Vai al contenuto

Kaliningrad

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.381
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    44

Tutti i contenuti di Kaliningrad

  1. Consiglio d'iniziare con una revisione completa del carburatore. Se il problema persiste, passerei a verificare lo stato del serbatoio, del rubinetto e del tubo benzina, con eventuale sostituzione degli ultimi due. Se ancora non hai risolto, allora In ultima analisi non potrebbe che trattarsi di un problema elettrico, ma fa' prima questi due interventi.
  2. Intendi l'olio del cambio? Come pensi che l'olio della miscela sia potuto finirci dentro?
  3. ^ Non ne ho la minima idea. Dico solo che non vedo nessun motivo per applicare due tolleranze diverse a seconda del carburante utilizzato. Se 6/7 andava bene con la vecchia super, deve andare bene anche con la senza piombo. Ma forse era troppo poco anche prima .... quindi consiglio di attendere ulteriori pareri da parte di chi ne sa di più.
  4. ^ Ai tempi della benzina rossa (super) esisteva anche la normale, di cui si riforniva la stragrande maggioranza dei possessori di moto e scooter a due tempi in quanto apparentemente dotata di maggior potere lubrificante (all'epoca girava infatti voce che con la super si corresse il rischio di grippare). Non so se questi timori fossero fondati, fatto sta però che, con gli oli sintetici di oggi, a mio avviso, il tipo e la qualità del carburante sono sostanzialmente ininfluenti ai fini del gioco da lasciare in fase di rettifica. Quindi, se i 6/7 centesimi rappresentano la corretta tolleranza per raggiungere le massime prestazioni evitando scampananellamenti, io opterei per quella misura (fermo restando l'utilizzo di oli di ottima qualità e nella giusta percentuale, oltre a una corretta messa a punto della carburazione).
  5. VBB1? 2% http://www.vespaclubsanvincenzo.it/Vespa Tecnica/14_Vespa_150_60/Vespa 150_1960_c.pdf
  6. ^ Il motore non si spegnerebbe neanche se non passasse una goccia di benzina in quanto trascinato da forza d'inerzia e gravità (è così nei motori ad iniezione, anche due tempi, e nei vecchi motori con carburatore "cut-off", cioè con un dispositivo che elimina il passaggio della benzina in rilascio). Anche se non passa benzina, l'olio pompato dal miscelatore passa ugualmente e continua a lubrificare quel che deve lubrificare. Almeno questo è ciò che ho sempre saputo.
  7. ^ Perché la portata della pompa del miscelatore non dipende solo dall'apertura della ghigliottina, ma anche dal numero di giri del motore, in quanto essa è azionata da un ingranaggio calettato sull'albero, ergo: all'aumentare dei giri aumenta anche l'afflusso di olio nel venturi e in camera di manovella indipendentemente dalla posizione della ghigliottina, il condotto dell'olio trovandosi a valle della medesima.
  8. Se il problema praticamente non si pone per i modelli con miscelatore, per quelli senza penso che il consiglio di farob sia quello giusto da seguire (= ogni tanto tirare la frizione per fare scendere i giri e poi aprire l'acceleratore per far affluire miscela). In alternativa, se la discesa non richiede grosse frenate e se ciò non risulta troppo pericoloso alla luce del traffico presente sulla strada, si può anche ipotizzare di scendere in folle col motore al minimo, soluzione del resto scelta, per evitare grippate, da (quasi?) tutte le gloriose autovetture a due tempi (DKW, Wartburg, Saab, ecc.), le quali, com'è noto, erano dotate di ruota libera.
  9. Ha il miscelatore o no?
  10. Hai notato se lo fa sempre o solo quando il livello della benzina nel serbatoio è al di sotto della metà? I singhiozzi intendo.
  11. Raffaella Carrà, 1966
  12. Bel video e bella gita! Per curiosità, quella che si vede sul portapacchi anteriore a sinistra è quello che sembra, cioè un'antenna? Se sì, a cosa serve? Se no, cos'è?
  13. Il portalampada posteriore della prima Vespa non mi sembra il suo. I fascioni bianchi non vanno bene ...
  14. Verissimo. Ricordo con i CEAT al posteriore si facevano tranquillamente 10.000 km. Ora è grassa se si arriva a 6-7.000 ...
  15. Storicamente il passaggio da percentuali del 4%-5%-6% al 2% coincise con l'avvento dei motori a valvola rotante al posto di quelli con ammissione sul pistone. Detto questo, le proprietà lubrificanti degli oli minerali degli anni '50 e '60 erano decisamente scarse se confrontate ai moderni oli sintetici o anche semisintetici. Ho parlato con diversi restauratori di vespe ex-5% e mi hanno consigliato tutti di usare un sintetico al 3%. Se cerchi, ci sono state discussioni sull'argomento anche qui nel forum.
  16. Se usi un moderno olio sintetico puoi anche miscelarlo al 3%
  17. Vespisti in escursione all'Elba, 1960 circa (dalla pagina FB del gruppo "Vecchia Toscana")
  18. Sì ma il cinquino ha tutta l'intenzione di volerli superare dall'esterno
  19. Io mi trovo benissimo coi PIRELLI SC30 (sul PX), francamente meglio dei Michelin S83, peraltro già molto buoni. Vee Rubber tra le peggiori gomme mai provate, peggio di loro solo quelle che avevo d'origine sul PX nuovo (non ricordo il nome, ma erano prodotte, sembra, nella fabbrica della Sava). Sento parlare bene delle Heidenau.
  20. Pubblicità Vespa 125 Primavera ET3, anno 1981 in Piazza a Greve in Chianti (Fi)
  21. Si trovano riproduzioni nuove https://www.scooter-center.com/de/benzinhahn-made-in-india-mit-glasfilter-sprint150-vlb1t-rally180-vsd1t-rally200-vse1t-gt125-vnl2t-gtr125-vnl2t-gl150-vla1t-super-vnb-vna-vba-vbb-3330125?number=3330125
  22. ^ Tra l'altro, che gruppo termico hai su? Marmitta? Carburatore? Stavo pensando in relazione ai tuoi viaggi nordici ....
  23. Complimenti! Spiegazione molto chiara. Quando sostituii io l'ammortizzatore posteriore sulla mia 200, ricordo però che dovetti sfilare dal carburatore il tubo della benzina, altrimenti il serbatoio non si riusciva a sollevare più di tanto. Tu ci sei riuscito senza staccare il tubo?
  24. La durezza del cambio dipende spesso dal grasso solidificato nella scatola del selettore. Basta sostituirlo con del grasso fresco.
  25. Oltre alla lubrificazione (o all'eventuale sostituzione, fa' te) dei cavetti, ti consiglio di rimuovere completamente e sostituire il grasso del selettore che, solidificatosi, è il vero responsabile della durezza dei rapporti.
×
×
  • Crea Nuovo...