
mikcr93
Utenti Registrati-
Numero contenuti
75 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di mikcr93
-
-
c'e scritto cancellazione d'ufficio e sotto la voce n. Telaio compargono solo i 3 numeri, senza prefisso.. Compare anche 'data del certificato d'origine' con riportato 1953. potenza 2hp; fabbrica produttrice Piaggio. Poi ti mando la foto
-
Onestamente non te lo sò dire.. aspettiamo anche qualche altro parere... nel caso sia di origine sconosciuta cosa comporta?
-
A questo punto anche l'ispezione della targa non servirebbe a niente, o sbaglio? Praticamente esiste qualche modo legale di rifare questo libretto? Perche se il telaio è diverso dal motore, fmi e asi dubito fortemente che siano disposti ad iscriverla nel registro storico..
-
Aggiorno il post. Ho ricevuto una risposta dalla Piaggio, i quali mi hanno comunicato testuali parole: '... Il carter motore: VM1M * 13xxx * risulta essere stato abbinato al telaio VM1T * 13xxx * prodotto nel 1953. Ciò premesso, il telaio avente il prefisso matricolare V9T – non risulta abbinato agli estremi di cui sopra. Sono noti alcuni telaio provvisti di marcatura V9T – i quali sono stati sostituiti da Piaggio – e riportati sui nostri volumi storici di produzione – riferiti sia al motore che al telaio. A tale riguardo il telaio provvisto di marcatura V9T * 7xx * da lei citato – non risulta essere presente tra gli atti della nostra produzione e neppure collegato al motore da lei citato...' alla luce di quanto emerso dalla ricerca negli archivi piaggio mi chiedo da dove c***o viene questo telaio..
-
ah ok! Fammi capire bene: che cosa vedo dall'ispezione? A quale numero di telaio è legata la targa? Poi un'altra cosa: che tu sappia, il foglio di prima immatricolazione può essere richiesto anche online? Oppure è necessario recarsi di persona?
-
ciao gino! Sapresti anche dirmi qual'e la differenza tra un'ispezione e una visura? Perche quest'ultima già ce l'ho. Per quanto riguarda il foglio di immatricolazione originale, è un problema se lo richiedo alla motorizzazione dove abito (perugia) e la vespa è stata immatricolata ad Alessandria?
-
Ciao a tutti ragazzi! Premetto che non sono sicuro che sia la sezione migliore per postare, in tal caso chiedo gentilmente ai moderatori di spostarla. Vengo al dunque. Qualche giorno fa ho comprato una vespa faro basso del 53 da un amico, radiata d'ufficio con solo la targa originale che però ha un particolare che mi sta dando dei grattacapi: il numero del telaio. Sono quasi certo che la vespa in questione sia una vm1, ma nella battuta dello sportellino vi è riportata la sigla telaio v9t- *7xx* che onestamente non so come interpretarla. E' possibile che il telaio in se sia stato cambiato nel corso degli anni con uno di ricambio? e che di conseguenza abbia questa diversa punzonatura? Controllando i database dei telai risulterebbe che il v9t sia stato prodotto dal 48 al 50, ma di conseguenza dovrebbe avere il cambio a bacchetta (che non ha), giusto? Ho anche richiesto il certificato di origine alla Piaggio che però al momento mi hanno solo detto che il numero inserito, in riferimento al numero motore non è corretto. Ho provato anche a mandargli una foto del numero ma ancora devo ricevere risposta. Monta un motore con sigla vm1m. Nella visura, sotto la voce del num di telaio sono riportati solo i 3 numeri, senza prefisso. Allego un paio di foto.
-
ehehe è da un pezzo che gli avevo messo gli occhi addosso!
-
Ciao poeta. Grazie per la risposta tempestiva. Perdona l'ignoranza, ma cosa intendi per modello b 100? Per quanto riguarda i numeri controllano solo il telaio e motore?
-
Ciao a tutti! Questa è la situazione: ho un amico che mi vorrebbe vendere una gs 150 del '60, radiata, con solo la targa originale e visura. Ho visto online in linea di massima qual'e la procedura per reimmatricolarla ma ho qualche dubbio che vorrei chiarire. 1. Non essendo in possesso nè di libretto nè di cdp, va comunque fatta una scrittura privata? se si, deve essere autenticata? 2. Prima di rifare il libretto in motorizzazione va iscritta al registro storico? 3. Sapreste dirmi quali sono i costi per tale pratica? pagamento bolli, collaudo, libretto,ecc.. Grazie.
-
Mah.. credimi non me lo spiego neanche io.. ogni volta che ne trovo una c'e sempre quel qualcosa che non và..
-
Riprendo la discussione per chiedere un altro parere, sempre riguardante una faro basso. Come da te suggerito, ho provato a cercarne una tramite passaparola e qualcosa è venuto fuori. Ho trovato una faro basso del 53, in buone condizioni( comunque sempre necessario un restauro) radiata. L'unico neo è il numero di telaio, infatti ha la sigla normale vn1t ma ha solo 3 numeri. Il proprietario mi ha spiegato che molto probabilmente la vespa ha subito il cambio del telaio, ovvero è stata smontata e rimontata in quest'altro telaio. Mi ha detto che piaggio forniva questi telai di ricambio e secondo lui ha pochi numeri perche non ne vendevano molti. Vi è capitato mai qualcosa di simile? Sapete darmi un aiuto?
-
Dove mi consiglieresti di guardare oltre che sul web? per trovarne una a cifre piu ragionevoli?
-
No no! Non nego che mi piace un sacco ma devo un attimo frenare l'entusiasmo. In primis il prezzo, che sono pur sempre 4000 euro e al giorno d'oggi fanno comodo in saccoccia e secondo le condizioni della vespa.. il fatto che il motore sia bloccato e che la sigla del telaio non si legga mi frenano.. e non poco.. non voglio rischiare che il restauro mi costi piu della vespa stessa..
-
Si non l'ho specificato, comunque l'idea era quello di fare tutto da solo.. verniciatura compresa.. Dici che così facendo mi converrebbe per questo prezzo? Altra cosa: mi dici che 4000 sono troppi anche se avesse i doc in regola, Vespa 979 mi dice che con poco piu di 5000 si trovano già restaurate. Dove le trovate le faro basso a così poco? No perche onestamente girando il web sotto 7000 un buon restaurato con doc originali non sono riuscito a trovarlo Ne ho trovata qualcuna a 5500 ma aveva la targa europea
-
ma è possibile ristampare il numero del telaio? Sai chi può fare un lavoro del genere? Come faccio a sapere con certezza quale sia il prefisso giusto ( vn o vm)? Comunque la ruggine lì sul prefisso del telaio è molto superficiale, secondo te con una sabbiatura molto leggera (tipo microsfere di vetro fine) possa far 'riemergere' il numero? Magari la ruggine non se l'è mangiato tutto..
-
Ciao a tutti i vespisti del forum! Oggi sono qui a chiedere la vostra opinione riguardo l'acquisto di un nuovo 'insetto'. Vi faccio una panoramica generale dello stato sia fisico che burocratico, poi inserisco anche delle foto. La vespa in questione è una faro basso credo del 1954 e dovrebbe essere il modello vn1. Dico 'credo' perche non ha documenti (radiata d'ufficio) solo la targa originale (libretto e cdp smarriti), e purtroppo la prima parte del numero di telaio è quasi illegibile. Si riesce solo a distinguere ...1T -027**** , quindi manca la lettera che identifica il modello. A livello di carrozzeria non è messa malissimo, la ruggine è in gran parte superficiale. L'unico neo è il lato sinistro della pedana, è praticamente bucata in 2-3 punti e si vedono i traversini. Per il resto la pedana è solida, la ruggine si è mangiata solo quel punto. Per quanto riguarda il motore, ahimè, è bloccato:-(. quindi non sò quale sia il problema. Il proprietario (pensionato di 70 anni) mi ha detto che un conoscente gliel'ha data perchè non la usava più e che per circa 30 anni è stata ferma sotto un telone. Ho provato a smontare la candela e si vede che è presente liquido sopra il pistone, molto probabilmente è acqua mischiata a miscela. Le marce, per quello che ho potuto constatare entrano tutte 3, o almeno cosi mi è sembrato. Per il prezzo mi ha chiesto 4000 euro. Ora, secondo voi, dati i problemi specialmente al motore e dato il fatto che il libretto va rifatto ex novo ne vale la pena di spendere questi denari? Spero riusciate a visualizzare le foto.
-
Scusa la mia ignoranza in materia, ma perche dovrei richiedere il collaudo? Se gli porto la scheda omologativa non dovrei essere a posto? Cioè non basta vederlo dalla scheda che i dati nel libretto sono errati?
-
Si l'estratto l'ho richiesto, a breve dovrei avere la risposta.. Comunque è possibile che mi facciano storie per la correzione? potrebbero chiedermi di sostituire tutto il libretto?
-
Probabilmente nel 61.. li nel libretto è riportata una data ed è 10 febbraio '61..
-
Si la visura ancora non l'ho fatta, ma in settimana vado a controllare. Per il fatto dei cerchi e del cambio mi sai dire qualcosa?
-
Ciao a tutti vespisti! rieccomi ancora a chiedere aiuto ai guru del forum Allora, sto valutando l'acquisto di una vespa struzzo del 56. E' in buono stato, forse ci scappa di fare un restauro conservativo, con tutti i documenti e pronta da passaggio. L'unico neo che mi da dei grattacapi è il libretto, o meglio, quello che c'e scritto. Provo ad allegare una foto cosi si capisce meglio. Non è riportato l'anno di produzione e la vespa è contrassegnata come 'usato già immatricolato', che vuol dire esattamente? poi un altra cosa: guardando le varie schede tecniche on line ho notato che il modello del 56 monta ruote da 8 pollici e cambio a 3 marce mentre nel libretto è riportato cambio a 4 marce e ruote da 10 pollici. Temo sia un errore di trascrizione e non vorrei che in caso di una revisione futura mi facciano storie.. che dite? NB. sò quasi con certezza che la vespa è del 56 perche ho controllato i database con i numeri di telaio.
-
Si infatti. Ho visto che la Sito la fa praticamente identica all'originale, a questo punto mi conviene prendere quella.. L'unica cosa è che quella marmitta ha la vernice opaca nera, intendevo toglierla per poi fare un virato oro. Ti chiedo un consiglio, magari già hai avuto a che fare con queste marmitte. Sai se si riesce a toglierla con una sabbiatura 'homemade'? Oppure conviene rivolgersi ad un professionista? In alternativa c'e un modo migliore per rimuoverla?
-
Ciao GiPiRat! Purtroppo ho già provato a raschiare dove c'e l'omologazione ma niente.. In quella zona si vede che il ferro non è più liscio ma è tutto rugoso, dovuto molto probabilmente all'azione della ruggine. Al momento non ho neanche una foto per rendere meglio l'idea.. Praticamente se non ha l'omologazione non ha più alcun valore 'storico', giusto? quindi tanto vale metterne una nuova?