Vai al contenuto

PaCoDj

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.305
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di PaCoDj

  1. (il motore attualmente montato e' da testare , quello suo originale funzionante e' ben custodito) Poi + in la racconto cosa ho combinato io per raccimolar eun motorello a questa VNA2:crazy:
  2. Grazie 1000!!! Da quel che vedo anche a te manca il condotto in ferro che faceva da passaggio per il tubo della benzina... deve essere una soluzione eliminata nel corso della produzione perchè non tutte c'è l'hanno e al dire il vero mi sa che la mia come la tua non lo montava proprio quindi si va avanti senza pensieri :mrgreen: I lavori vanno avanti:mrgreen: Oggi ho fatto qualhce stucchino, raddrizzato il manubrio e ho tagliato e adattato le strisce pedana (viste che quando si comprano nuove sono tutte uguali dritte e senza buchi!!!) ed effettuato i buchi sulla pedana che essendo stata cambiata non li aveva. Per i buchi ho preso le quote sulla mia VNB :ciao:
  3. Lo sportellino della scocca porta oggetti aveva il foro della serratura... quindi..
  4. ahhhhhhhhhhhh targa Salerno:sbav::sbav::sbav: scusate
  5. Il motore era un dr 90, l'ho riportato a 50cc originale Piaggio Quando è partito sono rimasto sbalordito è silenziosissimo!!!
  6. Le gemelle diverse :Lol_5:
  7. Siamo agli sgoccioli!!!
  8. In caso di danni esiste sempre il pennellino a punta piatta, una passatina di pasta abrasiva e via
  9. per le scritte consiglio di mettere della carta gommata sui contorni del foro che andrete "lavorare" almeno dietro allo scudo.. P.s.: io uso anche mettere una striscia leggerissima di collaprene dietro le scritte,giusto per stare sicuri:Lol_5:
  10. Grazieee:oops:
  11. non capisco cosa intendi per sigle!! forse strisce... se intendi strisce io vado a mano con martelluccio e cacciaspine è un metodo un pò rudimentale ma se ci sai fare non dovresti fare danni! Altrimenti esiste la ribattinatrice se cerchi sul forum la trovi
  12. Si mantiene sulle sue gambe :sbonk:
  13. Vespa riverniciata e in fase di rimontaggio:mrgreen::mrgreen:
  14. PaCoDj

    VNB1 del '60

    Ciao ma il colore è pia840?!? grigioceleste?!? dalle foto sembrerebbe un grigiobeige pia756 (colore della vna)
  15. la fosfatazione è una lavarazione dei metalli tipo cromatura o zincatura non so di preciso in cosa consiste ti posso solo dire che il metallo trattato assume un colore giallastro che tende a virare al bronzo/marrone scuro Per quanto riguarda il valore devi vedere prima cosa a documentazione come stanno, ovvio che quelle in vita da passaggio hanno maggior valore poi puoi trovare anche info sul borsino anche se i prezzi non sono completamente in linea con il mercato almeno ti fai un'idea delle differenze fra i vari modelli, ovvio da tenere in consideraizone le condizioni generali e i gusti personali!! Cmq ripeto io fossi in te la VBB la scarterei.. è una bellissima vespa (ne ho avuta una tempo fa) ma è quasi uguale alla vna
  16. va tutto in tinta tranne il coprivolano che è alluminio e la cuffia che dovrebbe esserre fosfata. Per quanto rigaurda Le vespe che hai detto tieni conto che la vna e la vbb sono simili lo stesso per la super e la sprint.. io prenderei la sprint almeno hai un mezzo + recente e quindi + prestante;-)
  17. ovviamente è solo un mio modo di pensare!
  18. ahah ma questa non è una vespa nuova è sotto restauro, e se pensi che il miglio restauratore è colui non mette stucco allora non esiste nessuno in grado di accontentarti (parlando di lavori sulla lamiera originale ovvio) una lamiera per quanto stirata battuta e ribatuta se ha preso una botta non tornerà mai come nuova!! Se le parte interessata è stata attaccata dalla ruggine ad esempio si è anche potuta sollevare intorno alle puntature e quindi le ha accentuate! (ovvio che prima di stuccare bisogna spere ribattere per cercare di portare al minimo lo spessore dello stucco)
  19. Ciao praticamente perfetto!!!Adesso che mi hai detto che passa il tubo della benza ancora meglio perchè vuol dire che è solo un passaggio e non deve fare cose strane!! Cmq ti debbo un piacere!!
  20. Esatto! è una questione di gusto, al limite vai con stucco di finitura:ciao:
  21. ovviamente intendevo la chiave del bloccasterzo!
  22. se fai una foto alle chiavi magari possiamo aiutarti altrimenti come?!? Cmq non è difficile riconoscere la chiave originale ha il foro dove di solito va il gancio del portachiavi non rotondo ma a banana non so se mi sono spiegato! se così ci sono buone possibilita che sia originale! Ascolta mi servirebbe un favore! Io sto restaurando una vna2t che stava abbastanza malconcia... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/38644-vespa-vna-restauro-impegnativo.html Per non portartela troppo a lungo avrei bisogno di un paio di fotografie nella zona motore esattamente mi servono delle foto del tubicino da dove fuoriesce il cavo dell'aria dal telaio... sulla mia non l'ho trovato e vorrei rifarlo:-) per intenderci è posizionato al di sotto del soffietto in gomma nera Se riesci a farmi avere queste foto te ne sarei davvero grato!!
  23. mi sa che aspettando diventeremo vecchi ihih :mrgreen: Cmq appena posso posto le foto dei ricambi che ho comprato
  24. sono verde scuro con scritta aquila continentale
  25. PaCoDj

    Ma come si può??

    bene oggi ho imparato una nuova cosa
×
×
  • Crea Nuovo...