Vai al contenuto

PaCoDj

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.305
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di PaCoDj

  1. i problemi del motore da quello che ho visto erano due ossia il selettore incollato nei carter che si muoveva con fatica e la crociera che a mano non riuscivo a farla sfilare sull'albero di natale!! mentre quella nuova andava una bellezza come prezzi intorno a cosa vado a spendere??
  2. Voglio ringraziare tutti per il supporto tecnico che mi avete dato!! Il motore adesso va bene già che mi trovo per non aprire un'altra discussione vi chiedo una cosetta... io avrei un motore 3 marce sotto una special 4... adesso se volessi portare il motore a 4 marce cosa dovrei cambiare?? e se volessi fare un motore che raggiunga facilmente gli 80 km/H???
  3. Se è un problema di base devi seppiare tutta la base che vuoi rifare e poi passare un fondo che non si ammorbidisca con la nitro... io ho usato del fondo all'acqua che con la nitro non dava problemi... sulle scocche mentre sul telaio si... che ti devo dire questo tipo di vernice proprio non l'ho capita:azz:
  4. allò premetto che la vna mi è venuta lucidissima eh infatti quando vidi il risultato pensai fra me e me che me frega le faccio tutte nitro le prossime... poi con il tempo ho visto che la vernice era quello che era.... cmq a me per fortuna la vernice non si è staccata se solo come dire raggrinzita e sempre per fortuna a vespa montata non si nota niente quindi per me sta bene come sta... passando al tuo px piuttosto ma perchè l'hai fatto nitro?? da quel che so forse il px è una delle poche vespe verniciate in acrilico!! Cmq se fossi in te e proprio non potrei fare a meno di riverniciare questo è quello che farei: 1)seppia tutto il posteriore partendo dall'attacco sul tunnel delle due semiscocche fino alla coda 2)sfuma con del fondo le parti dove la vernice è venuta via per portare tutto in pari (ovviamente mascherando ilr esto della vespa) 3)una bella passata di carta abrasiva prima di 400 poi 1000 4) ridai il colore a tutta la parte posteriore della vespa altrimenti se è solo sotto le guarnizioni delle scocche potresti pensare di ritoccare con un pennellino.. ma non saprei la riuscita...
  5. Ciao ho lo stesso problema sulla mia vna verniciata alla nitro, si portrebbero fare tante considerazioni ad esempio che la vernice alla nitro per asciugare ha bisogno delle lampade infrarossi,oppure ancora che c'è incompatibilità anche se in maniera leggera con i prodotti utilizzati per la base sotto la verniciatura (ad esempio prodotti acrilici) la verità è che secondo me la nitro di oggi (non conosco quella di una volta) è una vera M***A scusate lo sfogo ma quando ci vuole ci vuole!!! P.s: dimentica che sia un problema di guarnizioni o del materiale con il quale sono costruite la guarnizioni!
  6. allora l'ossido/sporco stava nella parte inferiore della forchetta quella che per farvi capire fuorisce dal carter dove va collegato il selettore. all'inizio a motore smontato anche senza crociera per intenderci non riuscivo cmq a muovere il selettore... come fosse incollato!! poi ho dato un pò con il martello di gomma, e piano piano si è iniziato a sbloccare... adesso gira libero... cmq prima di rimontare tutto pulirò bene il pezzo che entra nel carter.. cmq per il momento ho acquistato cuscinetti di banco cuscinetto ruota paraoli, dischi frizione e crociera nuova!!
  7. Cmq ho notato una cosa strana, il selettore anche con il gruppo cambio smontanto andava durissimo tanto che dovevo usare il martello di gomma per farlo muovere, poi ho dato un paio di colpi sul fermo che mantiene la forchetta e tutto si è inziato ad ammorbidire... alla fine incurisito ho smontato tutto il gruppo selettore... poi appoggiandolo nella sua sede ho visto che andava bello libero... ho avuto l'impressione che il selettore fosse "inceppato" nella sede da ossido o che sia... adesso sembra che vadi liscio come l'olio può essere che sia come penso??
  8. salve ci sono novità Oggi ho smontato il motore e a occhio e croce non c'era niente di strano, allora ho proceduto alla rimozione del gruppo cambio e di nuovo niente di strano... queste sono le foto del selettore
  9. sisi va una bellezza!!
  10. io ho fatto forze sul bilanciere con una mano, e con l'altra facevo girare il tamburo... se ci sono altri sistemi ditemelo che prima di aprire il motore provo!!
  11. appena posso apro e posto le foto!!
  12. allora per praticità ho buttato direttamente il motore giu dalla vespa... ho fatto la prova ma niente è duro e a mani nude non riesco a fare entrare un bel nulla, per inserire le marce devo fare forza o con un cacciavite o con una pinza...
  13. molto bella c'è da fare tanto ma piano piano tutto si fa!! ovviamente una bella sabbiatina glie la dovresti fare.... vedo della ruggine sulle pedane che non mi piace... Per quanto riguarda la vnb prendila solo se ha i documenti a posto... per il momento le grane possono bastare no:Lol_5:??
  14. allò premetto che sono uscito prima che leggessi l'ultimo messaggio cmq ecco la prova che ho fatto ho acceso la vespa, tirato la frizione messo in prima e partito... poi sono passato dalla prima alla seconda senza frizione... la marcia ha scattato come è normale che sia quando non si tira la frizione... cmq ci vuole sempre la stessa forza che con la frizione tirata
  15. stamattina se posso provo a fare come dice sartana ossia a cambiare senza frizione e vi dico
  16. mmm prima di scendere il motore a terra vorrei sapere da voi che pezzi sucuramente deo acquistare?!? oltre ai solitit cuscinetti di banco e paraoli.... secondo voi devo prendere la crociera nuova?? Cmq giusto per chiarire la situazione le marce con le guaine entrano... solo che per passare dalla prima alla seconda ad esempio devo fare una forza immane... se e dico se riesco a passare in 4 per ripassare in terza ci volgiono 2 mani... anche tre... ma dopo un grande sforzo ripassa!!
  17. Si ho provato muovendo la ruota anche se essendo il motore montato sotto la vespa non è che ho potuto fare grandi prove.. cmq niente.. La vite rondella non so nemmeno quale sia... io ho solo pulito il carburatore e la parte esterna del motore... ma viti non ne ho toccate... agendo su questa vite/rondella potrebbe migliorare o peggiorare la situazione??
  18. ragazzi ho provato a premerlo con le mani ma mi faccio male e non si smuove..
  19. lo scudo è andato!!
  20. Salve ragazzi, il motore non l'ho aperto volevo prima vedere come andava... cmq ho cambiato l'olio al motore ho messo i fili nuovi e oltre al grasso ho messo anche dell'olio nelle guaine... sembra sia migliorato... ma non di molto!! cmq volgio provare ad usarla un pò magari usandola si scioglie un pò.... altrimenti fra un paio di mesi prendo e apro tutto!!!
  21. appena cambio i fili faccio anche uqesto controllo!!
  22. Salve ragazzi vi scrivo perchè ho un problema con una 50 special 4 marce del 1980... in pratica ho passato le guaine e i fili nuovi delle marce ma ogni volta per cambiare marcia devo chiamare l'incredibile HULK!! Le ho provate tutte grasso nelle guaine, ho accorciato le guaine ai minimi sindacali per avitare che i fili facessero giri strani, ho teso i fili , ho mollato i fili, ma niente non vanno bene!!! Qualcuno di voi mi sa dire se può essere un problema dovuto al selettore marce?? o a qualche altro pezzo interno??? intanto riprovo a cambiare tutte le guaine per vedere se riesco a sistemarla...
  23. bhe senza problemi.... diciamo che viene via....
  24. I lavori avanzano!!!con il senno di poi ho deciso di cambiare tutto lo scudo pedana, in modo da avere un lavoro pulito senza 40/50 saldature e di conseguenza anche meno lavoro. Si inizia ad asportare lo scudo
  25. huahauh l'ho visto il telaio sinceramente ne ho trovati a 500 euro e non li ho presi... preferisco trovare un gs completo o quasi!!! Per la primavera bhe che ti devo dire?? sarà che raggiunge facilmente i 100 km orari?? non saprei!! io prenderei una primavera solo per questo, poi il telaio è quasi uguale a una vespa 50! eheh credo di aver trovato un giusto compromesso con la carburazione... diciamo che + che cammina camminicchia!!
×
×
  • Crea Nuovo...