Vai al contenuto

Kaliningrad

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.381
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    44

Tutti i contenuti di Kaliningrad

  1. mah .... ... nel frattempo ho ricoricato la nostra, scaldato per bene il mozzo, assestato al dado i colpi di mazzuolo suggeriti da Paletti, rimesso il tutto a bagno nello svitol. In attesa dello svitatore a percussione domani altro tentativo
  2. ^ Sono di Firenze ma abito a Lussemburgo per cui in genere mi conviene servirmi da Amazon.de
  3. Appena ordinato su Amazon.de a 60€ compresa spedizione. Mi servirà comunque per cambiare più agevolmente le ruote alla macchina.
  4. Ah, perfetto ... è lo stesso identico modello che avevo segnalato ieri ... quindi secondo te 450Nm bastano per sbloccare?
  5. Grazie a tutt'e due dei rinnovati consigli! Prima di andare dal gommista voglio comunque provare ancora ma con due persone a bordo anziché una (per evitare che la ruota slitti).
  6. Per ora una Caporetto .... a bagno nello svitol ... riscaldato con pistola termica .... leva lunga (e anche allungata con prolunga aspirapolvere) ..... niente ... con mio figlio in sella (80 kg) freno premuto e ruota di scorta per terra davanti alla ruota posteriore a ostacolare l'avanzamento ... niente ... il dado non si sblocca .... provo a comprarmi un avvitatore/svitatore a impulsi (coppia 450Nm)? https://www.amazon.de/gp/product/B01BMABAXM/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A3JWKAKR8XB7XF&psc=1 Quelli pneumatici sono più forti, ma occorre un buon compressore, che costa e prende posto. Ultima spiaggia: il gommista (ma sarebbe partita persa) ... e se riprovassi giorno dopo giorno a fare ciò che ho fatto finora? Prima o poi si allenterà?
  7. Benvenuto! Il PX bianco non passerà mai di moda Ma hai un coprisella sopra la sella?
  8. Esiste anche il BGM "faster flow" (quello che ho montato io e che, facendo gli scongiuri, sembra fare bene il suo lavoro) la cui portata è notevolmente aumentata rispetto al precedente BGM "fast flow". Unico appunto: la riserva troppo generosa (ca. 3,5 litri, cioè il doppio di quanto sarebbe auspicabile)
  9. Nel frattempo avevo già ordinato questa su Amazon (che mi arriva sabato). Vi farò sapere
  10. Qualcosa del genere?
  11. Il bozzetto mi sembra chiaro, ma dove trovo un attrezzo del genere? E, come devo chiamarlo?
  12. ^ OK, grazie anche a te Paolo, ho capito. La dinamometrica arriva a 340 Nm, molto di più dei 110 Nm a cui dovrebbe essere serrato il dado. Comunque se non riesco neanche così devo trovare un'altra chiave: me ne sapete consigliare qualcuna?
  13. Grazie Kalimero delle tue parole! Per quanto riguarda il forum, sono uno dei primi ad aver beneficiato e a beneficiare tuttora frequentemente del suo insostituibile aiuto ... detto questo e tornando al mio attuale problema: 1) che avvertenze devo usare adoperando la pistola soffiatrice d'aria calda (che ho comprato stamattina)? Mi sembra di capire che sia in grado di sviluppare temperature molto alte, per cui vorrei sapere fino a che punto devo/posso scaldare il mozzo ... 2) Perché mi hai sconsigliato di usare la dinamometrica? Si potrebbe rovinare? Pensavo che con la sua lunga leva si potesse esercitare una forza maggiore rispetto a una chiave a T (?) .... Perlomeno, la chiave a T che ho io ha un manico molto corto e non mi sembra affatto adatta alla bisogna ...
  14. ^ Troppo buono Kalimero! Ma non credo che sarei in grado di effettuare dei lavori del genere
  15. Grazie, la compro e ci provo!
  16. La devo svitare all'altra delle mie due vespe per cambiare le ganasce e il tamburo... mai fatto in 24 anni ...
  17. Rieccomi qua con il problema opposto, che poi è quello di Black Baron: sulla mia PX200E del '96 non riesco assolutamente a svitare il dado del mozzo: ho comprato anche un nuovo cricchetto dinamometrico lungo una settantina di cm. e pesantissimo (stringe fino a 340 Nm), ma non c'è niente da fare. Ora provo a mettere il dado a bagno nello svitol per una notte e poi tento nuovamente ... dove posso trovare una prolunga per il cricchetto? E cosa devo chiedere? Nel grande magazzino di ferramenta che ho più volte visitato non ho visto nulla di simile .... mi scoccerebbe dover andare dal gommista e usare la pistola pneumatica (con tutti i rischi ben evidenziati da Black Baron) ....
  18. ... e che facesti? Scappasti o lasciasti che ti controllassero? Con che esito?
  19. Aggiungo che è ormai praticamente impossibile trovare originali Dell'Orto nuovi di fabbrica, dal momento che già dagli anni '90 venivano prodotti dalla Spaco su licenza (benché ancora marchiati Dell'Orto).
  20. Lo Spaco SI 24/24E è sostanzialmente identico all'analogo Dell'Orto (c'è anche chi sostiene che abbia una torretta a portata maggiorata e condotti allargati, ma io di questo non ho certezza). Ho da poco sostituito il vecchio Dell'Orto con uno Spaco sulla mia 200 ed erogazione e rendimento non sono cambiati di una virgola. Sembra che sul piano costruttivo lo Spaco sia addirittura migliore del Dell'Orto in quanto meno soggetto all'imbarcamento tipico dell'eccessivo serraggio dei bulloni.
  21. Paolo, come fa la ruota anteriore a essere così sollevata da terra? Cavalletto truccato?
  22. Ah, grazie, non lo sapevo. Sarebbe interessante approfondire questo argomento. Da quando la Piaggio ha iniziato a produrre "filtri originali di ricambio" con i fori? Perché lo ha fatto? E perché sulle ultime 125/150 Euro 3 nei filtri di primo equipaggiamento i fori non ci sono? Quella della Piaggio mi sembra una politica un po' caotica di cui è difficile vedere lo scopo, ammesso che ce ne sia uno.....
  23. ^ Sì, certo, intendevo i fori sopra i getti e, nel caso delle partenze a freddo, in particolare quello sopra il getto del minimo. MI chiedevo, e continuo a chiedermi, se quest'ultimo foro non possa in qualche modo contribuire ad aumentare la depressione che si genera all'avviamento con la saracinesca chiusa e, quindi, a "irrobustire" l'afflusso di miscela nella valvola, miscela che sarà anche smagrita dalla presenza stessa del foro ma comunque ben più che compensata dall'arricchimento dello starter. Se non erro, il filtro aria standard della 200 aveva d'ufficio i due fori, no?
  24. ^ In qual misura possono eventualmente incidere sulla depressione a gas chiuso, com'è tipico della messa in moto a freddo?
×
×
  • Crea Nuovo...