Vai al contenuto

numero9

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    82
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

numero9 è il vincitore del Marzo 30 2020

numero9 Ha avuto il maggior numero di like!

Su numero9

  • Compleanno 10/03/1986

Informazioni Personali

  • Città
    Milano
  • Le mie Vespe
    PX125 Arcobaleno Elestart, PX125 T5 Elestart
  • Occupazione
    Psicologo

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

numero9's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

1

Reputazione Forum

  1. Ok, proverò! nel frattempo ne approfitto e rigiro la configurazione attuale: Getto minimo: 50/100 Getto aria: 60 Getto massimo: 116 A quanto regolo la vite?
  2. Potrebbe centrare anche il galleggiante? Te lo chiedo così eventualmente faccio un doppio controllo
  3. Non ho guardato la marmitta estremamente da vicino ma credo che se ci fosse stato liquido ne avrei trovato traccia per terra e li ho controllato bene. lo spillo, quando ho revisionato il carburatore, l’ho cambiato. Può bastare?
  4. Nel frattempo vi aggiorno sulla situazione. Ho svolto i passaggi per il tubo olio così come suggerito da @snaicol. Attendo di utilizzarla un pò per capire se il livello scende. Vi espongo però un altro (l'ennesimo) problema accennato nel post precedente. Dopo aver ricontrollato tutto ho finalmente provato a mettere in moto e dopo un pò di fatica è partita per cui mi son detto....bene il peggio è passato... ed invece no!!!! Ogni qual volta devo rimetterla in moto devo mille volte dar di pedivella, aria aperta e tanta tanta forza. Una volta accesa (ripeto dopo mille tentativi) fa un enorme fumo bianco però poi rimane accesa e non si spegne. Cosa potrebbe provocare un'accensione così tanto difficoltosa? Grazie mille a tutti
  5. Così facendo posso avere la certezza che l’olio verrà aspirato? Come posso controllare che ciò avviene? Non vorrei rischiare di non accorgermene e metter benzina normale e correre altri rischi.
  6. Ragazzi vi aggiorno. Ho montato tutti i cavi e fatto quello che mi avete suggerito. Ho messo miscela nel serbatoio benzina e olio nel serbatoio olio. La moto ha fatto un po’ di fatica a partire ma poi è andata, sicuramente c’è da registrare la carburazione ma vi spiegherò più avanti perché c’è un altro problema che mi preoccupa. Il miscelatore non aspira l’olio!!!!!! Ve lo dico con certezza perché il tubicino è trasparente e per inerzia scende fino a rendersi visibile ma poi arrivato nei pressi della cannuccia dove si va ad innestare, si ferma e non viene aspirato. cosa può essere? Come posso agire?? Grazie mille
  7. Perfetto, provo con il test candela. Grazie mille davvero. A presto
  8. Buongiorno, finalmente sono arrivato al punto di riportare il motore sul suo telaio. Prima di procedere con la prova d'accensione, qualcuno saprebbe indicarmi come testare il corretto funzionamento della bobina d'accensione (quella a cui van collegati i cavi verdi, rosso, bianco). Grazie mille
  9. Perfetto! Stamattina procederò con il montaggio. Grazie mille @snaicol e grazie mille @t5rosso. A breve tornerò sicuramente a disturbarvi
  10. Grazie snaicol e grazie t5rosso. Assodato che lo devo montare, ahimè non ho ancora capito in che modo montarlo. Avete per caso una foto? Graziee
  11. Ragazzi buongiorno. Prosegue il riassemblaggio del tutto. Ho una domanda da farvi. Questo pezzo in foto so che fa parte del gruppo cavalletto, ma dove si monta? Qualcuno ha una foto del suo utilizzo? Grazie mille
  12. Grazie mille Kalimero, è una pedana in plastica riutilizzata per l'occasione e devo dire molto comoda. Per i problemi di carburazione ahimè son ancora li che mi aspettano. Ho cambiato casa quindi tra trasloco e ripresa lavorativa avevo un pò accantonato il tutto. Non appena termino il riassemblaggio del telaio passerò di nuovo al motore incrociando come al solito le dita
  13. Grazie mille Snaicol, farò attenzione al fatto che non si muovano prima di bloccare il tutto. Grazie per i consigli dati!! Non appena andrò avanti vi aggiornerò con altre foto e sicuramente altre domande
  14. Buongiorno a tutti! Dopo mesi finalmente son riuscito a riprendere in mano il restauro della Vespa. Ecco l'aggiornamento allo stato attuale. Sto rimontando le vari parti del telaio e son arrivato al manubrio. Mamma mia che macello! Sto impazzendo con la sistemazione delle guaine e cavi marce e acceleratore. La mia domanda è: Dato che le guaine vanno bloccate sotto la placca in metallo del manubrio nei rispettivi "gommini" neri ferma guaina, come posso esser sicuro che successivamente, magari a seguito della sistemazione dei cavi dal vano motore, possano spostarsi e non essere più nel loro alloggiamento sotto il manubrio? Ci sono dei trucchi da seguire? Grazie mille
  15. Grazie mille Kalimero! Procedo allora col controllare lo statore poi incrocerò le dita

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...