Vai al contenuto

Kaliningrad

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.381
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    44

Tutti i contenuti di Kaliningrad

  1. Mi associo ai complimenti!
  2. Vo-laaa-re
  3. ^ 😀 Domenica con Vespa…Fotografia pubblicitaria della campagna “Chi Vespa mangia le mele”, 1970. Foto di Tam Fagiuoli
  4. Così meglio ...
  5. "Quando Vittori mostrava nei convegni il programma di lavoro gli chiedevano: scusi, chi ha fatto queste cose è poi morto? A Formia ci costruivamo da soli gli attrezzi, anche in quello siamo stati artigiani. E sono tornato a sfidare i motori, come da ragazzo. Dall'auto siamo passati alla Vespa. Solo che Vittori a volte non riusciva a cambiare le marce in fretta, allora vincevo io. Avrei potuto ribattere il mio record dopo Mosca, valevo 19"60, me lo confermò lui, cronometro alla mano, ma credeva che ne sarei stato troppo appagato." /Pietro Mennea/
  6. ^ A proposito di sovraccarico:
  7. Vita di campagna
  8. 😆 😀
  9. ^ Non credo che possa risponderti in quanto, purtroppo, fu bannato a vita qualche anno fa ...
  10. 1953, Termoli (da FB)
  11. Vespisti americani, anni '50:
  12. Bartali e Coppi, anni '50
  13. Oltre, ovviamente, allo stile di guida (inutili accelerate quando invece si dovrebbe rallentare, tipo in vista di uno stop, una colonna o un semaforo rosso .....sgasate senza senso fermi al semaforo, ecc. ecc.) una scorretta carburazione, problemi con l'accensione e/o incrostazioni a testa, pistone, luce di scarico, marmitta, secondo me sono tutti fattori che spiegano certi consumi assurdi di cui sento parlare ogni tanto (tipo: 15-20 km/l con un px200 originale!). Questo per dire che, se vogliamo che i dati che condividiamo qui dentro abbiano un senso, essi dovrebbero riferirsi a veicoli in corretto ordine di marcia.
  14. PX 150 euro3 del 2016 (ultimo anno di produzione) Tutto originale col suo 140/BE5/96 e marmitta con duplice catalizzatore e SAS faceva dai 32 ai 36 KM/l reali (cioè fatta la tara al contachilometri) a seconda di quanto la tiravo. Con Polini original e 160/BE3/102 siamo tra i 26 e i 30 km/l (sempre reali). Per un periodo ho avuta una marmitta USA con catalizzatore e un tubo cieco, morta agli alti ma con una coppia pazzesca ai bassi. Con getti 150/BE5/98 i consumi andavano dai 30 ai 34 km/l (reali). Tra un po' monterò un padellino originale e 160/BE3/100: ve lo dirò ma prevedo sui 30-32 km/l.
  15. Vacanze in Vespa:
  16. Kaliningrad

    Cambio olio

    Salve e benvenuto! I multigrado sono in genere sconsigliati per il cambio olio del cambio, in quanto contengono additivi che potrebbero usurare precocemente i dischi della frizione. Meglio, come del resto consigliato dalla Piaggio, un SAE 30 minerale.
  17. Fatta prova candela: un bel nocciola col 102 di massimo.
  18. Primi anni '80 (sono passati quarant'anni: immagino si possa già considerare "d'epoca", no?)
  19. Buona domanda, che mi ero recentemente posta anch‘io. Alla fine decisi che un verso valeva l’altro e la misi come capitò. Magari sbagliando, ma non credo.
  20. Firenze, Ponte San Niccolò: due turiste chiedono informazioni ad un vigile, primissimi anni '60 (dalla pagina FB "Vecchia Toscana")
  21. Il freno aria mi sembra esageratamente piccolo.
  22. Nel mio caso l’allentamento del dado non era dovuto all’asse ma al tamburo stesso.
×
×
  • Crea Nuovo...