Vai al contenuto

Kaliningrad

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.381
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    44

Tutti i contenuti di Kaliningrad

  1. Dalla tua descrizione mi sembra evidente che c'è un problema col getto da 86. Strano poi il discorso del carburatore che non si riesce a pulire .... Comunque se la candela è nuova è difficile che si scurisca subito .... giraci ancora un po' e rifa' poi la prova della candela (tirata in terza)
  2. Nel 1986 cavalletto zincato e copriventola alluminio.
  3. Io ho sempre saputo che a batteria non va mai tolta. Anche se completamente scarica deve restare allacciata.
  4. ^ Se avessi grippato ti si sarebbe bloccata di colpo la ruota posteriore. Il rumore di ferraglia farebbe pensare a qualcos'altro, ma così su due piedi difficile da dire ....
  5. Kaliningrad

    La svedese

    Mi piacerebbe vedere come è andato a finire questo restauro.
  6. ^ È quello che si faceva una volta con le camere d'aria
  7. ^ Per quello ti deve rispondere qualcuno più esperto. Io non saprei aiutarti.
  8. ^ Se sento bene mi sembra che abbia un vuoto all'apertura del gas. Io sviterei un po' la vite titolo per far passare più benzina dal circuito del minimo.
  9. Puoi mettere il link per cortesia?
  10. ... e non dimentichiamoci che la Rally aveva l'accensione elettronica anche per il mercato americano ... Fonte: https://ve8pa.ch/2014/10/20/coming-up-next-rally-200-mit-525-milen-neuwertig-im-werkszustand-preis-auf-anfrage/
  11. 1° bisognerebbe capire perché sostituire l'accensione elettronica con quella a puntine e perché per il solo mercato americano 2° bisognerebbe capire quanto sarebbe stato legalmente plausibile avere doppioni di numeri di telaio
  12. Mah ..... http://vespaebasta.blogspot.com/2013/11/i-dati-di-produzione-del-px.html
  13. Ma se il motore della P200E ricalcava quello della Rally, per quale motivo la Piaggio avrebbe dovuto creare dal nulla 700 unità del 198cc. con accensione a puntine?
  14. Dal Gruppo FB "Milano sparita e da ricordare"
  15. Più che altro andrebbe vista di persona. Con quelle poche foto è difficile darti un consiglio sicuro. Chiedi magari se te ne può mandare altre. Se vai a vederla di persona e non ti senti sicuro puoi chiedere a qualcuno più esperto del forum della tua zona se può accompagnarti.
  16. Lo strumento con l'indicazione delle miglia ci può anche stare, ma dalle scarse foto mi sembra di vedere altri due dettagli non originali: la sella e l'ammortizzatore. Se è del 1995 il bordoscudo dovrebbe essere nero. Il coprimanubrio dovrebbe avere il foro per lo specchietto e lo specchietto essere nero e quadrato.
  17. Abbi pazienza, non puoi pensare che qualcuno ti risponda dopo solo un'ora e mezzo, per di più un 1° maggio.
  18. Quella da 1900 giri al minuto è una vespa catalizzata (euro 2). Le vespe PX non catalizzate hanno il minimo più basso (che poi è più una questione di scelte personali che non tecnica: quindi non farti problemi e regolalo come più ti piace).
  19. Interessante foto (tratta dalla pagina FB del Gruppo "Milano sparita e da ricordare") scattata a Milano probabilmente nella primavera/estate del 1951: soluzioni artigianali per applicare la targa a veicoli privi di apposito alloggiamento:
  20. Sei sicuro Senatore? Ho fatto delle ricerche e ho trovato quasi dappertutto 125 cc. (io non so perché avessi in mente 100 cc. ma evidentemente mi sbagliavo).
  21. No no mi ero sbagliato io
  22. Sì hai ragione. Inoltre sono andato a rivedermi le foto della vecchia 98 e anche la zona ventola è completamente diversa.
  23. ^ Ricordo male o la targatura era obbligatoria solo al disopra dei 100cc.? Se è così, la Vespa raffigurata dovrebbe essere una 98cc seconda serie (cioè con forcella e ammortizzatore dal lato giusto).
  24. Anni '50, Piazza delle Cure, Firenze (foto tratta dalla pagina FB "Vecchia Firenze mia"
×
×
  • Crea Nuovo...