Vai al contenuto

Kaliningrad

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.381
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    44

Tutti i contenuti di Kaliningrad

  1. Siccome nella sezione download manca il manuale d'officina delle PX Euro 1, chiedo a chi lo sa quali erano i getti montati su questo modello, il primo a essere catalizzato.
  2. @Marben hai qualche idea in proposito?
  3. Codice 8438835 https://www.ebay.it/itm/224656058494
  4. La vendono su Ebay a soli 65€. Non capisco come funzioni il SAS (Sistema Aria Secondaria). È completamente diverso da quello della mia Euro3. Era così anche quello delle Euro2?
  5. ^ Forse chiude il rubinetto?
  6. Il getto massimo di 102 era per le versioni senza miscelatore. Col miscelatore il getto era di 100. Se hai montato un padellino originale ti consiglio di mettere un 100. Se invece hai una marmitta più aperta, allora può andare bene il 102. Comunque non è questo il problema: penso anch'io che dovresti controllare galleggiante e spillo.
  7. Colline di Camaiore, fine anni '50 (dalla pagina FB "Vecchia Toscana")
  8. Mi sta venendo il dubbio che possa essere l'attacco della torretta un po' crepato e che quindi perde anche con una nuova guarnizione.
  9. Com'è andata a finire?
  10. Riguardando meglio, non c'è segnata una guarnizione ma una rondella. È così?
  11. Salve, Dal momento che avevo notato una leggera perdita di benzina dalla scatola del carburatore (PX euro 3) ne ho approfittato per lavarlo, cambiare le guarnizioni e sostituire anche il tubo benzina e le fascette stringitubo. Dopo un giorno in cui non c'è stata nessuna perdita, mi sono al secondo giorno ritrovato un'altra pozzetta di benzina per terra. Adesso riverificherò il tubo ed eventualmente lo ristringerò. Nel frattempo però volevo chiedervi se c'è o non c'è una guarnizione tra la vite e il raccordo a forma di banjo che unisce questo alla vaschetta col filtro (una guarnizione rossa c'è tra il raccordo e la vaschetta, questo è certo com'è certo che l'ho sostituita). Secondo i disegni esplosi, non c'è guarnizione immediatamente sotto la vite: io, per sicurezza ne ho messa una di carta tra quelle presenti nel kit guarnizioni, ma nonostante ciò c'è ancora una perdita di benzina e mi pare che provenga proprio da lì (domattina ricontrollo). Io avevo addirittura cambiato il banjo per eccesso di scrupolo.
  12. Te l'avevo già detto il 10 agosto
  13. Se intendi la guarnizioncina ad anello intorno alla vite del minimo, va montata sulla vite, e quindi da sotto. Molti la montano da sopra, ma è scorretto.
  14. Il tubo difficilmente influisce dato che l'afflusso di benzina nel carburatore avviene a valle della vaschetta col galleggiante. Semmai verificherei proprio tenuta e funzionamento di spillo e galleggiante. La ghigliottina metti quella prevista per il gruppo termico 125. Idem per tutti i getti.
  15. Facci sapere com'è andata. M'incuriosisce che faccia (così tanto!) fumo solo al minimo e che il fumo sia bianco. Sicuro che spillo e galleggiante siano a posto?
  16. Non c'è di che. Sono contento che tu abbia risolto.
  17. In realtà la vite apre più (svitando) o meno (avvitando) il passaggio della benzina dal getto del minimo, per cui si smagrisce avvitando e s'ingrassa svitando.
  18. 160/48 come minimo è corretto. Dal basso della mia non eccelsa esperienza non saprei più cosa consigliarti se l'apertura del registro aria del minimo non darà i risultati sperati. Ma spero intervenga qualcun altro con qualche idea maggiormente risolutoria. In bocca al lupo e facci sapere.
  19. Il fatto che ti faccia il problema solo "alle primissime aperture" mi fa pensare che esso sia da ricercare nel circuito del minimo.
  20. ^ Sei sicuro che si tratti di grassezza? Mi puoi dire che getti hai su adesso (in attesa di rimontare gli originali)?
  21. Di tutto ciò che hai raccontato mi ha colpito questo punto: "Ho anche provveduto alla regolazione della vite aria-benzina regolandola abbastanza chiusa ma non troppo (altrimenti ottenevo i tipici vuoti da vite troppo chiusa)". Perché non hai provato ad aprirla di più? Io sulla mia euro3 ho praticamente risolto i vuoti alle piccole aperture svitando piuttosto generosamente la vite dell'aria (almeno quattro giri).
  22. Questa discussione? https://www.vesparesources.com/topic/41396-carburazione-magra-be3-o-be5/
  23. La pipetta della candela ?
  24. ^ Come appena uscita di fabbrica ... bellissima ... complimenti!
  25. Ho il sospetto che la ghigliottina non chiuda completamente svitando la vite del minimo o perché trova un qualche intralcio (sporcizia) o perché il carburatore è leggermente imbarcato (meno probabile in quanto si bloccherebbe prima).
×
×
  • Crea Nuovo...