come non quotare......
nel momento in cui ho potuto comprare una seconda vespa purtroppo l'ho dovuta subito rivendere.........ora si mi godo il mio senza frecce ma sono sempre in continua ricerca per cercare una large anni 70 o un 200......e con i prezzi attuali sono improponibili...
io sarei favorevolissimo e non solo alla primavera, ma anche agli altri modelli che hanno sensibilmente lasciato un segno nella storia........vedi farobasso, vedi gs, vedi rally, e anche il px stesso, magari il 200!!!
Ed il mio, di telaio, è il VSX1T 172xxx (anno 1983)
scusate ma io stò acquistando un px200 no arcobaleno del 83 e con n telaio 190... possibile?
in un anno prodotti 20000 px200?
io stò prendendo un px 200e dell 83 a 750e ma è da rifare.......per il momento ci si può finire l'estate cosi ma poi quest'inverno conto di rifarlo tutto.....spero che il restauro non superi i 1500e, ma almeno avrò la consapevolezza di come sia stato fatto il lavoro...
spesso ho visto px200 a 1500 e oltre in condizioni non buone......
ok grazie per le spiegazioni...
quindi il procedimento di restauro prevede:
sverniciatura a metallo,eventuale sabbiatura,primer,stucco,fondo,vernice?giusto?
Purtroppo si, l'albero dove e' innestato il parastrappi, chiamato anche albero di natale, e' l'ultima cosa che si smonta in un motore... dopo aver dovuto smontare tutto il resto..
Ma scusa la domanda scema... c'e' olio nel cambio?
Carburazione e/o buco sul filtro dell'aria da trapanare in corrispondenza del freno aria.
ma posso camminarci per quest'estate e rimandare tutto a settembre?o corro il rischio di fare danni peggiori?o peggio di rimanere a piedi da un momento all'altro?
nel cambio c'è l'olio, è stato sostituito nel momento in cui ho cambiato gt.
il freno aria qual'è?
se fosse veramente il parastrappi posso camminarci cmq cercando di non scalare ad alti regimi?
per sostituire il parastrappi va aperto tutto il motore?
io ne stò trattando una molto simile........solo che dovrebbe avere tutti i documenti in regola e non dovrebbe essere radiata, piu o meno sta nelle stesse condizioni, forse un pò meglio ma siamo la, è un conservato......solo che mi ha chiesto 2000e tratt......mentre io non voglio superare i 1500e
la frizione l'ho sostituita nel momento in cui ho montato il gt....per cui ora ha 800km scarsi....
per il secondo prob considera pure che ho fatto il rodaggio usando miscela al 4 e ora stò al 3......intendi anticipo del volano?
grazie tommy
ragazzi ho da poco notato un rumore anomalo sul mio px125.....quando scalo marcia, a regimi alti, nel rilasciare la frizione sembra come che gratta, insomma si sente un rumore di attrito.....premetto che ho sotto il gt DR e che questa cosa me la fa dall'altro giorno che il mecca mi ha dato un'occhiata generale dopo la sostituzione del gt.ha dato un'occhiata alle puntine (mi sembra che le ha anche pulite con una specie di spazzoletta-lima), regolato carburazione e serrato la testa......
che può essere?
inoltre da quando ho montato il gt in 4a una volta tirata come rivado a dare gas la vespa sembra imbrattata o cmq ha subito un buco/ritardo e poi va bene......