Vai al contenuto

Kaliningrad

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.381
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    44

Tutti i contenuti di Kaliningrad

  1. ^ Grazie Luigi! LAGNASCO prov di Cuneo, anni '50, Vespe dal distributore Petrol Caltex (dalla pagina FB "Gli anni d'oro delle stazioni di servizio italiane"):
  2. Crespino del Lamone. Marradi. Un particolare e bellissimo Taxi. 1955 (dalla pagina FB "Vecchia Toscana")
  3. ^ Complimenti! Nel frattempo vi segnalo che una Viatka è esposta alla Casa della Storia Europea a Bruxelles:
  4. Kaliningrad

    Presentazione

    Benvenuto! Hai Vespe?
  5. A quanto mi risulta, la batteria fu introdotta (a richiesta, non di serie) solo con la successiva versione Arcobaleno 1983/1984.
  6. ^ Col cambio - sembrerebbe - in quarta quindi a una discreta velocità ...
  7. ^ Se sei di Roma penso che di restauratori in gamba e poco esosi in zona ne troverai molti. Fatti consigliare magari da qualche Vespa Club locale (o aspetta un po' ché anche qua dentro ci sarà qualcuno che saprà dirti da chi andare). Ora, i 3000 € di cui parli mi sembrano un po' esagerati viste le condizioni del mezzo: magari dargli una bella lavata sì da capire dove c'è da intervenire?
  8. ^ Non so dirti il valore, ma il mezzo è assolutamente da salvare (se restauro conservativo o totale te lo diranno i più esperti)
  9. Guardate cortesemente questo modello: https://www.vespazio.com/vespa-50-special-revival-1991/ il posteriore è quello della special ma faro, contachilometri e nasello no (anche il colore mi pare strano). Uscì così quel modello nel 1991 o è stato modificato?
  10. Kaliningrad

    Buon anno a tutti!

    Buon anno a tutti i vespisti!!!
  11. ... allora il pneumatico posteriore (ca. 60 euro) ti dura due anni, quello anteriore quattro, la candela (ca. 6 euro) tre anni, le ganasce dei freni (non ricordo il prezzo, ma poco, veramente poco) dieci anni. Con un cambio olio ogni due anni (ca. 5 euro), tenendo conto che tutte queste operazioni le puoi fare da solo, direi che te la potresti cavare con ca. 50 €/anno.
  12. ^ Sì, però dipende anche da quanti chilometri si percorrono ogni anno. Ad esempio, la sostituzione della candela, dei pneumatici, delle ganasce dei freni, delle lampadine, ecc. è più legata al km'aggio complessivo che non al tempo trascorso. In funzione di quest'ultimo fattore mi vengono in mente solo l'olio del cambio e il liquido dei freni, che, per le loro caratteristiche chimiche, sarebbe bene non tenere troppo a lungo anche in presenza di km'aggi modesti. Tutto questo senza necessariamente dover seguire alla lettera le prescrizioni del libretto di manutenzione (se non erro, 1 anno per l'olio e 2 anni per il liquido dei freni).
  13. Sembra che circolare col due ruote in caso di neve o ghiaccio in Italia sia proibito ... "I pronunciamenti ministeriali non lasciano scampo: in condizioni meteo avverse non si circola su due ruote. Nemmeno con pneumatici M+S" https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/09-12-2021/con-neve-moto-scooter-vanno-lasciati-fermi-circolari-mims-430362597640.shtml
  14. No, intanto non contengono piombo ma succedanei, poi non servono a niente.
  15. Ah, e poi c'è anche la configurazione della carreggiata che degrada verso l'esterno per far defluire l'acqua piovana, la quale influisce ulteriormente sull'asimmetria del consumo ...
  16. Trovata anche questa discussione nel vecchio forum: https://old.vesparesources.com/threads/70187-consumo-irregolare-gomma-anteriore-PX PS: è vero che io tengo le pressioni un po' alte (1,6 all'anteriore invece di 1,25 .... chi sa se può avere influito ...)
  17. Guardate cos'ho trovato riguardo alla vespa 98, però riguarda il pneumatico posteriore .... http://www.vespaclubsanvincenzo.it/vespa tecnica/03_vespa 98/vespa 98_c.pdf
  18. Grazie a tutti delle risposte. La vespa ha solo 5 anni e 30.000 km, mai incidentata, con ammortizzatori efficienti e silent block, immagino, in perfetto stato. In discesa senza mani la vespa va diritta senza esitazioni. A questo punto propendo per l'ipotesi di Echospro che si tratti di un fenomeno normale, tanto più che il consumo unilaterale era ben visibile ma non estremo.
  19. Salve a tutti, sulla mia PX150 ho notato che il pneumatico anteriore si consuma molto di più sul lato sinistro، quello opposto all'ammortizzatore. È normale questo o la mia Vespa ha un qualche difetto? Benché io sia un vespista di lungo corso (dal lontano 1973!), è la prima volta che noto questo fenomeno perché, finora, quando era il momento di sostituire la gomma di dietro, lo facevo spostando al posteriore la ruota anteriore, praticamente nuova, e mettevo all'anteriore la ruota di scorta, anch'essa nuova. Un po' per pigrizia, un po' per vedere quanto riuscivo effettivamente a percorrere colla gomma davanti, ho voluto provare a fare l'esperimento di lasciarla montata fino al raggiungimento del profilo minimo per legge (circa 12.000 km se non sbaglio).
  20. Devi verificare l'emulsionatore, cioè quella parte perforata che si trova tra il freno aria da 160 e il getto da 106 (che cambierai con uno da 100). Se l'emulsionatore è un BE3 va bene, se è un BE5 sostituiscilo con un BE3.
  21. 160 freno aria del massimo e del minimo OK 106 come getto del massimo esagerato, prova con un 100 come getto del minimo cos'hai? come emulsionatore dovresti avere un BE3, ok? se hai il BE5 devi cambiarlo con un BE3 avendo il freno aria 160- ghigliottina .1 ok
  22. Quali getti ti ha dato e che ghigliottina?
  23. ^ Spettacolo !
  24. ^ La fonderia direi che è ormai alquanto inattiva ....
×
×
  • Crea Nuovo...