Vai al contenuto

daniels

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di daniels

  1. Superlativa:applauso:
  2. la visura la richiedi al pra e tramite questa ti sanno dire a chi appartiene la vespa e se è stata radiata o demolita costa circa 2 euro. si può fare anche online al costo di circa 5 euro
  3. io fossi in te controllerei: documenti corrispondenti con il telaio sigla motore visura se necessaria verificherei su internet il modello e colore per non avere dei "collage" ruggine passante e com'è messo il tunnel. eventuali botte. Se è possibile mettila in moto e fatti un giro.. Se non va in moto e la vespa ti piace, verifica che il motore sia libero di girare, e che arrivi corrente.. Se la vespa è una nonna di 40 anni e più gli farei comunque un controllo al motore, anche se gira.. Se farai l'acquisto poi pubblica le foto
  4. Con un po' di ingegno sei riuscito per fortuna il mio contachilometri ha l'attacco vecchio e non l'hai cannibalizzato :Lol_5:
  5. Domanda: quella del GL come colorazione è uguale?
  6. schiavista si, ma non esageriamo! :frustate: per il px già un po' di ritocchi gli ho fatti quest'estate... ho iniziato l'opera e la finisco :violino: (se sarò capace) :mrgreen::scalata:
  7. Grazie comunque! quando troverò un momento per ritoccare il mio px metterò la foto del risultato! ;-)
  8. daniels

    Come frenate?

    io cerco di frenare contemporaneamente, ma il piede di solito è più reattivo della mano..
  9. daniels

    Vespa 46

    Non sia mai!!!:noncisiamo:
  10. da escludere perché è buono, perché non serve (ma allora perché lo mettono?) o perché costa circa 50 euro?
  11. sii ottimista! anche la meccanica della frizione va bene!
  12. daniels

    200 Rally cosa dite?

    Sono tanti soldi, ma se pensi di tenerla per te, anche se ne spendi 1500 - 2000 per rimetterla a posto, raggiungi il prezzo di mercato o poco più...
  13. anche se un vecchio post io vorrei vedere com'è venuto questo cofano che dovrei fare una cosa simile al mio px..
  14. daniels

    Vespa 46

    A me non dispiace, anche se non mi piace troppo il manubrio e il davanti. La soluzione della sella invece la trovo carina. Se posso dire la mia gli farei 4 modifiche. 1) motore a marce e di semplice concezione 2) uso di lamierati 3) aggiunta della ruota di scorta 4) aggiunta di un portaoggetti cioè trasformare il cofano sinistro in portaoggetti Comunque la linea, almeno quella di profilo è più vespa delle ultime prodotte
  15. Fermo fai da te, vale per 3! a parte gli scherzi... Ottimo!! Chiedi ad Asia una mano.. per togliere quelle schifezze prova con gasolio e un pennello tagliato (se ne trovi uno vecchio taglia le setole per renderlo più rigide). Per il grosso aiutarsi con una stecca e/o una spatola....di plastica o legno oppure con una spazzola per il bucato quelle in plastica... Poi si sgrassa tutto con uno sgrassatore e acqua calda spero venga pulito con poca fatica...
  16. Se si trova per l'estate io tenterei un viaggio su sella singola...
  17. Quoto Alext5 la pedana ed il tunnel sembrano da sostituire, in più è da reimmatricolare.. magari vedendola dal vivo ci sono altri difetti come ad esempio il cofano porta oggetti bucato... C'è parecchio lavoro da fare..
  18. daniels

    Miracolo px!

    se al PX ci si mette i cingoli diventa un carro armato... e chi lo ferma? Complimenti
  19. Ciao e benvenuto! Magari ti chiedo qualche info per i viaggi, visto che come te anch'io viaggio parecchio in Vespa!
  20. Io ho un Px dell'82. non ho mai bucato, ma mi si è rotta la valvola della ruota posteriore quest'anno e non era un tubeless. Io con la mia brava Vespa faccio dei Viaggi veri e propri, mi é pure capitato di fare 600 km in un giorno (12 ore quasi senza stop e il sedere appiattito). Premesso questo, La sicurezza prima di tutto. Negli anni le protezioni sono aumentate e la tecnologia ha fatto passi da gigante. Purtroppo anche il traffico è aumentato, e viaggiare su due ruote, soprattutto su certe strade è pericoloso. Ben vengano le ruote tubeless se aumentano la sicurezza. :ok: Poi d'accordo, se vuoi avere la vespa come negli anni 60 sei libero di averla. Io viaggio e continuo a viaggiare con le ruote a camera d'aria, un po' per pigrizia un po' per non conoscenza delle strade che faccio. Il difetto del tubeless in caso di assotigliamento può portare all'esplosione dello stesso e per questo motivo è poco utilizzato per chi fa fuoristrada. Quest'estate ero in Bosnia e in alcune zone (lontano dai centri abitati) le strade facevano veramente pena. Più aumentano i rischi di bucare, più sei lontano da casa, più devi essere in grado di sistemarti la vespa per tornare indietro..
  21. Domenica sera o al più tardi lunedì te lo dico. Questo fine settimana sono fuori casa e non mi ricordo il modello
  22. in caso per togliere il pedale del freno c'è anche questa discussione http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/3919-pedale-freno-vespa-gl.html
  23. Quando vivevo a Torino mi hanno regalato un paio di guanti della Tucano. Non ho mai patito il freddo alle mani. Li trovo molto buoni!
  24. Vedo che è arrivata la direttrice dei lavori!
  25. Io lascio la conferma e la spiegazione ai più esperti non avendo mai tolto i ribattini. C'è chi dice di trapanare la testa in modo da consumarla (facendo attenzione e magari inclinando un po' il trapano per aumentare l'attrito) poi magari aiutandoti spingendo con un punteruolo.. C'è chi invece dice di inclinare la vespa su un fianco e battere il ribattino da sotto la pedana con un punteruolo o scalpello per far saltare il ribattino.. c'è addirittura chi li lima, ma mi sembra che usando il trapano o il dremmel l'operazione sia più veloce...
×
×
  • Crea Nuovo...