-
Numero contenuti
1.376 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
41
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Kaliningrad
-
PX 150 Euro 3 - problema ricorrente alle frecce posteriori
argomento ha risposto a Kaliningrad in Officina Largeframe
^ Grazie. Ho finalmente scoperto dove risiede il problema. Essendo il portalampada bello lente (come immagino debba essere per attutire le vibrazioni e gli urti), esso non aderisce perfettamente e permanentemente a quella stanghettina flessibile che finisce avvitata sul telaio dell'indicatore di direzione (e che, non ridete, immagino sia la massa). Avvicinando manualmente il portalampada alla stanghettina, la lampadina si accende infatti regolarmente. Quello che ho fatto per ovviare al problema è piegare la stanghetta in modo che andasse ad aderire meglio al portalampada. La sinistra funziona ora regolarmente. La destra ha funzionato bene per un po' poi ha ricominciato ad incepparsi. Come posso risolvere permanentemente il problema? Posso inserire una zeppetta (in gomma?) dalla parte opposta della stanghetta in modo che il portalampada stia più attaccato alla massa? Ecco una foto chiarificatrice, visto che temo di non avere usato correttamente la terminologia: -
PX 150 Euro 3 - problema ricorrente alle frecce posteriori
un topic ha aggiunto Kaliningrad in Officina Largeframe
Ho un problema ricorrente alla freccia destra posteriore. In occasione del tagliando dei 5000, siccome già allora non funzionava, il meccanico, almeno a suo dire, avrebbe "cambiato un filo elettrico". Mesi dopo però ero ancora dovuto passare dall'officina perché la freccia aveva nuovamente smesso di funzionare. Questa seconda volta avevano risolto il problema premendo con un cacciavite l'attacco a molla dentro il telaio, spruzzandoci dello spray per contatti elettrici e smerigliando leggermente il piolino che va a toccare su detto attacco. A un mese circa da questo secondo intervento è però tutto tornato come prima. Sicché qualche giorno fa mi sono deciso a intervenire personalmente nella speranza di non dover tornare in officina. Ho comprato lo spray in questione e ho effettuato le stesse operazioni che avevo visto fare al meccanico (in più ho smerigliato un po' anche gli altri due punti di contatto del cofano al telaio). Alla fine sembrava che la freccia avesse ripreso a funzionare. Purtroppo invece dopo un po' ha ricominciato a fare i capricci. Ora è praticamente fuori uso, ma ci sono momenti in cui, se il motore gira a un regime assai elevato (!) la spia si accende per due o tre volte e poi si rispegne. Da un paio di giorni non funziona più nemmeno la freccia sinistra (sempre posteriore), o meglio non funziona esattamente con le stesse modalità della sorella di destra (un paio di accensioni della spia al massimo dei giri del motore e poi il nulla). Le frecce anteriori funzionano perfettamente entrambe. Non capendo niente di elettricità, mi rimetto ai vostri pareri. Da che cosa può dipendere questo inconveniente molto fastidioso e cosa devo fare per risolverlo una volta per tutte? Ovviamente mi sono già letto molte discussioni riguardanti problemi con le frecce, ma non ho trovato nessun caso analogo al mio. -
Qualche giorno fa, dopo percorsa una ventina di chilometri la Vespa ha incominciato ad andare a strattoni, come se s'interrompessero per qualche millisecondo o l'afflusso di benzina al carburatore o l'arrivo della corrente alla candela. Ha fatto questo lavoro per una decina di chilometri e poi ha ripreso ad andare regolare. Che cosa può essere stato? È la Kokusan che fa le bizze? Dello sporco nel carburatore che poi è andato via da solo? Ponte tra gli elettrodi della candela (sì Marben, ho l'ENI attualmente nel miscelatore)?
-
Aggiornamento: ora non funziona più nemmeno la sinistra (sempre posteriore) ... ecco, forse, perché la spia era diventata fioca quando l'azionavo ....
-
Allora sono a 9000 KM circa reali. Proprio oggi sono reduce da una gita di 400 KM (partito stamattina alle 05.00, sosta di due ore nella meta dell'escursione e tornato alle 15.00 per una strada diversa, in modo da tracciare un anello). La Vespa va veramente bene. Su strade diritte in pianura posso tenere gli 80-85 fissi di strumento (73-78 GPS) per molti chilometri senza cedimenti. Il consumo si situa sempre tra i 32 e 38 KM/l reali. Ho però due problemini, uno puntuale e uno ricorrente: 1) Il problema puntuale è che stamattina presto, dopo percorsa una ventina di chilometri la Vespa ha incominciato ad andare a strattoni, come se s'interrompessero per qualche millisecondo o l'afflusso di benzina al carburatore o l'arrivo della corrente alla candela. Ha fatto questo lavoro per una decina di chilometri e poi ha ripreso ad andare regolare. Che cosa può essere stato? È la Kokusan che fa le bizze? 2) Il problema ricorrente è la freccia destra posteriore fuori uso. Mesi dopo il tagliando dei 5000, in occasione del quale avevano, a loro dire, "cambiato un filo elettrico", ero nuovamente dovuto passare dall'officina perché la freccia aveva rismesso di funzionare. Questa seconda volta avevano risolto il problema spingendo con un cacciavite l'attacco a molla dentro il telaio, spruzzandoci dello spray per contatti elettrici e smerigliando leggermente il piolino che va a premere su detto attacco. Dopo un mesetto circa è però tutto tornato come prima. Sicché ieri mi sono deciso a comprare questo spray e a intervenire personalmente nella speranza di non dover tornare in officina. Ebbene, ho effettuato le stesse operazioni che avevo visto fare al meccanico (in più ho smerigliato un po' anche gli altri due punti di contatto del cofano al telaio) e alla fine sembrava che la freccia riprendesse a funzionare. Purtroppo invece dopo un po' ha ricominciato a fare le bizze. Ora è del tutto fuori uso, ma ci sono stati momenti in cui si accendeva per due o tre volte, ma solo se la Vespa girava a un regime elevato. Addirittura la spia verde sul cruscotto sembrava accendersi più luminosa rispetto a quando, allo stesso elevato regime di giri, azionavo la freccia sinistra. Strano vero? Non capendo niente di elettricità, mi rimetto ai vostri pareri. Da che cosa può dipendere questo inconveniente piuttosto fastidioso e cosa devo fare per risolverlo una volta per tutte?
-
P200e originale che grippa per ben tre volte.
argomento ha risposto a Kaliningrad in Officina Largeframe
Sicché sarebbe più adatti per far da sé la miscela che non per l'uso nel miscelatore. -
P200e originale che grippa per ben tre volte.
argomento ha risposto a Kaliningrad in Officina Largeframe
Gasp! Non lo sapevo ... puoi spiegare meglio il concetto per favore? Soprattutto, che cos'è la "benzina pesante"? -
leve/comandi Vibrazioni cambio sul manubrio
argomento ha risposto a Kaliningrad in Officina Largeframe
A me lo fa soprattutto la parte destra. L'unico rimedio credo sia quello ideato da Vespazza. -
Unire l'Italia in Vespa...dal Trentino alla Puglia...
argomento ha risposto a Kaliningrad in Viaggi e ....
Ma ha solo 34 anni - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - ... voglio ben sperare che con un pieno ne arrivino a farne almeno 200 di chilometri ... -
TS senza ombra di dubbio, tra l'altro in caso di bisogno facilmente potenziabile a 150 (cilindro originale Piaggio) o 177 (DR ...) cambiando, se non sbaglio, solo pistone e getti. E ulteriormente perfezionabile con l'accensione elettronica.
-
Questa era molto probabilmente una 802:
-
Alla luce dell'esistenza di conservati di quel colore è però plausibile ipotizzare che sia l'indicazione relativa ai numeri di telaio ad essere sbagliata.
-
Non può essere. Il telaio 0036700 dovrebbe essere l'ultima SS 180 prodotta: http://www.vespa-servizio.com/restauro-vespa/numero-telaio-modelli-vespa/
-
... chi l'ha dato per certo non ha probabilmente mai visto un conservato col PIA 802 ... in rete in realtà ne circolano ... es: https://www.vespafarben.de/wp-content/uploads/vespafarben_originallack_rosso_802.jpg
-
Penso che se la tua vespa ha ottenuto una qualche certificazione di storicità, allora il restauratore non può che avere utilizzato il colore previsto per quel telaio. Se se ne è discostato, allora FMI o ASI hanno certificato a vanvera ....
-
2200? L'affare dell'anno senza se e senza ma ... (purché documenti e punzonature in regola)
-
Almeno stando ai siti sotto riportati, se il numero di telaio è superiore a 0036700 dovrebbe essere il rosso 502: Fino a 0016001: Rosso 1.298.5847 Da 0016001 a 0036700: Rosso 1.298.5850 Da 0036701: Rosso 1.298.5802 FONTE 1 FONTE 2
-
Ma quel nero lì è mai stato sfornato dalla Piaggio come colore originale??????
-
Guarda, c'è un sistema molto più semplice senza scomodare la modalità avanzata. Quando tu rispondi ad un post, clicca semplicemente su questa icona (quella con l'albero dove c'è scritto "Inserisci immagine") Dopo cliccatoci sopra fa' un altro clic sul bottone in basso che ti conduce direttamente al tuo browser. Da lì scegli la foto che vuoi inserire ed è fatta.
-
PX 125 Con miscelatore..... Fumosità fastidiosa...
argomento ha risposto a Kaliningrad in Officina Largeframe
... guarda ad esempio il rubinetto della benzina (non è il tuo ma potrebbe essere stato sostituito) FOTO -
PX 125 Con miscelatore..... Fumosità fastidiosa...
argomento ha risposto a Kaliningrad in Officina Largeframe
^ No, nel 1982 non era ancora un optional. L'opzionalità è spuntata fuori con la versione arcobaleno (fine '83). Fatto salvo l'estero, appunto, da cui la mia curiosità. Per la cronaca nel 1982 sono state vendute in Italia PX pre-arcobaleno reimportate dall'America. Queste sono facilmente riconoscibili per la presenza del contamiglia, del miscelatore e di altri dettagli abbastanza macroscopici. La tua è forse una di queste? -
PX 125 Con miscelatore..... Fumosità fastidiosa...
argomento ha risposto a Kaliningrad in Officina Largeframe
... modello per l'estero? -
30% in meno in autostrada su due ruote, ma solo col Telepass...
argomento ha risposto a Kaliningrad in In Piazzetta
^ Fino a tutti gli anni '70 esistevano effettivamente classi diverse in base alla cilindrata, tant'è che due auto uguali ma con motorizzazione diversa (il caso classico della Ritmo 60 e Ritmo 75, mi pare di ricordare) potevano rientrare in due categorie di prezzo diverse. Immane compito per i casellanti già allora, figurarsi adesso con la proliferazione delle versioni di uno stesso modello. E incompatibile con le corsie automatizzate. Scoraggiare l'utilizzo dell'autostrada a veicoli pesanti particolarmente inquinanti tramite tariffe punitive sortirebbe l'effetto di dirottarli sulla viabilità ordinaria, con le conseguenze del caso. -
Cioè per giustificare la quotazione stratosferica di quella di RE targata MO o per venderne altre meno onerose ma comunque gonfiate nel prezzo?
-
Qual' è la Vespa di serie (no elaborazioni) che consuma più di tutte?
argomento ha risposto a Kaliningrad in Off Topics
QUI e l'avevo segnalato QUI
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.