moto da corsa, ma e' anche vero che ho sentito girare configurazioni M1 con il 34 di carburatori che sembrano degli orologi svizzeri. Basta andare su you tube (vedi video) (cosi la vorrei e non a modi tagliaerba quasi) Ora mi chiedo quale potrebbe essere il problema? Secondo me non sono in grado di adeguare la carburazione e cmq rimane il mistero di come in pochi giorni (minimo a parte) sia cosi' calata la prestazione. Io la moto la uso e la usero' per le passeggiate e raduni e non sono il tipo che ogni giorno impenna e se ne va col l'accelleratore al massimo! Grazie a tutti anticipatamente
  5. ciao ragazzi, ho teminato il rodaggio....anche se ogni tanto avevo provato a tirare un po' la terza e gia 'si sentiva che il motore andava che era una bellezza, ieri ho tirato la quarta, ho spaccato il contachilometri .....poi ho messo il gps....e' sono arrivato a 124,8 ma un pochino di accelleratore stava ancora non ho avuto spazio per tirarla tutta qualche secondo....vediamo domenica 15 a lraduno se riusciro'... Ho cambiato al frizione perche' la monomolla malgrado dischi migliori mi e' durata un mese....ho messo l'ultima nata della pinasco pawer clutch 12 molle...UNO SPETTACOLO!!! Oltre che il cambio e' diventato piu' preciso difatti abituato con l'altra che era un pochino piu' dura dalla prima sono passato alla terza senza rendermene conto ....e' morbidissima e ovviamente ha acquistato piu' potenza.....quindi ve la suggerisco....ora la vuole montare anche un amico che attualmente con la polini doppia molle non si sta trovando molto bene. Ragazzi una domanda a chi ha un motore col 130 o di un certo livello e che monta il volano polini, avete problemi di minimo? Io l'ho portata a far carburare settimana scorsa una bella carburazione di fino....la moto va perfetta davvero...regge il minimo ma anche in polini dicono che il minimo ho lo tieni allegro oppure non lo devi pensare proprio.... Non so se e' il pacco lamellare ma quando mi fermo ci mette qualche secondo a scendere di giri e in ogni caso e bello allegro....come se avesse dei picchi alti e poi bassi per intenderci. Difatti ieri non contento sono ritornato in officina e col tecnico polini che sta configurando una fase di un'altra moto che ha tutto polini....ha riguardato con lo strumento fasi, carburazione e mi ha detto che e' perfetta....se non mi piace cosi' alta, devo abbassare il minimo ma poi non ti lamentare che non lo reggera' piu'.. Che mi dite? ci sentiamo:ciao:
  6. Si si so la storia non mi ricordavo bene il nome o meglio come si scriveva io avrei rifatto la revival in versione 50 special faro quadrato.....secondo me e' quella che ha fatto piu' storia....e piu' elaborazioni ieri e tutt'oggi da queste parti ma conosco gente di milano, bergamo, brescia e parma che pure dalla fine degli anni 80....c'e' stato il boom difatti appena avevi una special eri segnato...o te la rubavano o ti fermavano gli sbirri perche 'sapevano e sentivano che i ragazzi non la tenevano originale, gli et3 che sparivano per mettere il motore sotto non si capisce per non parlare delle contraffazioni......ma fa parte della storia pure ste cose
  7. Ranieri? guarda che io l'ho scritto
  8. ciao ragazzi io so che la vespa revival special V5R1T fu costruita nel 1991 in edizione limitata (3000 esemplari).....e' la fotocopia della vespa 3m e la N° 0001 fu donata da un tizio dopo diversi anni se non erro nel 2004 al Museo Piaggio di Pontedera che il 4 giugno di quest'anno festeggera' i suoi 70 anni!!!! Mitica vespa!!! Oggi sono quotate stando ai vari annunci da 1500 a 3000 euro....
  9. Lupin69

    Special 50

    e' un casino con sti anni di fabbricazione.....i data base la terza serie la danno dal 75 all'81...la mia sembra essere stata fabbricata nel 75 ma immatricolata nel 76 pero' non ha i numeri su due file!!! e' una seconda serie....l'italia e' tutta incasinata beh mi vado a fare un giretto va......che e' una bella giornata e devo far assestare al frizione nuova che e' uno spettacolo!!!
  10. Lupin69

    Special 50

    senti jolly la mia e' del 76 pero' come diceva qualcuno quando ho mandato la foto del libretto...sicuramente e' stata fabbricata verso la fine del 75 ma omologata sul libretto nel 76 la tua la stessa cosa perche' i numeri telaio su due file e il cilindretto del bloccasterzo cilindrico risalgono alla terza serie cioe' l'ultima quindi dal '75 all' 83 non ci piove,quindi potrebbe essere del '81 come dici tu.....dovresti farti fare una verifica storica tramite i numeri telaio e omologazione.... - - - post uniti in automatico dal sistema - - - da ragazzo ne avevo una come la tua la terza e ultima versione era del 78
  11. Lupin69

    Special 50

    ciao jolly pure con la mia si aprirono discussione che alcuni dicevano che era del 75 da come erano scritti sul telaio i numeri del telaio...invece poi inserii il libretto perche' quasi non mi credevano che era anzi e' del 75...sul tuo libretto che anno porta? i numeri sul telai osono su un unica fila osu due? il cilindretto del blocca sterzo e' esagonale o rotondo? fammi sapere
  12. fai bene a tenerla originale....e vai di elaborazione col pk o hp una bella special no? se ti interessa ci sta un blocco motore potentissimo 130 polini modificato tipo M1 albero mazzucchelli frizione polini doppia molla espansione artigianale carburatore 24 modificato e' quasi un 28 se hai un blocco 50 o meglio un blocco corsa corta con 500 euro e' tuo completo di tutto devi solo agganciare il more e attaccare i cavi altrimenti solo il motore 800 euro e potente e veloce 137 testato col gps
  13. Lupin69

    Scelta campana

    come ti ho detto sono punti di vista qualcuno sara' con punti di vista diversa dai miei sicuramente poi avendo la moto tra le mani e' tutto diverso magari...cmq la base e' quella-- a disposizione...
  14. Lupin69

    Scelta campana

    per la campana era inteso il pignone da 23 sulla 63 non ho specificato questo punto...sorry;-)
  15. Lupin69

    Scelta campana

    mah sinceramente non l'ho mai avuta ne fatta montare....pero' siccome mi piace capire e vedere di persona la giannelli pesa meno quindi e' gia' una risposta.... per le classiche banane si andava e si va ancora a chi ama questo genere di marmitte sulla polini o proma, le altre a banana sono imitazioni quindi non amando le cose imitate e che costano meno la scarto a priori.... se vuoi un giusto compromesso e non vuoi troppo rumore... monta la polini la proma anche se rimane sempre il top sia per la carcassa che e' sempre piu' spessa e per quel in piu' che ti da sia di coppia ai bassi e per il tiraggio anche con rapporti piu' lunghi delle marce.... attualmente ho la polini banana e avendo avuto tante proma banana va benissimo.... Oggi purtoppo la polini costa di piu' della proma, la proma la conoscono meno...oggi tutti i ragazzi conoscono polini ecco perche' lievitano i prezzi... usate le trovi a buon prezzo ma non sai mai come sono messe internamente a meno che conosci chi e' il proprietario....
  16. Lupin69

    Scelta campana

    Ciao Zano i 24/72 sono un pochino piu' lunghi anche se di poco... se lasci le ruote da 9 io personalmente monterei la 23/63 un domani che hai bisogno di allungare un pochino le marce monti quelle da 10 e sei a posto... sai i sono un po' particolare perche' anche qua si aprirebbe una discussione lunga un po' come i getti del carburatore.... Non ci sono STANDARD su certe cose per i lsemplice motivo che tutto va adeguato e calcolato in base alla risposta del motore.. Puoi avere un 102 che ti fa 100 km/h come in un altro motore con la stessa configurazione puo' fare di meno come di piu'....non so se mi spiego. LA carburazione e' la stessa identica cosa ma molti insistono a dare numeri di getti....e' sbagliato. Quindi il mio consiglio personale visto dove abiti e' di lasciare le ruote da 9 e montare la campana 23/63...oppure dipende se il tuo ricambista ti vende le campane combinata , quindi vai sulla denti dritti 22/72 sarebbe l'equivalente della 23/63 a denti elicoidali, in sostanza dovresti chiedere il pignone da 22 qua lo fanno senza che compri il kit piu' a parte un pignone. Tieni presente che la campana a denti dritti ha meno attrito oltre che a molti piace per il suo fischio....quindi sarebbe perfetta per le tue condizioni stradali. Ma ripeto questo e' il mio parere personale, sicuramente qualcuno dira' un altra versione...io ho 47 anni e all'eta' di 12 ho iniziato ad aprire i motori delle vespe e ti posso assicurare che ne ho preparati tanti da 50 con cilindri originali preparati a 240 cc A disposizione per ogni suggerimento o chiarimento. P.S. la giannelli e' simile alla proma solo come estetica...internamente e come resa non c'entra niente!
  17. esatto ONLYET3 troppe modifiche ti costerebbe troppo a sto punto dato che e' un ricordo di famiglia tienila la per il momento tra qualche anno sicuramente acquistera' valore... se ti piace la pk ....mio zio ne ha una azzurrina con accensione elettronica e pedivella....il motore e' perfetto glielo ho revisionato io, ha il 130 polini campana ET3 21/64 e 19/19 con la polini banana va che e' una meraviglia con 800 euro te la porti a casa se non erro e' anche iscritta all'ASI o FMI, non la usa mai ogni tanto l'accendo e mi faccio un giretto, tipo stasera che vado a trovarlo la faccio girare, per lui e' troppo potente l'ha avuta tramite un suo cognato, si e' innamorato del colore, ma non la usa, e' fatto cosi' lui compra per amore a prima vista, ma poi tiene tutto nel suoi museo
  18. Ciao Poeta, non ti scaldare cmq ognuno da dei pareri io rimango d'accordo con ONLYET3... modifiche su tutte i tipi di vespe se ne possono fare a quantita'....dipende uno cosa vuole.... lui parlo' di un 102 quindi io capisco che vuole qualcosa di potente....con 75 non so quanto potente sia...poi ripeto non ho mai preparato una automatica ma rimane PER ME il fatto che e' sempre un 75 cc
  19. Ciao a tutti scusate se intervengo ora per un'info sulla siluro...sono iscritto da poco. Attualmente (se andate a vedere la mia vespa nell'area dedicata) ho un 130 lavorato pistone da 57,4 biella e albero piaggio, campana DD 27/69, lamellare col 24, accensione polini e volano da kg 1,2, monta una polini banana. Il problema che quando sono in citta' la polini si sente abbastanza, in alternativa avrei pensato a una siluro, quindi chiedo dato che nella vita non ne ho mai montata una ma sempre o proma o polini banana con 102 polini, la lascio ORIGINALE o tolgo il silenziatore?Dove andrei a perdere in confronto della polini banana sui bassi? grazie anticipatamente a tutti
  20. la vista la mia?
  21. ciao novita'
  22. Ciao Gino, fossero questi i problemi...cmq il tappetino e' ben saldo e come ho scritto ieri sapendo che col tappettino tende a graffiarsi un po' la vernice ho ritagliato del pvc fissando nei bulloncini che tengono il cavalletto quindi non ho quel problema e' per come la penso io anche se si rovina un qualcosa che puoi sostituire in futuro non mi preoccupa piu' di tanto. Il problema e' quando sassolini o insetti ti segnano la vernice, perche' quello succede e la non puoi fare niente. Cmq ci tengo alla vespa ma non sono cosi' perfettino e maniacale, mi piace averne cura tenerla pulita...ma non vivo per lei e' lei che quando vado in giro deve vivere con me :ciao:ti saluto tra una mezz'oretta me ne vado al mare dato che fa caldo e il tempo lo permette
  23. ciao ragazzi nessuno ha fatto una critica? cmq oggi una bella passeggiata al mare anzi una mattinata e due bagnetti mi sono fatto ... - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Dina la vespina peperina...oggi con mia moglie l'ho tirata un pochino fino a 100 e' ancora in rodaggio la piccina - - - post uniti in automatico dal sistema - - - tranquillo ho messo sotto del pvc tagliato a forma e sopra il tappettino...e cmq se non ci metti il tappetino la pedana la rovini lo stesso appoggiando i piedi o no? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - beh...certo i gusti sono gusti le frecce secondo me la rovinano anche perche devi mettere quell'orrendo comando sullo sterzo..... oggi lo so si va sull'originalita'.....ma io l'ho vissuta negli anni 80 e se ho deciso di riesumare questa che stava per essere rottamata e per far rinascere un po' i ricordi di quei tempi...senza esagerare..... anche perche' ai tempi da questi parti ce n'erano di veramente fatte a RICOTTA come diciamo noi.... con cupolini specchietti, catenelle messi sotto il portatarga con la targa adesiva attaccata americana...copricerchi...molti mettevano lo stereo quindi si bucava il bauletto e si mettevano casse da 100 watt marchiate majestic .....erano tempi anche quelli cmq..... - - - post uniti in automatico dal sistema - - - manda le foto dopo
  24. ciao hai risolto in qualche maniera?
×
×
  • Crea Nuovo...